Sanarica

Municipio: Via Don Luigi Sturzo
Santo patrono: Maria SS. delle Grazie
Festa del Patrono: 8 settembre
Abitanti: sanaricesi
Email: info@comune.sanarica.le.it
PEC: utc.comune.sanarica@=
pec.rupar.puglia.it
Telefono: +39 0836.343218
MAPPA
Origini
Le origini di Sanarica sono incerte, ma si ritiene che l'area fosse abitata già in epoca pre-romana. Alcuni ritrovamenti archeologici suggeriscono che la zona fosse frequentata da popolazioni messapiche, un'antica civiltà che abitava il Salento prima dell'arrivo dei Romani.Storia Medievale
Durante il Medioevo, Sanarica fece parte del sistema feudale che caratterizzava gran parte dell'Italia meridionale. Il paese fu sotto il dominio di vari signori locali e feudatari. Nel corso dei secoli, la zona subì diverse dominazioni, inclusi i Normanni, gli Svevi, gli Angioini e gli Aragonesi.Periodo Moderno
Con l'avvento del periodo moderno, Sanarica, come molte altre località del Salento, vide un progressivo sviluppo agricolo, con l'olivicoltura e la viticoltura che divennero attività economiche predominanti.Cultura e Tradizioni
Sanarica è caratterizzata da tradizioni culturali tipiche del Salento. La religione ha sempre giocato un ruolo centrale nella vita del paese, con diverse festività e processioni che si svolgono durante l'anno. Uno degli eventi più importanti è la festa di San Giorgio, il santo patrono del paese, che viene celebrata con grande partecipazione dalla comunità locale.Architettura e Monumenti
Sanarica conserva diverse testimonianze del suo passato, tra cui edifici religiosi e civili di interesse storico e artistico. La Chiesa Madre, dedicata a San Giorgio, è uno degli edifici più significativi del comune. Inoltre, il territorio circostante offre paesaggi tipici della campagna salentina, con uliveti e muretti a secco. In sintesi, Sanarica è un piccolo comune con una storia radicata nel territorio del Salento, caratterizzato da una forte identità culturale e tradizioni che si sono tramandate nei secoli.Luoghi da visitare:
Sanarica è un piccolo comune situato nel cuore del Salento, in Puglia. Anche se è un piccolo borgo, offre alcune attrazioni interessanti che possono arricchire la tua visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Sanarica:Chiesa Madre di San Salvatore: Questa è la principale chiesa del paese, dedicata a San Salvatore. Risale al XVIII secolo e presenta uno stile barocco. All'interno, puoi ammirare opere d'arte sacra e antichi affreschi.
Cappella della Madonna dell'Idri: Una piccola cappella situata ai margini del paese, conosciuta per la sua atmosfera tranquilla e i bellissimi affreschi che decorano le pareti interne.
Palazzo Baronale: Questo antico palazzo nobiliare è un esempio dell'architettura storica del Salento. Anche se non sempre aperto al pubblico, la sua facciata e la struttura sono degne di nota.
Centro storico: Passeggiando per le vie del centro storico, puoi apprezzare l'architettura tradizionale, con case in pietra leccese e vicoli stretti. È un luogo ideale per fare una passeggiata rilassante.
Parco naturale di Sanarica: Nei dintorni del paese, ci sono aree naturali dove puoi fare escursioni o semplici passeggiate. Questo parco offre un'opportunità per immergersi nella natura e godere del paesaggio tipico del Salento.
Eventi e tradizioni locali: Sanarica ospita varie feste e sagre, specialmente durante l'estate. La festa patronale di San Salvatore, ad agosto, è particolarmente vivace e offre un'opportunità di conoscere la cultura locale attraverso musica, danze e piatti tipici.
Artigianato locale: Anche se Sanarica è un piccolo comune, puoi trovare botteghe artigianali che vendono prodotti tipici del Salento, come ceramiche, ricami e oggetti in pietra leccese.Pur essendo un piccolo centro, Sanarica offre un assaggio autentico della vita e delle tradizioni del Salento, ed è un luogo ideale per chi cerca un'esperienza genuina lontano dai percorsi turistici più battuti.