Scorrano

Municipio: Via Umberto I
Santo patrono: Santa Domenica
Festa del Patrono: 6 luglio
Abitanti: scorranesi
Email: settoresegreteria@=
comune.scorrano.le.it
PEC: ufficioprotocollo.comune.scorrano@=
pec.rupar.puglia.it
Telefono: +39 0836/463311
MAPPA
Origini
Le origini di Scorrano sono antiche e risalgono a tempi pre-romani. Si ritiene che il territorio fosse abitato da popolazioni messapiche, una delle principali civiltà indigene della Puglia prima della conquista romana. Testimonianze archeologiche, come tombe e reperti, suggeriscono una continuità di insediamenti umani nella zona.Età Romana e Medioevo
Durante l'epoca romana, Scorrano divenne parte dell'Impero Romano, e il suo territorio fu probabilmente utilizzato per l'agricoltura e come avamposto militare. Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, il Salento, e quindi anche Scorrano, subì le invasioni dei Goti, dei Bizantini e dei Longobardi. Nel Medioevo, Scorrano passò sotto il controllo dei Normanni, che unificarono gran parte del sud Italia, e successivamente degli Svevi. Durante questo periodo, il feudo di Scorrano fu spesso conteso tra diverse famiglie nobiliari.Periodo Feudale
Nel corso del tempo, il feudo di Scorrano fu governato da diverse famiglie nobili, tra cui i Del Balzo, i Castriota e i Guarini. Queste famiglie contribuirono allo sviluppo del paese, costruendo chiese, palazzi e fortificazioni. Il periodo feudale terminò ufficialmente nel XIX secolo con l'abolizione del sistema feudale, ma le tracce di queste influenze sono ancora visibili nell'architettura e nella cultura locale.Età Moderna e Contemporanea
In epoca moderna, Scorrano ha vissuto le vicende storiche comuni al resto del Mezzogiorno d'Italia, inclusa l'unità d'Italia nel XIX secolo. Oggi, Scorrano è noto per le sue tradizioni culturali e religiose, tra cui la famosa festa delle luminarie in onore di Santa Domenica, che attira visitatori da tutta Italia e dall'estero.Cultura e Tradizioni
Scorrano è particolarmente rinomato per le sue spettacolari luminarie, elaborate strutture di luci che decorano il paese durante le festività patronali. Questa tradizione è diventata una vera e propria arte, con installazioni che competono in bellezza e complessità. Nel complesso, Scorrano rappresenta un esempio di come le diverse epoche storiche abbiano lasciato il loro segno nel tessuto culturale e sociale di un comune italiano, rendendolo un luogo ricco di storia e tradizione.Luoghi da visitare:
Scorrano è un affascinante comune situato nella provincia di Lecce, in Puglia. È conosciuto soprattutto per le sue spettacolari luminarie, che ogni anno attirano visitatori da tutto il mondo. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi da vedere a Scorrano:Luminarie di Scorrano: La festa di Santa Domenica, che si svolge all'inizio di luglio, è famosa per le straordinarie luminarie. Queste installazioni artistiche di luci trasformano il paese in un'esperienza visiva mozzafiato.
Chiesa Madre di Santa Domenica: Questa chiesa è dedicata alla santa patrona di Scorrano. Costruita in stile barocco, l'edificio è un esempio della ricca eredità architettonica della regione.
Chiesa di Santa Maria degli Angeli: Un altro importante edificio religioso, noto per il suo bellissimo altare maggiore e le opere d'arte al suo interno.
Chiesa della Madonna della Luce: Questa piccola chiesa è situata in una posizione panoramica e offre splendide viste sulla campagna circostante.
Centro storico: Passeggiando per le vie del centro storico di Scorrano, è possibile ammirare l'architettura tradizionale pugliese, con le sue case bianche e le antiche stradine.
Castello di Scorrano: Anche se non è aperto al pubblico, il castello rappresenta un'importante testimonianza storica della città. È possibile ammirarlo dall'esterno.
Palazzo Ducale: Un altro edificio storico di rilievo, che rappresenta l'importanza storica e culturale della città.
Museo del Territorio: Sebbene piccolo, questo museo offre interessanti approfondimenti sulla storia e la cultura locale, con reperti e documentazioni che raccontano la vita nel Salento.
Parco della Rimembranza: Un luogo tranquillo dove passeggiare e rilassarsi, ideale per una pausa durante la visita del paese.
Eventi e tradizioni locali: Oltre alle luminarie, Scorrano ospita diversi eventi culturali e tradizionali durante l'anno, che offrono un'opportunità per immergersi nella cultura locale.
Escursioni nei dintorni: La posizione di Scorrano nel Salento lo rende un ottimo punto di partenza per esplorare le meraviglie naturali e le spiagge della regione, come Otranto e Santa Cesarea Terme.Visitare Scorrano significa immergersi in una tradizione culturale molto ricca e vivere esperienze uniche, specialmente durante le celebrazioni delle luminarie.