www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Nardo'

Nardo'
Sito web: http://comune.nardo.le.it
Municipio: Piazza Cesare Battisti,1
Santo patrono: San Gregorio Armeno
Festa del Patrono: 20 febbraio
Abitanti: neretini
Email: costanza.derocco@comune.nardo.le.it
PEC: protocollo@pecnardo.it
Telefono: +39 0833/838813
MAPPA
Nardò è un comune situato nella provincia di Lecce, nella regione Puglia, Italia. La città ha una storia ricca e complessa che si estende attraverso vari periodi storici.

Origini

Le origini di Nardò risalgono all'epoca preistorica, come testimoniano i numerosi reperti archeologici rinvenuti nella zona. L'area era abitata già in epoca neolitica, e successivamente divenne un importante centro messapico, una delle popolazioni italiche che abitavano la Puglia prima della conquista romana.

Periodo Romano

Con l'arrivo dei Romani, Nardò divenne parte dell'Impero Romano. Durante questo periodo, la città fu conosciuta come "Neretum" e si sviluppò notevolmente grazie alla sua posizione strategica. Resti di ville romane e altri manufatti testimoniano l'importanza di Nardò in epoca romana.

Medioevo

Dopo la caduta dell'Impero Romano, Nardò subì varie dominazioni, inclusi i Bizantini e i Longobardi. Nel Medioevo, divenne un importante centro feudale sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari. Durante questo periodo furono costruiti numerosi edifici religiosi e civili, molti dei quali ancora visibili oggi.

Rinascimento e Barocco

Nel Rinascimento, Nardò visse un periodo di prosperità e di sviluppo culturale ed economico. La città è famosa per la sua architettura barocca, con numerosi edifici e chiese costruiti o ristrutturati in questo stile. Il centro storico di Nardò è un esempio significativo del barocco leccese.

Età Moderna e Contemporanea

Nel XIX secolo, Nardò, come il resto della Puglia, divenne parte del Regno d'Italia. Durante il XX secolo, la città ha vissuto trasformazioni economiche e sociali, con un'economia basata principalmente sull'agricoltura, ma anche sul turismo e sul commercio. Oggi, Nardò è una città che conserva il suo ricco patrimonio storico e culturale, attirando visitatori per i suoi monumenti, la bellezza naturale e le tradizioni locali.

Luoghi da visitare:

Nardò è una città affascinante situata nella regione del Salento, in Puglia, Italia. È ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e cose da vedere a Nardò:

Centro Storico: Passeggia tra le stradine del centro storico di Nardò, caratterizzato da architettura barocca e pittoreschi edifici antichi. Ammira i palazzi storici e le chiese che raccontano la storia della città.

Piazza Salandra: Questa è la piazza principale di Nardò, considerata una delle più belle del Salento. Circondata da edifici storici, è il cuore pulsante della città. Non perdere la Guglia dell?Immacolata e il Sedile.

Cattedrale di Nardò (Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta): Una chiesa storica che risale al XIII secolo, con influenze gotiche, barocche e rinascimentali. All'interno, puoi ammirare affreschi e opere d'arte significative.

Chiesa di San Domenico: Un magnifico esempio di architettura barocca, con una facciata riccamente decorata. All'interno, troverai opere d'arte e decorazioni di grande valore.

Castello Acquaviva: Situato nel centro storico, questo castello risale al XV secolo e offre un affascinante sguardo sulla storia medievale di Nardò.

Museo della Preistoria di Nardò: Un museo interessante che espone reperti archeologici della zona, offrendo un viaggio attraverso la preistoria e la storia antica del Salento.

Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio e Palude del Capitano: Una riserva naturale di incredibile bellezza, ideale per gli amanti della natura e delle escursioni. Offre sentieri panoramici lungo la costa, grotte marine e una rigogliosa vegetazione mediterranea.

Torre Uluzzo: Una torre costiera situata nel Parco di Porto Selvaggio, offre una vista spettacolare sul mare e sui dintorni.

Spiagge di Santa Maria al Bagno e Santa Caterina: Vicino a Nardò, queste località balneari offrono splendide spiagge e acque cristalline, perfette per una giornata di relax al mare.

Palazzo Personè: Un elegante palazzo storico che oggi ospita eventi culturali e mostre.

Chiesa di Santa Chiara: Un'altra chiesa barocca notevole, con un interno decorato e una storia interessante.

Palazzo dell'Arco: Un edificio storico con una facciata imponente, situato nel cuore della città.

Mercato Settimanale: Se sei in città il giorno giusto, visita il mercato settimanale per un?esperienza autentica, dove puoi acquistare prodotti locali e vivere l?atmosfera del luogo.Nardò è una città ricca di storia e cultura, con molte attrazioni da scoprire. Prenditi il tempo per esplorare i suoi vicoli, assaporare la cucina locale e immergerti nell'atmosfera unica del Salento.