www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Poggiardo

Poggiardo
Sito web: http://comune.poggiardo.le.it
Municipio: Piazza Umberto I,10
Santo patrono: Sant'Antonio da Padova
Festa del Patrono: 13 giugno
Abitanti: poggiardesi
Email: affarigenerali@=
comune.poggiardo.le.it
PEC: affarigenerali.comune.poggiardo@=
pec.rupar.puglia.it
Telefono: +39 0836/909812
MAPPA
Poggiardo è un comune situato nella regione Puglia, nel sud Italia, in provincia di Lecce. La storia di Poggiardo è ricca e articolata, riflettendo le varie dominazioni e influenze culturali che hanno caratterizzato l'area del Salento nel corso dei secoli.

Origini

Le origini di Poggiardo risalgono a tempi antichi, con insediamenti che risalgono all'epoca messapica, un'antica popolazione italica che abitava la regione prima dell'arrivo dei Romani. Tracce di questa civiltà sono ancora visibili nei dintorni di Poggiardo.

Periodo Romano e Medioevo

Durante il periodo romano, la zona conobbe uno sviluppo grazie alla sua posizione strategica. Tuttavia, fu nel Medioevo che Poggiardo cominciò a prendere forma come centro abitato. Durante questo periodo, la zona faceva parte del sistema di difesa contro le incursioni dei Saraceni e fu influenzata dai vari poteri che dominarono la Puglia, come i Bizantini e i Normanni.

Epoca Normanna e Sveva

Sotto i Normanni, Poggiardo fu parte del feudo di Castro e, successivamente, con l'arrivo degli Svevi, conobbe un periodo di ulteriore sviluppo. Durante il regno di Federico II di Svevia, la Puglia e il Salento in particolare furono interessati da una serie di riforme amministrative e militari.

Dominazione Angioina e Aragonese

Con l'arrivo degli Angioini nel XIII secolo, Poggiardo, come gran parte del Salento, passò sotto il controllo francese, seguita dalla dominazione aragonese nel XV secolo. Durante questi periodi, Poggiardo continuò a prosperare come centro agricolo e commerciale.

Periodo Moderno e Contemporaneo

Nel periodo moderno, Poggiardo continuò a svilupparsi, mantenendo la sua importanza agricola e commerciale. Durante il XX secolo, come molte aree del Sud Italia, ha affrontato sfide economiche e sociali, compresa l'emigrazione.

Patrimonio Culturale

Oggi, Poggiardo è conosciuta per il suo ricco patrimonio culturale e architettonico. Tra i luoghi di interesse vi sono la Chiesa Madre di San Salvatore, il Palazzo Baronale, e il Parco Archeologico dei Guerrieri di Vaste, che conserva importanti testimonianze della civiltà messapica. Poggiardo continua a essere un luogo di interesse storico e culturale, offrendo uno sguardo affascinante sulla storia e le tradizioni del Salento.

Luoghi da visitare:

Poggiardo è un affascinante comune situato nella provincia di Lecce, nella regione della Puglia, Italia. È noto per la sua ricca storia e il suo patrimonio culturale. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Poggiardo:

Chiesa Madre di San Salvatore: Questo è l'edificio religioso principale di Poggiardo, costruito in stile barocco. All'interno, puoi ammirare opere d'arte sacra e magnifici altari.

Chiesa della Madonna Immacolata: Un'altra chiesa di rilievo, caratterizzata da una facciata semplice ma elegante. È un luogo di culto molto importante per la comunità locale.

Parco dei Guerrieri: Un interessante sito archeologico situato vicino a Poggiardo, dove sono stati rinvenuti vari reperti messapici, tra cui tombe e manufatti. È un luogo ideale per chi è interessato alla storia antica della regione.

Museo degli Affreschi della Cripta di Santa Maria degli Angeli: Questo museo ospita affreschi medievali di grande interesse storico e artistico, originariamente situati nella cripta omonima. È un luogo perfetto per conoscere l'arte e la storia medievale del Salento.

Palazzo Baronale: Un edificio storico che rappresenta un esempio dell'architettura nobiliare della zona. Anche se non sempre aperto al pubblico, l'esterno è comunque degno di una visita.

Villa Episcopo: Una residenza storica con un bellissimo giardino, spesso utilizzata per eventi culturali e mostre.

Centro Storico: Passeggiando per il centro storico di Poggiardo, si possono ammirare le caratteristiche case in pietra, le stradine strette e le piazze pittoresche che raccontano la storia del paese.

Cripta di Santa Maria degli Angeli: Situata nelle vicinanze, questa cripta è famosa per i suoi antichi affreschi. È uno dei luoghi più suggestivi e spirituali da visitare nei dintorni.

Eventi e Sagre: Poggiardo ospita diversi eventi culturali e sagre durante l'anno, che rappresentano un'ottima occasione per immergersi nella cultura locale e degustare i prodotti tipici della cucina salentina.

Escursioni nei Dintorni: Poggiardo è un ottimo punto di partenza per esplorare il Salento, con le sue splendide coste, le masserie storiche e i caratteristici paesaggi rurali.Queste attrazioni offrono una panoramica completa di ciò che Poggiardo ha da offrire, combinando storia, cultura e bellezze naturali.