www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Salice Salentino

Salice Salentino
Sito web: http://comune.salicesalentino.le.it
Municipio: Via Vittorio Emanuele III
Santo patrono: San Francesco d'Assisi
Festa del Patrono: seconda domenica di ottobre
Abitanti: salicesi
Email: affarigenerali@=
comune.salicesalentino.le.it
PEC: protocollo.comunesalicesalentino@=
pec.rupar.puglia.it
Telefono: +39 0832/723333
MAPPA
Salice Salentino è un comune situato nella regione Puglia, nel sud Italia, in provincia di Lecce. La sua storia e le sue origini sono radicate profondamente nella cultura e nelle tradizioni del Salento, una subregione della Puglia.

Origini

Le origini di Salice Salentino risalgono all'epoca romana. Il territorio era già frequentato in epoca preistorica, come dimostrano i vari ritrovamenti archeologici nella zona. Tuttavia, fu durante il periodo romano che l'area cominciò a svilupparsi in modo più significativo.

Medioevo

Durante il Medioevo, il territorio di Salice Salentino fu influenzato dalle varie dominazioni che caratterizzarono la storia del Salento, tra cui quella dei Normanni, degli Svevi e degli Angioini. Fu in questo periodo che il centro abitato iniziò a prendere forma attorno a strutture difensive e chiese, che erano punti di riferimento fondamentali per la popolazione.

Età Moderna

Nel periodo rinascimentale e successivamente durante l'età moderna, Salice Salentino continuò a svilupparsi. Nel corso dei secoli, il comune passò sotto il controllo di varie famiglie nobiliari, tra cui i Pagano e i Dentice, che contribuirono al suo sviluppo economico e architettonico. Gli edifici storici e le chiese del paese risalgono in gran parte a questo periodo.

Economia e Cultura

Salice Salentino è famoso soprattutto per la produzione di vino, in particolare il "Salice Salentino DOC", un vino rosso robusto prodotto principalmente con uve Negroamaro e Malvasia Nera. La viticoltura è una delle principali attività economiche del comune e rappresenta un elemento fondamentale della sua identità culturale.

Oggi

Oggi, Salice Salentino è un comune che combina le sue tradizioni storiche con la modernità, mantenendo vive le antiche tradizioni culturali e culinarie. Il comune è anche noto per eventi culturali e manifestazioni che celebrano il suo patrimonio storico e la produzione vinicola. In sintesi, la storia di Salice Salentino è un riflesso delle varie influenze culturali e storiche che hanno attraversato il Salento e rappresenta un esempio di come le tradizioni locali possano integrarsi con lo sviluppo moderno.

Luoghi da visitare:

Salice Salentino è un piccolo comune situato nella provincia di Lecce, nella regione Puglia, noto principalmente per la produzione di vino, in particolare il Salice Salentino DOC. Anche se è un paese di dimensioni modeste, offre alcuni punti di interesse che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Salice Salentino e nei dintorni:

Chiesa Madre di Santa Maria Assunta: Questa chiesa è il principale luogo di culto del paese ed è un esempio di architettura barocca. All'interno, potrai ammirare diverse opere d'arte religiosa e affreschi.

Cantine Vinicole: Salice Salentino è famoso per il suo vino, quindi una visita alle cantine locali è d'obbligo. Alcune delle cantine più rinomate offrono tour e degustazioni che ti permetteranno di scoprire la storia e il processo di produzione del vino. Tra le cantine più note ci sono Cantina Leone de Castris e Cantina Cantele.

Palazzo Ducale: Questo palazzo storico, situato nel cuore del paese, offre uno spaccato della storia e dell'architettura locale. Anche se l'interno potrebbe non essere sempre aperto al pubblico, l'edificio rappresenta un importante pezzo di storia locale.

Piazza Plebiscito: La piazza principale di Salice Salentino è il luogo ideale per una passeggiata rilassante. Qui potrai osservare la vita quotidiana del paese e magari fermarti in uno dei caffè per un caffè o un gelato.

Museo del Negroamaro: Situato nelle vicinanze, questo museo offre un'ottima panoramica sulla storia della viticoltura nella regione, con un focus particolare sul famoso vino Negroamaro.

Eventi e Feste Locali: Salice Salentino ospita diversi eventi durante l'anno, come feste religiose, sagre e concerti. Partecipare a uno di questi eventi può offrirti un'esperienza autentica della cultura locale.

Escursioni nei Dintorni: Salice Salentino è situato in una posizione ideale per esplorare altre località del Salento. Lecce, con il suo straordinario barocco, è a breve distanza in auto, così come le splendide coste del Mar Adriatico e del Mar Ionio.

Parco del Negroamaro: Questo parco offre un'opportunità per rilassarsi immersi nella natura e rappresenta un buon punto di partenza per escursioni nei vigneti circostanti.

Gastronomia Locale: Assaggia i piatti tipici della cucina salentina nei ristoranti locali. Tra le specialità troverai ciceri e tria, orecchiette con le cime di rapa, e il rustico leccese.

Artigianato Locale: Scopri il lavoro degli artigiani locali, che spesso realizzano prodotti di ceramica e tessuti tradizionali, perfetti come souvenir del tuo viaggio.Salice Salentino, pur essendo un piccolo centro, offre un?esperienza autentica del Salento, grazie alla sua cultura vinicola, alla gastronomia e alle tradizioni locali.