www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Santa Cesarea Terme

Santa Cesarea Terme
Sito web: http://comune.santacesareaterme.le.it
Municipio: Via Roma,159
Santo patrono: Santa Cesarea
Festa del Patrono: 12 settembre
Abitanti: cesarini
Email: affarigeneralisct@libero.it
PEC: economicofinanziario.comune.santacesareaterme@=
pec.rupar.puglia.it
Telefono: +39 0836949811
MAPPA
Santa Cesarea Terme è un comune situato nella provincia di Lecce, nella regione Puglia, nel sud Italia. Questo luogo è particolarmente noto per le sue acque termali e la sua posizione pittoresca lungo la costa adriatica del Salento.

Origini e Storia:

Antichità: Le origini di Santa Cesarea Terme sono legate, come molte località del Salento, a insediamenti messapici e successivamente romani. Tuttavia, la documentazione storica specifica sul centro abitato in epoca antica è scarsa.

Leggenda di Santa Cesarea: L'origine del nome e una parte significativa della storia locale è legata alla leggenda di Santa Cesarea, una giovane vergine che, secondo la tradizione, fuggì dal padre per preservare la sua purezza e trovò rifugio in una grotta nei pressi dell'attuale centro abitato. Questa leggenda è profondamente radicata nella cultura locale e ha contribuito a dare il nome alla città.

Medioevo e Rinascimento: Durante il Medioevo, la regione fu soggetta a varie dominazioni, tra cui i Bizantini e i Normanni. Tuttavia, Santa Cesarea Terme non sviluppò un insediamento urbano significativo fino a tempi più recenti.

Sviluppo delle Terme: Il vero sviluppo del comune iniziò nel XIX secolo, quando le proprietà benefiche delle acque sulfuree locali vennero sfruttate e promosse. Le terme divennero un importante polo di attrazione per visitatori alla ricerca di cure termali e benessere. Questo portò alla costruzione di stabilimenti termali e alberghi, trasformando Santa Cesarea in una rinomata località turistica.

XX secolo in poi: Nel corso del XX secolo, Santa Cesarea Terme continuò a svilupparsi come stazione termale e balneare. Le sue strutture ricettive e le bellezze naturali, tra cui le scogliere e il mare cristallino, hanno continuato ad attrarre turisti. Oggi, Santa Cesarea Terme è apprezzata non solo per le sue terme ma anche per le sue bellezze naturali e architettoniche, come le ville in stile moresco, che caratterizzano il paesaggio urbano. Il comune è un esempio di come una combinazione di storia, leggenda e risorse naturali può plasmare l'identità di un luogo.

Luoghi da visitare:

Santa Cesarea Terme, situata sulla costa adriatica della Puglia, è una località nota per le sue terme e il suo paesaggio mozzafiato. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi da visitare:

Terme di Santa Cesarea: La principale attrazione della città, le terme sono famose per le loro proprietà curative. Le acque sulfuree sono utilizzate per trattamenti terapeutici e benessere. Le quattro grotte termali, Gattulla, Fetida, Solfatara e Solfurea, sono particolarmente famose.

Palazzo Sticchi: Un edificio emblematico in stile moresco, costruito alla fine del XIX secolo. È caratterizzato da una cupola vistosa e decorazioni elaborate. Anche se non sempre aperto al pubblico, è possibile ammirarne l?architettura dall?esterno.

Villa Raffaella: Un?altra villa storica e affascinante, aperta al pubblico in alcune occasioni. È un esempio di architettura in stile eclettico, tipica della zona.

Torre di Santa Cesarea: Parte del sistema difensivo costiero costruito nel XVI secolo per proteggere dalle incursioni turche. Offre una vista panoramica sulla costa.

Chiesa del Sacro Cuore di Gesù: La chiesa principale del paese, costruita nel XX secolo, presenta un interno semplice ma accogliente.

Spiagge e coste: Anche se Santa Cesarea è nota soprattutto per le sue terme, offre anche bellissime scogliere e calette. La costa è ricca di grotte marine, che possono essere esplorate in barca. Le acque sono cristalline e perfette per lo snorkeling e le immersioni.

Grotte di Zinzulusa: Situate nei pressi di Castro (a pochi chilometri da Santa Cesarea), queste grotte sono una delle attrazioni naturali più famose della regione. Sono accessibili sia via mare che a piedi e offrono uno spettacolo di stalattiti e stalagmiti.

Sentieri escursionistici: La zona circostante offre numerosi percorsi escursionistici che attraversano la macchia mediterranea e offrono viste spettacolari sul mare Adriatico.

Eventi e sagre locali: Durante l?estate, Santa Cesarea Terme ospita vari eventi culturali, musicali e gastronomici, che offrono un assaggio della cultura e delle tradizioni locali.

Porto Miggiano: A breve distanza, offre una piccola ma affascinante spiaggia incastonata tra le rocce, e una torre di avvistamento.

Museo di Storia Naturale: Situato nelle vicinanze, a Calimera, offre un?interessante collezione di reperti naturali ed è una meta ideale per le famiglie.Queste attrazioni offrono un mix di cultura, storia, natura e benessere, rendendo Santa Cesarea Terme una destinazione ideale per chi cerca relax e avventura.