Neviano

Municipio: Via Dante Alghieri,4
Santo patrono: Madonna della Neve
Festa del Patrono: 5 agosto
Abitanti: nevianesi
Email: protocollo@comune.neviano.le.it
PEC: protocolloneviano@=
pec.rupar.puglia.it
Telefono: +39 0836/610711
MAPPA
Origini
Le origini di Neviano risalgono probabilmente all'epoca romana, come molte altre località nella regione salentina. Tuttavia, le testimonianze più concrete della sua esistenza risalgono al Medioevo. In questo periodo, il Salento era un crocevia di culture e dominazioni, subendo l'influenza di Bizantini, Longobardi e Normanni.Medioevo
Durante il Medioevo, Neviano fu parte del sistema feudale che caratterizzava la struttura socio-politica dell'Italia meridionale. Il territorio passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari, che ne determinarono lo sviluppo sia economico che urbano. È in questo periodo che probabilmente si consolidò l'abitato attuale.Età Moderna
Con l'avvento degli Aragonesi e successivamente dei Borbone, Neviano continuò a svilupparsi, principalmente come centro agricolo. L'economia del comune si basava prevalentemente sulla coltivazione di olivi e vigneti, attività che ancora oggi caratterizzano la zona.Età Contemporanea
Nel corso del XIX e XX secolo, Neviano, come molte altre località del sud Italia, affrontò le sfide dell'emigrazione e della modernizzazione. Molti abitanti emigrarono verso l'America e verso il nord Italia in cerca di migliori opportunità economiche. Oggi, Neviano è un piccolo comune che conserva il fascino delle sue origini storiche, con un centro storico caratteristico e un paesaggio rurale tipico del Salento. La comunità locale continua a celebrare le sue tradizioni attraverso feste e manifestazioni culturali, mantenendo vivo il legame con il passato. L'eredità storica e culturale di Neviano è visibile anche nelle sue architetture religiose e civili, che riflettono le varie epoche e influenze che hanno segnato la sua storia.Luoghi da visitare:
Neviano è un comune situato nella provincia di Lecce, in Puglia, Italia. Anche se è una località relativamente piccola, offre alcuni punti di interesse che possono arricchire la tua visita. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Neviano:Chiesa Madre di San Michele Arcangelo: Questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi di Neviano. Risalente al XVIII secolo, presenta elementi barocchi e custodisce varie opere d'arte sacra.
Santuario della Madonna della Neve: Situato poco fuori dal centro abitato, questo santuario è un luogo di pellegrinaggio locale. È particolarmente affollato durante le celebrazioni annuali dedicate alla Madonna della Neve.
Centro Storico: Passeggiare nel centro storico di Neviano offre l'opportunità di ammirare le tipiche case in pietra e le strette viuzze che caratterizzano molti paesi del Salento. Ci sono anche alcune piccole piazze e cortili da scoprire.
Museo della Civiltà Contadina: Questo museo offre uno sguardo sulla vita rurale tradizionale della regione. Sono esposti attrezzi agricoli, utensili domestici e altri oggetti che raccontano la storia e le tradizioni contadine del Salento.
Torre dell?Orologio: Situata nel centro del paese, questa torre è un simbolo di Neviano. Si tratta di una struttura semplice ma significativa che segna il tempo per gli abitanti del luogo.
Parco Naturale di Portoselvaggio e Palude del Capitano: Anche se non si trova direttamente a Neviano, questo parco naturale è facilmente raggiungibile e offre la possibilità di immergersi nella natura. È ideale per escursioni, passeggiate e per godere delle bellezze naturali della costa salentina.
Eventi e Feste Locali: Partecipare alle feste patronali e sagre locali può essere un ottimo modo per immergersi nella cultura locale. Le celebrazioni di San Michele Arcangelo e la Festa della Madonna della Neve sono particolarmente importanti per la comunità.
Prodotti Tipici e Gastronomia: Durante la tua visita, non perdere l'opportunità di assaporare la cucina locale. Cerca di provare piatti tradizionali come orecchiette, pasticciotti leccesi, e altre specialità salentine.
Escursioni nei Dintorni: Considera la possibilità di esplorare le zone circostanti, come la vicina città di Galatina, famosa per la sua basilica di Santa Caterina d'Alessandria, o la città di Lecce, nota per la sua architettura barocca.
Artigianato Locale: Scopri i prodotti artigianali locali, come la ceramica e i tessuti fatti a mano, che possono essere acquistati come souvenir autentici della tua visita.Anche se Neviano non è una meta turistica di massa, una visita può offrirti un'esperienza autentica del Salento, lontano dalle rotte più battute.