www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Otranto

Otranto
Sito web: http://comune.otranto.le.it
Municipio: Via Basilica,10
Santo patrono: Beati Martiri di otranto
Festa del Patrono: 14 agosto
Abitanti: otrantini o idruntini
Email: ced@comune.otranto.le.it
PEC: segreteria.comune.otranto@=
pec.rupar.puglia.it
Telefono: +39 0836/871311
MAPPA
Otranto è una città situata sulla costa adriatica della Puglia, in Italia, ed è il comune più orientale della penisola italiana. La sua storia è ricca e complessa, influenzata da diverse civiltà e culture nel corso dei secoli.

Origini Antiche

Le origini di Otranto risalgono a tempi molto antichi. Si ritiene che la città fosse abitata già in epoca preistorica. Durante l'età del bronzo e del ferro, l'area era occupata da popolazioni messapiche, un popolo di origine illirica. Con l'espansione greca, Otranto divenne un'importante colonia ellenica. Il suo nome antico era "Hydrus" o "Hydruntum", legato probabilmente al fiume Idro che scorre nei pressi della città.

Periodo Romano

Nel III secolo a. C. , Otranto cadde sotto il dominio romano e divenne un municipio romano. Grazie alla sua posizione strategica, la città divenne un importante porto per i collegamenti con l'Oriente. Durante l'epoca romana, furono costruite strade e infrastrutture che contribuirono allo sviluppo della città.

Medioevo

Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Otranto passò sotto il controllo dell'Impero Bizantino. Durante questo periodo, la città mantenne la sua importanza come centro commerciale e religioso. Nel corso dei secoli, Otranto subì diversi attacchi, tra cui il devastante assedio da parte dei Longobardi e successivamente dei Saraceni. Uno degli eventi più significativi della storia di Otranto avvenne nel 1480, quando la città fu assediata e conquistata dai Turchi Ottomani. Durante l'occupazione, circa 800 abitanti furono martirizzati per la loro fede cristiana, un evento che ebbe un grande impatto sulla popolazione e sulla storia religiosa della città. I martiri di Otranto furono canonizzati dalla Chiesa cattolica nel 2013.

Rinascimento e Periodo Moderno

Dopo circa un anno di occupazione, Otranto fu liberata dalle forze alleate italiane e spagnole. Durante il Rinascimento, la città subì una ricostruzione e continuò a essere un importante centro culturale e commerciale. Nei secoli successivi, Otranto passò sotto il dominio dei vari regni che si alternarono nel controllo della regione, inclusi i Borbone di Napoli.

Oggi

Oggi, Otranto è una popolare meta turistica, conosciuta per il suo affascinante centro storico, la cattedrale romanica con il mosaico pavimentale del XII secolo, e le sue spiagge pittoresche. La città è anche un sito del patrimonio mondiale dell'UNESCO, grazie alla sua ricca storia e al suo contributo culturale nel corso dei secoli. Otranto continua a essere un simbolo della complessa interazione tra diverse culture e civiltà che hanno lasciato un'impronta duratura sulla regione.

Luoghi da visitare:

Otranto è una delle città più affascinanti del Salento, in Puglia, e offre una combinazione unica di storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Otranto:

Cattedrale di Santa Maria Annunziata: Questa cattedrale è famosa per il suo mosaico pavimentale del XII secolo, uno dei più grandi e complessi d'Europa, che raffigura l'Albero della Vita. Non perdere la cripta e la cappella dei Martiri di Otranto, dove sono conservati i resti dei martiri uccisi durante l'invasione turca del 1480.

Castello Aragonese: Costruito nel XV secolo, questo imponente castello ha una pianta pentagonale con torri circolari. Oggi ospita mostre ed eventi culturali. La sua struttura massiccia e le sue mura offrono una vista panoramica sulla città e sul mare.

Bastioni e mura della città: Passeggia lungo le antiche mura per godere di una vista mozzafiato sul mare Adriatico. I bastioni sono perfetti per una passeggiata romantica al tramonto.

Chiesa di San Pietro: Un meraviglioso esempio di architettura bizantina, la chiesa è famosa per i suoi affreschi ben conservati che risalgono all'VIII e IX secolo.

Lungomare degli Eroi: Una passeggiata sul lungomare offre una vista spettacolare sulla costa e sull'Adriatico. È il luogo ideale per una passeggiata rilassante o per godersi un gelato.

Porto di Otranto: Un pittoresco porto turistico dove è possibile ammirare le barche locali e magari organizzare una gita in barca lungo la costa.

Lago di Bauxite: Situato appena fuori dalla città, questo lago dalle acque color smeraldo è circondato da rocce rosse, creando un contrasto cromatico impressionante.

Torre del Serpe: Una torre di avvistamento costiera, simbolo di Otranto, legata a numerose leggende locali. Anche se in rovina, offre una vista spettacolare sulla costa.

Baia dei Turchi: Una delle spiagge più belle nei dintorni di Otranto, famosa per la sua sabbia bianca e le acque cristalline. È un luogo perfetto per rilassarsi e nuotare.

Grotta dei Cervi: Situata nei dintorni, questa grotta è famosa per le sue pitture rupestri preistoriche. Tuttavia, l'accesso è generalmente riservato a ricercatori e studiosi.

Centro storico di Otranto: Passeggia per le strette vie del centro storico, ricche di negozi artigianali, ristoranti tipici e caffè. L'atmosfera è particolarmente suggestiva di sera.

Museo Diocesano: Situato vicino alla cattedrale, il museo ospita una collezione di arte sacra e reperti storici legati alla storia religiosa di Otranto.Otranto è una città che combina perfettamente la sua ricca storia con bellezze naturali mozzafiato, rendendola una meta imperdibile per chi visita il Salento.