www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Ortelle

Ortelle
Sito web: http://ortelle.org
Municipio: Via Vittorio Emanuele III,18
Santo patrono: San Giorgio
Festa del Patrono: 10 agosto
Abitanti: ortellesi
Email: ragioneria@comune.ortelle.le.it
PEC: sindaco.comune.ortelle@=
pec.rupar.puglia.it
Telefono: +39 0836/958014
MAPPA
Ortelle è un piccolo comune situato nella regione Puglia, nella provincia di Lecce, nel sud Italia. La storia di Ortelle è ricca e affascinante, caratterizzata da influenze diverse nel corso dei secoli.

Origini

Le origini di Ortelle risalgono probabilmente all'epoca messapica, un'antica popolazione che abitava la regione pugliese prima della conquista romana. Tuttavia, le prime attestazioni documentate risalgono al periodo medievale.

Storia Medievale

Durante il Medioevo, Ortelle fu parte del sistema feudale che caratterizzava gran parte dell'Italia meridionale. La sua storia feudale iniziò probabilmente con l'arrivo dei Normanni nell'XI secolo. Successivamente, Ortelle passò sotto il controllo di vari signori feudali, tra cui i duchi di Taranto e altre nobili famiglie locali.

Periodo Rinascimentale e Moderna

Nel corso dei secoli, Ortelle continuò a svilupparsi, mantenendo una struttura economica e sociale basata principalmente sull'agricoltura. Durante il Rinascimento, come molte altre località del Salento, Ortelle subì l'influenza delle dominazioni che si susseguirono nel Regno di Napoli, comprese quelle degli Spagnoli e dei Borboni.

Monumenti e Cultura

Ortelle è noto per la sua chiesa madre, dedicata a San Giorgio Martire, che rappresenta uno degli esempi più importanti di architettura religiosa nella zona. Il paese è anche famoso per la sua tradizionale festa di San Vito, che si tiene ogni anno a settembre e attira numerosi visitatori dai paesi vicini.

Economia

L'economia di Ortelle è prevalentemente agricola, con la coltivazione di olive e la produzione di olio d'oliva di alta qualità che rappresentano attività economiche significative. Negli ultimi anni, il turismo rurale e culturale ha iniziato a crescere, grazie alla bellezza del paesaggio circostante e al patrimonio storico del comune. In sintesi, Ortelle è un comune che, pur essendo piccolo, vanta una lunga storia e una ricca tradizione culturale, con radici che affondano nell'antichità e un'identità fortemente legata alla terra e alle tradizioni locali.

Luoghi da visitare:

Ortelle è un piccolo ma affascinante comune situato nella provincia di Lecce, nella regione della Puglia, nel sud Italia. Sebbene sia un paese di dimensioni modeste, offre diverse attrazioni e punti di interesse che riflettono la sua storia, cultura e bellezza naturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Ortelle:

Chiesa Madre di San Giorgio Martire: Questa chiesa è il principale luogo di culto del paese, dedicato a San Giorgio, il patrono di Ortelle. Di origine cinquecentesca, la chiesa presenta una facciata semplice ma elegante e un interno decorato con elementi barocchi.

Cripta di Santa Maria della Grotta: Situata nei pressi di Vignacastrisi, una frazione di Ortelle, questa cripta offre un interessante esempio di architettura rupestre. È decorata con affreschi bizantini risalenti al IX-X secolo e rappresenta una tappa importante per gli appassionati di arte e storia medievale.

Palazzo Rizzelli: Questo palazzo storico è un esempio di architettura signorile del passato. Anche se non sempre aperto al pubblico, il suo esterno e la sua storia meritano attenzione.

Festa di San Giorgio: Se visiti Ortelle in aprile, non perdere la festa patronale in onore di San Giorgio. Questa celebrazione include processioni religiose, spettacoli pirotecnici, concerti e mercati, offrendo un'esperienza autentica della cultura locale.

Parco Naturale Regionale Costa Otranto - Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase: Nei dintorni di Ortelle si trova questo parco naturale, che offre splendide opportunità per escursioni e passeggiate nella natura. Qui puoi ammirare la flora e la fauna locali e godere di panorami mozzafiato sulla costa adriatica.

Centro Storico di Ortelle: Passeggiare per il centro storico ti permetterà di scoprire le strette stradine, le case in pietra leccese e l'atmosfera tranquilla di questo borgo. È un luogo ideale per esplorare a piedi e immergersi nella vita quotidiana del paese.

Frantoi Ipogei: Nella zona sono presenti antichi frantoi ipogei, utilizzati in passato per la produzione dell'olio d'oliva. Questi siti offrono uno sguardo affascinante sulla tradizione agricola locale e sulla lavorazione dell'olio.

Eventi Culturali e Sagre: Durante l'anno, Ortelle ospita diverse sagre e manifestazioni culturali, che celebrano i prodotti tipici locali come l'olio d'oliva e i vini. Questi eventi sono occasioni perfette per assaporare le specialità culinarie del Salento.Visitare Ortelle significa immergersi in un ambiente autentico e tranquillo, lontano dalla frenesia delle mete turistiche più affollate, e scoprire il fascino genuino del Salento.