www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Patu'

Patu'
Sito web: http://comune.patu.gov.it
Municipio: Via Giuseppe Romano
Santo patrono: San Michele Arcangelo
Festa del Patrono: 29 settembre
Abitanti: patuensi o veretini
Email: segreteria@comune.patu.le.it
PEC: segreteria.patu.le@=
pec.rupar.puglia.it
Telefono: +39 0833 752061
MAPPA
Il comune di Patù si trova in Puglia, nella provincia di Lecce, ed è situato nel basso Salento, non lontano dalla costa ionica. La storia di Patù è legata a quella della Messapia, una regione storica abitata dai Messapi, un antico popolo italico. Le origini di Patù risalgono all'epoca romana, ma il territorio era già abitato in epoche precedenti dai Messapi. Il nome "Patù" potrebbe derivare dal termine greco "pathos", che significa sofferenza, forse in riferimento alle difficoltà affrontate dagli abitanti in epoche passate, anche se le origini del nome sono dibattute. Un punto di interesse storico significativo nel territorio di Patù è la "Centopietre", un monumento funerario risalente al IX secolo, costruito con blocchi di pietra calcarea. La leggenda narra che sia stato eretto per commemorare il cavaliere Geminiano, morto in una battaglia contro i Saraceni. La struttura è un esempio importante di architettura funeraria medievale e rappresenta una delle attrazioni principali del comune. Durante il Medioevo, Patù fece parte dei possedimenti dei monaci basiliani, che contribuirono alla diffusione del cristianesimo nella regione. Successivamente, il comune passò sotto il controllo di varie famiglie nobiliari nel corso dei secoli, seguendo le vicende storiche del Regno di Napoli e, più tardi, del Regno delle Due Sicilie. Oggi, Patù è un piccolo comune che conserva una ricca eredità storica e culturale, con tradizioni che si riflettono nelle sue feste e celebrazioni locali. L'economia del paese si basa principalmente sull'agricoltura e sul turismo, grazie alla sua posizione geografica e al patrimonio storico che attrae visitatori interessati alla storia e alla cultura del Salento.

Luoghi da visitare:

Patù è un piccolo ma affascinante comune situato nel Salento, in Puglia. Anche se di dimensioni contenute, offre diversi punti di interesse storico, culturale e naturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Patù:

Chiesa di San Michele Arcangelo: Questa chiesa risale al XVII secolo ed è una delle principali attrazioni religiose di Patù. Al suo interno si possono ammirare diversi affreschi e opere d'arte sacra.

Centopietre: Un monumento funerario risalente al IX secolo, costruito con cento grandi blocchi di pietra provenienti da un'antica città messapica. È un sito archeologico di grande importanza storica e simbolo del comune.

Chiesa di San Giovanni Battista: Situata nei pressi delle Centopietre, questa chiesa è di origine medievale e rappresenta un esempio interessante di architettura religiosa della zona.

Torre di Palazzo Pedone: Una torre di avvistamento costruita nel XVI secolo per difendere il territorio dalle incursioni dei pirati saraceni. Offre uno spunto per comprendere la storia difensiva della regione.

Piazza Indipendenza: Il cuore di Patù, dove si possono trovare caffè e luoghi d'incontro. È un ottimo punto di partenza per esplorare il centro storico del paese.

Museo Archeologico di Patù: Anche se di piccole dimensioni, il museo offre una panoramica sulla storia antica del territorio, con reperti che vanno dall'epoca messapica al Medioevo.

Frantoi Ipogei: Patù, come molte altre località del Salento, è famosa per i suoi antichi frantoi sotterranei, dove un tempo si produceva l'olio d'oliva. Visitare uno di questi frantoi offre uno sguardo affascinante sulla tradizione olearia della regione.

Cappella della Madonna di Vereto: Situata su una collina nelle vicinanze di Patù, questa cappella offre una vista panoramica sulla campagna salentina. È un luogo di pace e spiritualità.

Grotta Porcinara e Grotta delle Tre Porte: Non lontano da Patù, lungo la costa, si trovano queste grotte naturali che sono state utilizzate sin dall'antichità come luoghi di culto e rifugio.

Escursioni nelle campagne: I dintorni di Patù offrono splendidi paesaggi rurali, ideali per passeggiate ed escursioni, con muretti a secco, uliveti e macchia mediterranea.Patù è una destinazione ideale per chi ama la storia, la cultura e la tranquillità, immergendosi nella bellezza autentica del Salento.