www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Squinzano

Squinzano
Sito web: http://comune.squinzano.le.it
Municipio: Via Giacomo Matteotti,16
Santo patrono: San Nicola
Festa del Patrono: seconda domenica di agosto
Abitanti: squinzanesi
Email: info@comune.squinzano.le.it
PEC: comunesquinzano@pec.rupar.puglia.it
Telefono: +39 0832/1778900
MAPPA
Squinzano è un comune situato nella provincia di Lecce, nella regione italiana della Puglia. La sua storia è ricca e affonda le radici in epoche molto antiche, con influenze che si sono susseguite nei secoli.

Origini

Le origini di Squinzano risalgono all'epoca romana. Il territorio dove sorge l'attuale comune era attraversato da importanti vie di comunicazione romane, come la Via Traiana, che collegava Brindisi a Benevento. È probabile che in questo periodo esistessero già piccoli insediamenti rurali.

Periodo Medievale

Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, la Puglia, inclusa l'area di Squinzano, subì diverse dominazioni, tra cui quelle bizantina, longobarda e normanna. In epoca normanna, nel XI secolo, si iniziò a delineare l'assetto urbano del comune così come lo conosciamo oggi. Durante questo periodo, furono costruiti castelli e fortificazioni a difesa del territorio.

Epoca Moderna

Nel corso del Rinascimento e dell'epoca barocca, Squinzano, come gran parte del Salento, conobbe un periodo di sviluppo culturale e artistico. La presenza di edifici storici e chiese barocche testimonia l'importanza di questo periodo per la comunità locale.

Età Contemporanea

Con l'Unità d'Italia nel 1861, Squinzano divenne parte del neonato Regno d'Italia. Il comune ha vissuto trasformazioni significative durante il XX secolo, con lo sviluppo agricolo e, successivamente, industriale. È noto per la produzione di vino, in particolare il Salice Salentino.

Cultura e Tradizioni

Squinzano è conosciuto anche per le sue tradizioni culturali e musicali. La musica bandistica è un elemento importante della cultura locale, e Squinzano è famosa per le sue bande musicali, che hanno raggiunto fama nazionale ed internazionale. Oggi, Squinzano rappresenta un esempio di come la storia e le tradizioni locali si fondano con le esigenze moderne, mantenendo viva l?identità culturale del territorio.

Luoghi da visitare:

Squinzano è un comune situato nella provincia di Lecce, nella regione Puglia, Italia. È una località che offre diverse attrazioni turistiche e punti di interesse. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Squinzano:

Chiesa Madre di San Nicola: Questa è la chiesa principale del paese, dedicata a San Nicola. Costruita in stile barocco, la chiesa presenta una facciata imponente e un interno ricco di decorazioni, affreschi e opere d'arte.

Santuario di Santa Maria delle Grazie: Situato appena fuori dal centro abitato, questo santuario è un importante luogo di pellegrinaggio. La chiesa è circondata da un ambiente tranquillo e presenta un'architettura semplice ma affascinante.

Convento dei Frati Minori: Questo antico convento, oggi non più in uso religioso, è un luogo di grande interesse storico. È possibile ammirare l'architettura e visitare gli spazi interni che spesso ospitano eventi culturali.

Museo della Civiltà Contadina: Un piccolo ma interessante museo che offre uno sguardo sulla vita rurale e le tradizioni contadine della zona. Qui si possono vedere attrezzi agricoli, utensili domestici e altri oggetti d'epoca.

Palazzo De Castro: Un edificio storico situato nel centro di Squinzano. Anche se non sempre aperto al pubblico, l'esterno del palazzo è notevole e rappresenta un esempio di architettura nobiliare locale.

Piazza Plebiscito: La piazza principale del paese, un luogo ideale per passeggiare e ammirare l'architettura circostante. Qui si trovano diversi caffè e ristoranti dove è possibile assaporare la cucina locale.

Parco del Negramaro: Un'area naturale che prende il nome dal famoso vino prodotto nella regione. È un ottimo posto per fare passeggiate, picnic e godersi la natura.

Festa di San Nicola: Se visiti Squinzano durante la festa patronale, potrai vivere un'esperienza culturale unica, con processioni religiose, spettacoli pirotecnici, musica e bancarelle.

Vigneti e Cantine: La zona è famosa per la produzione di vino, soprattutto il Negramaro. Diverse cantine offrono tour e degustazioni, permettendo ai visitatori di scoprire i segreti della viticoltura locale.

Architettura rurale: Nei dintorni di Squinzano, puoi trovare numerose masserie e trulli, antiche costruzioni agricole che testimoniano la storia e la cultura della vita campestre pugliese.Squinzano offre un mix di storia, cultura e bellezze naturali, rendendolo una meta interessante per chi visita la Puglia.