Melpignano

Municipio: Via Giuseppe Garibaldi,2
Santo patrono: San Giorgio
Festa del Patrono: 23 aprile
Abitanti: melpignanesi
Email: ragioneria@comune.melpignano.le.it
PEC: protocollo.comune.melpignano@=
pec.rupar.puglia.it
Telefono: +39 0836/332161
MAPPA
Origini e Storia
Origini Antiche: Le origini di Melpignano risalgono probabilmente all'epoca messapica, un'antica popolazione italica che abitava il Salento prima dell'arrivo dei Romani. Tuttavia, le testimonianze concrete del periodo messapico non sono molto abbondanti.
Periodo Romano: Durante il periodo romano, Melpignano, come molte altre aree del Salento, fu integrata nel sistema amministrativo romano. Non ci sono molte informazioni dettagliate su Melpignano in questo periodo, ma la presenza romana nella regione è ben documentata.
Medioevo: Nel Medioevo, Melpignano fece parte del thema bizantino della Longobardia. Durante questo periodo, la cultura e l'architettura bizantina influenzarono notevolmente la regione. Successivamente, con la conquista normanna, Melpignano divenne parte del Regno di Sicilia.
Dominazione Angioina e Aragonese: Nel corso dei secoli successivi, Melpignano, come gran parte del Sud Italia, passò sotto il controllo degli Angioini e poi degli Aragonesi. Questi periodi portarono a sviluppi economici e culturali significativi, con la costruzione di edifici e strutture che ancora oggi caratterizzano il comune.
Epoca Moderna: Nel periodo moderno, Melpignano fu influenzata dalle politiche del Regno di Napoli e successivamente dal Regno d'Italia. Con l'unità d'Italia, il comune ha vissuto periodi di sviluppo e modernizzazione, sebbene abbia mantenuto molte delle sue tradizioni culturali.
Cultura e Tradizioni
Melpignano è particolarmente noto per la "Notte della Taranta", un festival di musica popolare che celebra la pizzica, una danza tradizionale del Salento. Questo evento attrae ogni anno migliaia di visitatori e artisti da tutto il mondo, contribuendo a preservare e promuovere la cultura salentina. La cultura del comune è inoltre caratterizzata dalla presenza di architetture barocche e di chiese storiche, tra cui la Chiesa Madre di San Giorgio, che rappresenta un'importante testimonianza del passato religioso e artistico della regione. In sintesi, Melpignano è un comune che, pur essendo di piccole dimensioni, vanta una storia ricca e variegata, influenzata da molte delle principali civiltà che hanno attraversato il Salento. La sua cultura vibrante e le tradizioni vivaci continuano a renderlo un luogo di grande interesse storico e turistico.Luoghi da visitare:
Melpignano è un affascinante comune situato nel cuore della provincia di Lecce, nella regione del Salento, in Puglia. È famoso soprattutto per ospitare ogni anno il concerto finale della Notte della Taranta, uno dei più grandi festival di musica popolare in Europa. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi di interesse a Melpignano:Piazza San Giorgio: Questa è la piazza principale del paese e il cuore pulsante di Melpignano. Qui si svolge il famoso concerto della Notte della Taranta. La piazza è circondata da edifici storici ed è un ottimo punto di partenza per esplorare il paese.
Chiesa Madre di San Giorgio: Situata nella piazza principale, questa chiesa dedicata a San Giorgio Martire è un bell?esempio di architettura barocca. Al suo interno, si possono ammirare altari riccamente decorati e opere d'arte sacra.
Convento degli Agostiniani: Questo antico complesso monastico, fondato nel XVI secolo, è uno dei luoghi più suggestivi di Melpignano. Il chiostro e il refettorio, con i loro affreschi e decorazioni, meritano una visita.
Cappella della Madonna dell?Assunta: Situata appena fuori dal centro abitato, questa cappella è un esempio di architettura religiosa rurale. È particolarmente frequentata durante le festività religiose locali.
Palazzo Marchesale: Questo edificio storico è un esempio di architettura signorile salentina. Anche se non sempre aperto al pubblico, il palazzo colpisce per la sua imponenza e la bellezza della sua facciata.
Antiche Masserie: Nei dintorni di Melpignano, è possibile visitare alcune delle storiche masserie, che offrono uno spaccato della vita rurale salentina e della tradizione agricola della zona.
Dolmen Placa: Situato nelle campagne circostanti, questo dolmen è una testimonianza dell?antica presenza umana nella regione, risalente all'età del bronzo.
Eventi e Tradizioni Locali: Oltre alla Notte della Taranta, Melpignano ospita varie feste e sagre, tra cui la Festa di San Giorgio e la Sagra della Puccia, che celebrano le tradizioni culinarie e culturali locali.
Artigianato Locale: Melpignano è famosa per la lavorazione della pietra leccese e del ferro battuto. Passeggiando per il paese, si possono trovare botteghe artigianali dove acquistare oggetti unici.
Percorsi Naturalistici: Nei dintorni del paese, ci sono numerosi itinerari per escursioni a piedi o in bicicletta, che permettono di esplorare la campagna salentina e godere dei panorami mozzafiato.Melpignano è una meta ideale per chi desidera scoprire la cultura e le tradizioni del Salento, immersi in un contesto storico e naturale di grande fascino.