www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Presicce-Acquarica

Presicce-Acquarica
Sito web: https://www.comune.presicceacquarica.le.it/it
Municipio: Via Roma - Presicce 161, 73054
PEC: protocollo@=
cert.comune.presicceacquarica.le.it
Telefono: +39 0833 726405
MAPPA
Presicce-Acquarica è un comune italiano situato nella regione Puglia, nel Salento, e fa parte della provincia di Lecce. Questo comune è stato istituito ufficialmente il 15 maggio 2019 a seguito della fusione dei due precedenti comuni di Presicce e Acquarica del Capo.

Origini e storia di Presicce

Presicce ha origini molto antiche, con testimonianze che risalgono all'epoca medievale. Il territorio era abitato già in epoca preistorica, come dimostrato dai ritrovamenti archeologici nella zona. Durante il Medioevo, Presicce divenne un centro abitato importante, soprattutto grazie alla sua posizione strategica e alle sue risorse naturali. Il paese era noto per la produzione di olio d'oliva, e ancora oggi è famoso per i suoi frantoi ipogei, situati sotto il livello del suolo, dove l'olio veniva prodotto e conservato. Presicce è caratterizzato da un centro storico ben conservato, con numerosi edifici di interesse architettonico, tra cui palazzi nobiliari e chiese barocche. Tra i luoghi di maggiore interesse ci sono la Chiesa Madre di Sant'Andrea Apostolo e il Palazzo Ducale.

Origini e storia di Acquarica del Capo

Anche Acquarica del Capo ha origini antiche, con tracce di insediamenti umani risalenti all'epoca romana e messapica. Durante il Medioevo, Acquarica divenne un feudo sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari. La sua economia era basata principalmente sull'agricoltura, con particolare attenzione alla coltivazione di ulivi e viti. Il paese è noto per il Castello di Acquarica, una fortificazione costruita nel XV secolo, e per la Chiesa di San Carlo Borromeo. Anche Acquarica era famosa per la produzione di olio d'oliva, e la sua storia è strettamente legata a quella di Presicce.

Fusione e nascita di Presicce-Acquarica

La fusione tra Presicce e Acquarica del Capo è stata motivata dall'esigenza di ottimizzare le risorse amministrative e migliorare i servizi ai cittadini. La decisione di unire i due comuni è stata approvata tramite un referendum consultivo nel 2018, in cui la maggioranza dei cittadini si è espressa favorevolmente. La fusione è stata ufficializzata nel 2019, dando vita al nuovo comune di Presicce-Acquarica. Oggi, Presicce-Acquarica si presenta come un comune unito che valorizza le tradizioni e le peculiarità di entrambe le sue componenti storiche, e continua a essere un luogo di interesse per la cultura, il turismo e la produzione agricola, in particolare l'olio d'oliva.

Luoghi da visitare:

Presicce-Acquarica è un comune situato nella regione del Salento, in Puglia, nato dalla fusione dei due comuni di Presicce e Acquarica del Capo. Questa zona è ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Presicce-Acquarica:

Presicce

Centro Storico di Presicce: - Passeggiando nel centro storico, potrete ammirare le tipiche case in pietra leccese, le viuzze strette e le piazze pittoresche. - Palazzo Ducale: Una delle strutture più importanti della città, con un cortile interno e architettura rinascimentale.

Chiese di Presicce: - Chiesa Madre di Sant'Andrea Apostolo: Una chiesa barocca con un bellissimo altare e opere d'arte sacra. - Chiesa di Santa Maria degli Angeli: Nota per i suoi affreschi e l'architettura semplice ma elegante.

Frantoi Ipogei: - Presicce è famosa per i suoi frantoi ipogei, antichi mulini sotterranei utilizzati per la produzione di olio d'oliva. Sono visitabili e offrono un?affascinante visione della tradizione olearia del Salento.

Museo della Civiltà Contadina: - Questo museo offre uno sguardo sulla vita rurale e le tradizioni locali, con esposizioni di attrezzi agricoli e oggetti di uso quotidiano del passato.

Acquarica del Capo

Castello Medievale di Acquarica: - Una struttura imponente con una storia affascinante. Il castello è stato il fulcro della difesa del territorio nei secoli passati.

Chiesa di San Giovanni Battista: - Una chiesa importante per il comune, con una facciata sobria e un interno ricco di decorazioni.

Torre di Avvistamento: - Parte di un sistema di torri costiere costruite per avvistare e difendere contro le incursioni piratesche.

Attrazioni Naturali

Parco dei Paduli: - Un'area naturale che offre percorsi per il trekking e la possibilità di osservare la flora e la fauna locali.

Spiagge vicine: - Sebbene Presicce-Acquarica non sia direttamente sul mare, è a breve distanza dalle splendide spiagge del Salento, come quelle di Santa Maria di Leuca e Pescoluse, conosciuta come le "Maldive del Salento".

Eventi e Tradizioni

Feste Patronali: - Partecipare alle feste patronali è un ottimo modo per immergersi nella cultura locale, con processioni, musica e gastronomia tradizionale.

Sagra dell'Olio e delle Olive: - Un evento che celebra la produzione locale di olio d'oliva con degustazioni e stand gastronomici.

Gastronomia

    1. Assicuratevi di provare i prodotti tipici locali, come l?olio d'oliva, il pane fatto in casa, e piatti tradizionali come la "pitta di patate" e il "pasticciotto leccese".
Presicce-Acquarica offre un mix affascinante di storia, cultura e bellezze naturali, rendendolo una destinazione ideale per chi vuole scoprire il cuore autentico del Salento.