Specchia

Municipio: Via San Giovanni Bosco
Santo patrono: San Nicola
Festa del Patrono: 6 dicembre
Abitanti: specchiesi
Email: segreteria@comune.specchia.lecce.it
PEC: segreteria.comune.specchia.le@=
pec.rupar.puglia.it
Telefono: +39 0833/536293
MAPPA
Origini
Il nome "Specchia" deriva dal termine latino "specula", che significa "osservatorio" o "luogo elevato". Questo nome riflette la posizione geografica del paese, situato su un'altura che consentiva di sorvegliare il territorio circostante. Le specchie erano cumuli di pietre costruiti in epoca preistorica, probabilmente con funzioni difensive o di avvistamento.Storia Antica
Le origini di Specchia sono legate alla civiltà messapica, una popolazione che abitava la regione del Salento prima dell'arrivo dei Romani. Successivamente, come gran parte del Salento, Specchia fu influenzata dai Greci e poi dai Romani.Medioevo
Durante il Medioevo, Specchia divenne parte del sistema feudale normanno. La città si sviluppò attorno al suo castello e alla chiesa madre. Nel corso dei secoli, il controllo di Specchia passò attraverso varie famiglie nobiliari, tra cui i Capece e i Protonobilissimo.Periodo Rinascimentale e Barocco
Nel Rinascimento, Specchia vide un periodo di crescita economica e culturale. Molte delle strutture storiche che ancora oggi abbelliscono il centro del paese risalgono a questo periodo, compresi palazzi nobiliari e chiese riccamente decorate.Età Moderna e Contemporanea
Nel corso del XIX secolo, Specchia, come molte altre località pugliesi, fu coinvolta nei movimenti per l'unificazione italiana. Nel XX secolo, il comune ha vissuto un progressivo sviluppo economico e sociale, pur mantenendo viva la sua tradizione agricola e artigianale.Patrimonio Culturale
Oggi Specchia è nota per il suo centro storico ben conservato, che è stato riconosciuto come uno dei "Borghi più belli d'Italia". Tra i luoghi di interesse, si possono citare la Chiesa Madre di Sant'Eufemia, il Palazzo Risolo, e le suggestive viuzze del borgo antico. Specchia è un esempio affascinante di come le diverse epoche storiche abbiano lasciato il loro segno in un piccolo centro, rendendolo un luogo di grande interesse culturale e turistico.Luoghi da visitare:
Specchia è un incantevole borgo situato nel cuore del Salento, in Puglia. Conosciuto per il suo fascino medievale e le sue strette stradine lastricate, Specchia offre una varietà di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Specchia:Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di Specchia è un?esperienza affascinante. Le strade strette e tortuose, le case bianche e i palazzi storici creano un'atmosfera unica. Non dimenticare di visitare le piccole botteghe artigiane e i negozietti locali.
Piazza del Popolo: Questa è la piazza principale del borgo, circondata da edifici storici e caffè. È il cuore pulsante di Specchia e un ottimo punto di partenza per esplorare il paese.
Castello Risolo: Situato nel centro del paese, questo castello risale al XVI secolo. È un esempio di architettura fortificata e spesso ospita eventi culturali e mostre temporanee.
Chiesa di Santa Maria delle Grazie: Una delle principali chiese del paese, caratterizzata da un?architettura semplice ma elegante. L'interno è decorato con affreschi e opere d'arte sacra.
Chiesa della Presentazione della Beata Vergine Maria: Conosciuta anche come la Chiesa Madre, questa chiesa risale al XV secolo e presenta una facciata barocca molto affascinante.
Convento dei Francescani Neri: Fondato nel 1531, il convento è un luogo di pace e spiritualità. Il chiostro è particolarmente suggestivo, e spesso ospita eventi culturali.
Frantoi Ipogei: Specchia è famosa per i suoi antichi frantoi sotterranei, utilizzati per la produzione dell'olio d'oliva. Questi frantoi offrono un'interessante panoramica sulla tradizione agricola del Salento.
Chiesa di Sant'Eufemia: Un piccolo gioiello architettonico di origini medievali, situato fuori dal centro abitato. È una delle chiese più antiche della zona e merita una visita per il suo fascino storico.
Torre del Cavaliere: Una torre di avvistamento che risale al periodo medievale. Offre una vista panoramica sulla campagna salentina e sui dintorni di Specchia.
Parco Naturale Regionale Litorale di Ugento: Anche se si trova un po' fuori dal paese, è facilmente raggiungibile e offre un'opportunità per esplorare la bellezza naturale del Salento, con spiagge, dune e una ricca biodiversità.
Eventi e Sagre: Specchia ospita numerosi eventi durante l'anno, tra cui sagre enogastronomiche e feste patronali. Informarsi sulle manifestazioni locali può arricchire ulteriormente la visita.
Escursioni e Passeggiate: La campagna intorno a Specchia è ideale per passeggiate ed escursioni, con percorsi che attraversano uliveti e vigneti tipici del Salento.Specchia è un luogo che combina storia, cultura e bellezze naturali, offrendo ai visitatori un?esperienza autentica e affascinante nel cuore del Salento.