Sternatia

Municipio: Via Brigida Ancora
Santo patrono: San Giorgio
Festa del Patrono: 22 agosto
Abitanti: sternatesi
Email: demografici@comune.sternatia.le.it
PEC: demografici.comune.sternatia@=
pec.rupar.puglia.it
Telefono: +39 0836/666001
MAPPA
Origini
Le origini di Sternatia sono antiche e risalgono a periodi precedenti l'era cristiana. La zona fu probabilmente abitata già in epoca messapica, come testimoniano alcuni ritrovamenti archeologici. Successivamente, durante la dominazione greca e poi romana, il territorio continuò ad essere abitato e sviluppato.Storia
Epoca Medievale: Durante l'Alto Medioevo, come gran parte del Salento, Sternatia subì le incursioni dei Goti, dei Longobardi e dei Saraceni. Fu però sotto i Bizantini che la cultura e la lingua greca si radicarono profondamente, influenzando la cultura locale.
Dominazione Normanna e Sveva: Con l'arrivo dei Normanni nel XI secolo, l'area vide un periodo di relativa stabilità e sviluppo. Successivamente, sotto gli Svevi, Sternatia continuò a prosperare.
Periodo Angioino e Aragonese: Durante la dominazione angioina e poi aragonese, la Grecìa Salentina, compresa Sternatia, mantenne le proprie peculiarità culturali, grazie anche a una certa autonomia amministrativa.
Età Moderna: Nei secoli successivi, il paese fu sotto il controllo di diverse famiglie feudali, tra cui i Granafei, che influenzarono lo sviluppo architettonico del borgo. Durante questo periodo, il griko rimase una lingua parlata dalla popolazione locale, nonostante le pressioni per l'adozione del latino e dell'italiano.
Epoca Contemporanea: Nel corso del XIX e XX secolo, Sternatia, come molte altre località rurali del Sud Italia, affrontò sfide economiche e sociali, tra cui l'emigrazione. Tuttavia, negli ultimi decenni, c'è stata una riscoperta e valorizzazione delle tradizioni culturali e linguistiche locali, con una particolare enfasi sulla salvaguardia del griko.
Patrimonio Culturale
Sternatia conserva numerosi esempi di architettura religiosa e civile. Tra i monumenti principali ci sono la Chiesa Madre di Maria Santissima Assunta, con la sua facciata barocca, e la Cripta di San Sebastiano, che testimonia le antiche radici cristiane del luogo. La cultura grika è celebrata attraverso eventi e manifestazioni che mirano a preservare e promuovere questa particolare identità culturale. In sintesi, Sternatia è un luogo ricco di storia e cultura, che testimonia la complessità e la ricchezza delle influenze che hanno attraversato il Salento nel corso dei secoli.Luoghi da visitare:
Sternatia è un affascinante comune situato nel cuore del Salento, in Puglia, noto per la sua cultura grika e per il suo ricco patrimonio storico e culturale. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Sternatia:Centro Storico: Passeggiare per le stradine del centro storico di Sternatia è un'esperienza affascinante. Le case in pietra, i vicoli stretti e le piccole piazze raccontano la storia del paese.
Chiesa Madre di Maria Santissima Assunta: Questa chiesa, risalente al XVI secolo, è un esempio di architettura barocca. All'interno, si possono ammirare affreschi e opere d'arte di pregio.
Chiesa di San Giorgio: Un altro importante luogo di culto, con una facciata sobria e interni riccamente decorati.
Convento dei Domenicani: Questo antico convento è un luogo di grande interesse storico e architettonico, con chiostri suggestivi e una biblioteca storica.
Menhir di Sternatia: Nei dintorni del paese, è possibile scoprire antichi menhir, testimonianze della presenza umana nella zona sin dai tempi preistorici.
Palazzo Granafei: Un bellissimo esempio di architettura nobiliare, che oggi ospita eventi culturali e manifestazioni.
Museo della Civiltà Contadina e della Cultura Grika: Questo museo offre un'interessante panoramica sulla storia e le tradizioni del Salento, con particolare attenzione alla cultura grika, ancora viva in questa area.
Pozzelle di Sternatia: Antichi pozzi utilizzati per la raccolta dell'acqua piovana, situati nei pressi del centro abitato. Queste strutture testimoniano l'ingegnosità delle antiche tecniche di raccolta dell'acqua.
Festa di San Giorgio: Se visiti Sternatia ad aprile, non perdere la festa patronale in onore di San Giorgio, con processioni, eventi religiosi e manifestazioni folkloristiche.
Cultura Grika: Sternatia è uno dei paesi della Grecìa Salentina, un'area in cui è ancora parlato un antico dialetto di origine greca. È interessante scoprire le tradizioni linguistiche e culturali di questa comunità.
Eventi e Sagre: Durante l'anno, Sternatia ospita vari eventi e sagre che celebrano la cucina locale, come la sagra della pucce e altre manifestazioni enogastronomiche.Questi sono solo alcuni dei luoghi e delle esperienze che rendono Sternatia una meta interessante per chi ama la storia, l'arte e le tradizioni culturali del Salento.