Spongano

Municipio: Via Pio XII
Santo patrono: Santa Vittoria
Festa del Patrono: 8 agosto
Abitanti: sponganesi
Email: ufficiotecnico@=
comune.spongano.le.it
PEC: protocollospongano@=
pec.rupar.puglia.it
Telefono: +39 0836/945015
MAPPA
Origini: Le origini di Spongano risalgono probabilmente all'epoca messapica, una civiltà pre-romana che abitava la regione del Salento. Tuttavia, i primi documenti storici certi risalgono al periodo medievale.
Periodo Romano e Bizantino: Durante l'epoca romana, l'area del Salento era ben collegata e prospera. Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, la regione passò sotto il controllo dell'Impero Bizantino. Durante questo periodo, è probabile che il territorio di Spongano fosse abitato da comunità agricole.
Medioevo: Con l'arrivo dei Normanni nel XI secolo, il Salento conobbe un periodo di riorganizzazione politica e territoriale. È in questo periodo che Spongano comincia ad essere menzionato più frequentemente nei documenti storici. Durante il Medioevo, il paese subì l'influenza delle varie dominazioni che si susseguirono nel Sud Italia, inclusi gli Svevi, gli Angioini e gli Aragonesi.
Epoca Moderna: Durante il periodo moderno, Spongano, come molte altre località del Sud Italia, era principalmente un centro rurale. La vita economica e sociale era fortemente legata all'agricoltura e alla pastorizia. Nel corso dei secoli, il paese ha mantenuto molte delle sue tradizioni e usanze tipiche.
Epoca Contemporanea: Nel XX secolo, Spongano, come molte altre comunità del Mezzogiorno, ha vissuto fenomeni di emigrazione verso le città del nord Italia e all'estero. Oggi, Spongano è un comune che valorizza il suo patrimonio storico e culturale, con un'attenzione particolare alla promozione del turismo sostenibile e alla valorizzazione delle sue risorse locali. Il patrimonio architettonico di Spongano include diverse chiese e palazzi storici, che testimoniano la ricca storia del comune. Tra le attrazioni principali ci sono la Chiesa Madre di San Giorgio e la Cappella della Madonna della Consolazione. La cultura locale è caratterizzata da tradizioni secolari, festività religiose e una cucina che riflette le ricche influenze mediterranee tipiche della regione pugliese.
Luoghi da visitare:
Spongano è un affascinante comune situato nel cuore del Salento, in Puglia. Sebbene sia un piccolo paese, offre una serie di attrazioni culturali, storiche e naturali che meritano di essere esplorate. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Spongano:Chiesa Madre di San Giorgio: Questa chiesa barocca è dedicata a San Giorgio e rappresenta il principale luogo di culto del paese. Al suo interno, si possono ammirare numerosi altari decorati e opere d'arte sacra.
Chiesa di Santa Vittoria: Una chiesa caratteristica del territorio, nota per la sua architettura semplice e la devozione alla santa. È un luogo di raccoglimento e preghiera.
Palazzo Bacile di Castiglione: Un palazzo storico che risale al XVI secolo. È uno degli edifici più rappresentativi del borgo e presenta elementi architettonici e decorativi di grande interesse.
Masserie e Frantoi Ipogei: Il territorio di Spongano è ricco di masserie storiche e frantoi ipogei, antichi mulini sotterranei utilizzati per la produzione dell'olio. Alcuni di questi siti sono visitabili e offrono uno sguardo affascinante sulla tradizione agricola locale.
Centro Storico: Passeggiando per il centro storico, si possono ammirare le tipiche case in pietra leccese, le stradine strette e le piazze caratteristiche. È un luogo ideale per una passeggiata rilassante.
Festa di San Giorgio: Se visiti Spongano ad aprile, potresti avere la possibilità di partecipare alla festa patronale di San Giorgio, caratterizzata da processioni, eventi religiosi, musica e spettacoli pirotecnici.
Grotta Azzurra: Nei dintorni di Spongano, è possibile esplorare alcune grotte marine, tra cui la famosa Grotta Azzurra. Queste grotte sono accessibili via mare e offrono uno spettacolo naturale mozzafiato con le loro acque cristalline.
Percorsi Naturalistici: Gli amanti della natura possono godere di percorsi escursionistici che attraversano la campagna salentina, caratterizzata da uliveti secolari e muretti a secco.
Prodotti Tipici: Non dimenticare di assaggiare i prodotti tipici locali, come l'olio d'oliva, il vino e le specialità salentine. Sono molti i ristoranti e le trattorie dove poter gustare la cucina tradizionale.
Eventi Culturali e Sagre: Durante l'anno, Spongano ospita vari eventi culturali e sagre gastronomiche che celebrano le tradizioni locali. Partecipare a questi eventi è un modo eccellente per immergersi nella cultura del luogo.Spongano, pur essendo un piccolo centro, offre una varietà di esperienze che combinano storia, cultura e natura, rendendolo una destinazione affascinante da scoprire nel Salento.