www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Ruffano

Ruffano
Sito web: http://comune.ruffano.le.it
Municipio: Corso Margherita di Savoia
Santo patrono: Sant'Antonio da Padova
Festa del Patrono: 13 giugno
Abitanti: ruffanesi
Email: segreteria@comune.ruffano.le.it
PEC: segreteria.comune.ruffano@=
pec.rupar.puglia.it
Telefono: +39 0833 695511
MAPPA
Ruffano è un comune situato nella regione Puglia, nel sud Italia, in particolare nella provincia di Lecce. La storia di Ruffano è ricca e variegata, come quella di molti altri comuni del Salento, un'area che ha visto passare diverse civiltà e culture nel corso dei secoli.

Origini

Le origini di Ruffano sono antiche e risalgono probabilmente all'epoca messapica, una civiltà pre-romana che abitava la regione del Salento. Tuttavia, le prime attestazioni documentate del comune risalgono al periodo medievale.

Storia Medievale

Durante il Medioevo, Ruffano fece parte del sistema feudale che caratterizzava gran parte dell'Italia meridionale. Il feudo di Ruffano passò attraverso le mani di diverse famiglie nobiliari. Nel corso dei secoli, il borgo si sviluppò attorno al suo castello e alla chiesa principale, diventando un centro importante per l'area circostante.

Periodo Rinascimentale e Barocco

Nel Rinascimento e nel periodo barocco, Ruffano, come molti comuni del Salento, vide un periodo di crescita e arricchimento culturale. Questo si riflette nell'architettura di alcuni edifici storici e chiese del paese, che mostrano influenze rinascimentali e barocche.

Epoca Moderna

Nel XIX secolo, con l'unità d'Italia, Ruffano seguì le vicende politiche e sociali del neonato stato italiano. Durante il XX secolo, il comune ha visto un'evoluzione economica e sociale, con un progressivo abbandono delle attività agricole tradizionali a favore di altre forme di economia, tra cui il turismo.

Cultura e Tradizioni

Oggi, Ruffano è conosciuto per il suo patrimonio culturale e le tradizioni popolari, che includono feste religiose e sagre. La cultura culinaria, come in gran parte della Puglia, gioca un ruolo importante, con piatti tipici che riflettono la ricchezza della cucina mediterranea. In sintesi, Ruffano è un comune con una storia lunga e variegata, che riflette le diverse fasi storiche che hanno interessato il Salento e l'intera Puglia.

Luoghi da visitare:

Ruffano è un affascinante comune situato nel cuore del Salento, in provincia di Lecce, Puglia. È un luogo ricco di storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Ruffano e dintorni:

Centro Storico di Ruffano: Passeggiare nel centro storico è un'esperienza da non perdere. Le strette vie lastricate, le case in pietra e le piazze pittoresche ti trasporteranno indietro nel tempo. Osserva i dettagli architettonici delle case e dei palazzi storici.

Chiesa Madre di San Martino di Tours: Questa chiesa è uno degli edifici religiosi più importanti di Ruffano. Costruita in stile barocco, ospita affreschi e opere d'arte di pregio, oltre a un bellissimo altare maggiore.

Chiesa di Santa Maria della Serra: Situata poco fuori dal centro abitato, questa chiesa risale al XIV secolo ed è un esempio di architettura romanica pugliese. È circondata da un'atmosfera tranquilla e suggestiva.

Palazzo Licci: Un palazzo storico situato nel cuore di Ruffano. Anche se potrebbe essere necessario controllare eventuali aperture straordinarie per visite, l'edificio è un esempio interessante dell'architettura nobiliare locale.

Castello Brancaccio: Sebbene non sia sempre aperto al pubblico, il castello è un'importante testimonianza storica. Vale la pena ammirarlo dall'esterno per apprezzarne la struttura e l'importanza storica.

Menhir e Dolmen: Nei dintorni di Ruffano sono presenti diversi menhir e dolmen, antiche strutture megalitiche che testimoniano l'insediamento umano nella zona fin dalla preistoria.

Festa di San Marco: Se visiti Ruffano alla fine di aprile, non perdere la festa di San Marco, un evento religioso e folcloristico che coinvolge tutta la comunità con processioni, musica e degustazioni di prodotti tipici.

Parco dei Paduli: Questo parco naturale è un'area di grande interesse ambientale e paesaggistico. Offre opportunità per escursioni a piedi o in bicicletta, immersi nella natura salentina.

Grotte Montani: Un complesso di grotte situato nelle vicinanze, ideale per gli amanti della speleologia e delle esplorazioni naturalistiche.

Eventi e Sagre: Durante l'anno, Ruffano ospita diverse sagre e manifestazioni culturali che celebrano le tradizioni locali e i prodotti tipici, come l'olio d'oliva e il vino.

Cucina Tradizionale: Non dimenticare di assaporare la cucina locale nei ristoranti e nelle trattorie del paese. Piatti tipici salentini, come le orecchiette con le cime di rapa o la frisella, sono un must.Visitare Ruffano offre un mix perfetto di storia, cultura e tradizioni, il tutto immerso in un contesto naturale unico e affascinante.