Parabita

Municipio: Via Ferrari
Santo patrono: Madonna della Coltura
Festa del Patrono: ultima domenica di maggio
Abitanti: parabitani
Email: ufficiotecnico@=
comune.parabita.le.it
PEC: info.comune.parabita@=
pec.rupar.puglia.it
Telefono: +39 0833 392351
MAPPA
Origini
Le origini di Parabita risalgono probabilmente al periodo messapico, un'antica popolazione che abitava la regione prima della dominazione romana. Resti archeologici, come tombe e reperti ceramici, testimoniano la presenza di insediamenti umani già in epoca pre-romana.Periodo Romano
Durante il periodo romano, la zona di Parabita faceva parte del più ampio contesto della Romanizzazione del Salento. Tuttavia, non ci sono molte informazioni dettagliate su Parabita specificatamente in questo periodo.Medioevo
Nel Medioevo, Parabita divenne parte del sistema feudale che caratterizzava gran parte della Puglia. Durante questo periodo, la città fu sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari che contribuirono allo sviluppo del centro abitato. Uno dei principali monumenti di Parabita, il castello, risale a questo periodo e testimonia l'importanza strategica della città.Rinascimento e Età Moderna
Nel Rinascimento, Parabita continuò a svilupparsi, beneficiando delle dinamiche economiche e culturali dell'epoca. Durante l'età moderna, la città, come molte altre nel Salento, subì diverse dominazioni, tra cui quella spagnola, che influenzò anche l'architettura e la cultura locale.Periodo Contemporaneo
Nel corso del XIX e XX secolo, Parabita, insieme al resto del sud Italia, affrontò le sfide dell'Unità d'Italia e dei cambiamenti sociali ed economici che ne seguirono. L'emigrazione verso il Nord Italia e verso l'estero ha segnato profondamente la storia recente del comune.Cultura e Tradizioni
Oggi, Parabita è conosciuta per il suo patrimonio culturale e le tradizioni locali, che includono feste religiose e sagre popolari. La città ospita diversi edifici storici, chiese e palazzi che riflettono la sua ricca storia. Parabita continua a essere un luogo che conserva le tracce del suo passato, offrendo una combinazione di bellezze storiche, paesaggistiche e culturali tipiche del Salento.Luoghi da visitare:
Parabita è un affascinante comune situato nella provincia di Lecce, nel cuore del Salento, in Puglia. Sebbene sia un centro relativamente piccolo, offre diverse attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Parabita:Castello di Parabita: Questo antico castello, risalente al periodo normanno, è una delle principali attrazioni della città. Sebbene sia stato modificato nel corso dei secoli, conserva ancora elementi architettonici originali. Vale la pena esplorare le sue mura e le torri.
Chiesa Madre di San Giovanni Battista: Questa chiesa è un esempio significativo di architettura barocca pugliese. Al suo interno, potrete ammirare bellissimi altari, affreschi e sculture.
Santuario della Madonna della Coltura: Situato appena fuori dal centro abitato, questo santuario è dedicato alla Madonna della Coltura, patrona di Parabita. È un luogo di pellegrinaggio molto sentito dagli abitanti, e la festa a lei dedicata è un evento importante per la comunità.
Museo del Manifesto: Un museo unico nel suo genere, che raccoglie una vasta collezione di manifesti pubblicitari e politici, offrendo uno spaccato interessante sulla storia della comunicazione visiva.
Palazzo Ferrari: Questo elegante palazzo nobiliare è un esempio di architettura settecentesca. Sebbene non sempre aperto al pubblico, vale la pena ammirarne la facciata esterna.
Centro Storico: Passeggiando per il centro storico di Parabita, potrete osservare le tipiche case a corte salentine, vicoli stretti e pavimentati in pietra, e piccoli angoli caratteristici che raccontano la storia della città.
Chiesa di Sant'Anna: Una piccola chiesa situata nel centro storico, conosciuta per la sua semplicità e per l'atmosfera intima. È un luogo ideale per una breve visita e un momento di raccoglimento.
Parco Archeologico di Parabita: Nei dintorni della città sono stati ritrovati resti di insediamenti preistorici, con vari reperti che testimoniano la lunga storia dell'area. Anche se non tutti i siti sono attrezzati per le visite, il parco offre informazioni interessanti sulla storia antica del territorio.
Zone Naturalistiche: Nei dintorni di Parabita si trovano aree naturali dove è possibile fare passeggiate e godere del paesaggio salentino, caratterizzato da uliveti, muretti a secco e macchia mediterranea.
Eventi e Sagre: Parabita ospita diverse feste tradizionali durante l'anno. Oltre alla festa della Madonna della Coltura, ci sono numerose sagre che celebrano i prodotti tipici locali, come l'olio d'oliva e il vino.Visitare Parabita offre l'opportunità di immergersi nella cultura e nella storia del Salento, scoprendo le sue tradizioni e il suo patrimonio artistico e naturale.