Melendugno

Municipio: Piazza Castello
Santo patrono: San Niceta
Festa del Patrono: 15 settembre
Abitanti: melendugnesi
Email: affarigenerali@=
comune.melendugno.le.it
PEC: comune.melendugno@legalmail.it
Telefono: +39 0832/832111
MAPPA
Origini
Le origini di Melendugno risalgono probabilmente all'epoca messapica, un'antica civiltà che abitava la regione prima dell'arrivo dei Romani. I Messapi erano conosciuti per la loro abilità nella costruzione di mura megalitiche, i cui resti possono essere trovati in vari siti archeologici della zona.Periodo Romano
Durante il periodo romano, la Puglia fu una regione di grande importanza strategica e Melendugno non fece eccezione. Sebbene non ci siano molte testimonianze dirette della presenza romana nel centro abitato, l'intera area era ben collegata grazie alla vicinanza della Via Traiana, che facilitava i collegamenti tra Roma e Brindisi.Medioevo
Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Melendugno, come molte altre città pugliesi, subì le invasioni barbariche e successivamente divenne parte dell'Impero Bizantino. Durante questo periodo, l'area fu fortificata e le influenze bizantine sono visibili nell'architettura religiosa locale. Nel corso del Medioevo, Melendugno passò sotto il controllo dei Normanni, che portarono una certa stabilità e sviluppo economico. Fu durante il periodo normanno che molte delle strutture difensive furono rafforzate o ricostruite.Età Moderna e Contemporanea
Nel Rinascimento e nei secoli successivi, Melendugno seguì le vicende del Regno di Napoli, passando sotto il controllo di varie famiglie nobiliari, che lasciarono la loro impronta attraverso la costruzione di palazzi e chiese.Oggi
Oggi Melendugno è conosciuta soprattutto per le sue splendide località balneari, tra cui Torre dell'Orso, San Foca, Roca Vecchia e Torre Sant'Andrea, che attirano turisti da tutto il mondo grazie alle acque cristalline e alle bellezze naturali. Roca Vecchia è particolarmente nota per i suoi importanti siti archeologici, come la Grotta della Poesia, un'antica piscina naturale. In sintesi, Melendugno è un comune che ha saputo conservare le tracce delle sue origini antiche e delle molte influenze culturali che si sono susseguite nei secoli, rendendolo un luogo di grande interesse storico e turistico.Luoghi da visitare:
Melendugno è un comune situato nella provincia di Lecce, nel cuore del Salento, in Puglia. Questa zona è rinomata per le sue splendide coste e il suo ricco patrimonio culturale. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Melendugno e dintorni:Torre dell'Orso: Una delle spiagge più famose della zona, conosciuta per la sua sabbia fine e le acque cristalline. Da non perdere i faraglioni delle "Due Sorelle", due scogli che emergono dal mare e sono avvolti da leggende locali.
Grotta della Poesia: Una delle piscine naturali più belle del mondo, secondo alcuni. Situata vicino a Roca Vecchia, questa grotta è un luogo ideale per nuotare e tuffarsi nelle acque turchesi.
Roca Vecchia: Un sito archeologico di grande importanza storica. Qui si possono ammirare i resti di un'antica città messapica e le fortificazioni medievali. La zona circostante offre anche spettacolari viste sul mare.
San Foca: Un'altra località balneare popolare, con un porto turistico e una lunga spiaggia. È un posto perfetto per praticare sport acquatici o rilassarsi nei numerosi stabilimenti balneari.
Torre Sant'Andrea: Famosa per gli spettacolari faraglioni e le acque limpide, è un luogo perfetto per chi ama la natura e le escursioni. Le rocce calcaree scolpite dal vento e dal mare creano un paesaggio mozzafiato.
Borgagne: Un pittoresco borgo dell'entroterra, parte del comune di Melendugno. Qui si può esplorare un tipico villaggio pugliese con le sue tradizioni, gustare piatti locali e partecipare a eventi culturali.
Parco naturale delle Cesine: Una riserva naturale protetta gestita dal WWF. Questo parco offre sentieri per escursioni e birdwatching, con una varietà di habitat tra cui dune, paludi e boschi.
Chiesa Madre di Maria SS. Assunta: Situata nel centro di Melendugno, questa chiesa è un esempio di architettura barocca e ospita importanti opere d'arte sacra.
Le Masserie: Nei dintorni di Melendugno, si possono trovare numerose masserie storiche, alcune delle quali sono state trasformate in agriturismi o bed & breakfast, offrendo un'esperienza autentica della vita rurale pugliese.
Eventi e sagre locali: Durante l'anno, Melendugno ospita vari eventi culturali e tradizionali, come feste patronali e sagre gastronomiche, che sono un'ottima occasione per immergersi nella cultura locale.Queste attrazioni offrono un mix di bellezze naturali, storia e cultura, rendendo Melendugno una destinazione ideale per chi visita il Salento.