Palmariggi

Municipio: Piazza Giuseppe Garibaldi,17
Santo patrono: Maria Vergine della Palma
Festa del Patrono: ultima domenica di luglio
Abitanti: palmariggioti o palmariggini
Email: anagrafepalm@libero.it
PEC: segreteriapalmariggi@=
pec.rupar.puglia.it
Telefono: +39 0836/354014
MAPPA
Origini
Le origini di Palmariggi sono legate, come molte aree del Salento, ai popoli messapici, una civiltà che abitava la regione prima della dominazione romana. Non ci sono documenti precisi sull'esatto periodo di fondazione del nucleo abitato. Tuttavia, il territorio è stato sicuramente abitato fin dall'antichità, come dimostrano vari ritrovamenti archeologici.Storia
Durante il periodo romano, l'area di Palmariggi, come molte altre in Puglia, fu sotto il controllo dell'Impero Romano. Successivamente, l'intera regione subì le invasioni dei Goti e, in seguito, dei Longobardi. Nel Medioevo, Palmariggi fece parte del sistema feudale che caratterizzava il Regno di Napoli. Fu dominata da vari signori feudali, tra cui i Del Balzo e i Guarini. Il feudo di Palmariggi passò, nel corso dei secoli, sotto il controllo di diverse famiglie nobili. Uno degli eventi storici più significativi per Palmariggi fu la costruzione del castello e delle mura difensive, che furono erette per proteggere la popolazione dalle frequenti incursioni dei pirati saraceni, particolarmente temute tra il XV e il XVI secolo.Etimologia
Il nome "Palmariggi" potrebbe derivare da "Palma Regis", che significa "Palma del Re". La tradizione locale narra che il nome sia stato dato in seguito a una vittoria riportata dai Normanni contro i Saraceni, evento celebrato con il simbolo della palma, considerato un segno di vittoria.Epoca moderna
Nel corso dell'epoca moderna, Palmariggi, come il resto del Salento, ha vissuto i cambiamenti politici e sociali che hanno interessato l'Italia meridionale, passando sotto il controllo dei Borbone fino all'Unità d'Italia nel 1861. Oggi Palmariggi è un tranquillo comune che conserva il suo patrimonio storico e culturale, con attrazioni come il castello medievale, le chiese storiche, e le tradizioni locali che continuano a essere celebrate dagli abitanti. Il territorio di Palmariggi è anche noto per la produzione di olio d'oliva e per i paesaggi caratteristici della campagna salentina.Luoghi da visitare:
Palmariggi è un piccolo comune situato nella provincia di Lecce, nella regione della Puglia, in Italia. Sebbene sia un paese di dimensioni modeste, offre alcune attrazioni interessanti che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Palmariggi:Chiesa Madre di San Luca Evangelista: Questa chiesa è il principale luogo di culto del paese. La sua costruzione risale al XVII secolo e presenta elementi barocchi. All'interno, si possono ammirare affreschi, altari in pietra leccese e opere d'arte sacra.
Santuario di Montevergine: Situato su una collina poco fuori dal centro abitato, questo santuario è dedicato alla Madonna di Montevergine. È un luogo di pellegrinaggio e offre una vista panoramica suggestiva sulla campagna circostante.
Menhir di Montevergine: Nei pressi del santuario, si trova un antico menhir, una struttura megalitica che testimonia la presenza di civiltà preistoriche nella zona. È uno dei tanti menhir disseminati nel Salento e rappresenta un importante elemento archeologico.
Castello di Palmariggi: Sebbene oggi restino solo alcune rovine, il castello è un importante sito storico. Originariamente costruito come struttura difensiva, offre una panoramica della storia medievale della regione.
Centro Storico: Passeggiando per il centro storico di Palmariggi, si possono ammirare le caratteristiche case in pietra leccese, vicoli stretti e architetture tipiche del Salento. È un luogo ideale per una passeggiata tranquilla.
Feste e Tradizioni Locali: Se visiti Palmariggi durante le festività, avrai l'opportunità di partecipare a eventi tradizionali come la Festa di San Luca, con processioni religiose, musica e stand gastronomici che offrono specialità locali.
Aree Naturali e Campagna Circostante: I dintorni di Palmariggi sono caratterizzati da uliveti e paesaggi rurali tipici del Salento. È un'area perfetta per passeggiate o escursioni in bicicletta, godendo della natura e della tranquillità del luogo.
Prodotti Tipici e Gastronomia: Non perdere l'occasione di assaporare la cucina locale, che include piatti tipici salentini come orecchiette, ciceri e tria, e dolci tradizionali. Inoltre, l'olio d'oliva prodotto nella zona è rinomato per la sua qualità.Sebbene Palmariggi sia un piccolo centro, offre un'esperienza autentica del Salento, lontano dalle mete turistiche più affollate. La sua storia, cultura e paesaggi lo rendono una tappa interessante per chi esplora la regione.