Sannicola

Municipio: Piazza della Repubblica
Santo patrono: Madonna delle Grazie
Festa del Patrono: 8 settembre
Abitanti: sannicolesi
Email: ufficioelettorale@=
comune.sannicola.le.it
PEC: affari.generali.sannicola.le@=
pec.rupar.puglia.it
Telefono: +39 0833/231430
MAPPA
Luoghi da visitare:
Sannicola è un affascinante comune situato nel cuore del Salento, in Puglia, Italia. Anche se meno noto rispetto ad altre località turistiche del Salento, Sannicola offre una serie di attrazioni interessanti che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Sannicola e dintorni:Chiesa Madre di Santa Maria delle Grazie: Questa chiesa, risalente al XVIII secolo, è il principale luogo di culto di Sannicola. Caratterizzata da una facciata semplice ma elegante, l'interno è adornato con opere d'arte sacra e affreschi.
Chiesa di San Biagio: Situata nella frazione di San Simone, questa chiesa è notevole per la sua architettura rurale e per le celebrazioni in onore di San Biagio che si tengono ogni anno.
Palazzo Comunale: Il palazzo municipale di Sannicola è un edificio storico che rappresenta l'architettura civile locale. È situato nel cuore del paese ed è spesso utilizzato per eventi culturali e mostre.
Frantoi Ipogei: I frantoi ipogei sono antichi frantoi sotterranei utilizzati per la produzione dell'olio d'oliva. Visitarli offre uno spaccato interessante sulla tradizione olearia del Salento.
Museo della Civiltà Contadina e delle Tradizioni Popolari: Questo piccolo museo custodisce oggetti e attrezzi della vita rurale di un tempo, offrendo uno sguardo sulla storia e la cultura locale.
Parco Naturale Regionale Isola di Sant'Andrea e Litorale di Punta Pizzo: Anche se non precisamente a Sannicola, questo parco è facilmente raggiungibile e offre meravigliose opportunità per escursioni e osservazione della fauna.
Spiagge di Rivabella e Lido Conchiglie: A pochi chilometri da Sannicola, queste spiagge sono tra le più belle della zona, con acque cristalline e sabbia dorata.
Masseria Piccapane: Una delle numerose masserie tipiche del Salento, dove è possibile assaporare la cucina locale e partecipare a degustazioni di olio d'oliva.
Feste e Sagre Locali: Durante l'anno, Sannicola ospita diverse feste e sagre, come la Festa di San Nicola, che offre un'ottima occasione per immergersi nella cultura locale e assaporare piatti tipici.
Escursioni e Passeggiate: I dintorni di Sannicola offrono numerosi percorsi per trekking e passeggiate, attraverso uliveti e paesaggi rurali tipici del Salento.
Vigneti e Cantine: La zona è rinomata per la produzione di vini locali, come il Primitivo e il Negroamaro. Diverse cantine offrono tour e degustazioni.Sannicola, con la sua atmosfera tranquilla e le sue attrazioni storiche e naturali, è una meta ideale per chi desidera esplorare il Salento lontano dalle mete turistiche più affollate.