Martano

Municipio: Piazza Giacomo Matteotti,11
Santo patrono: Maria SS. Assunta
Festa del Patrono: 15 agosto
Abitanti: martanesi
Email: ifficioced@comune.martano.le.it
PEC: comune.martano@pec.rupar.puglia.it
Telefono: +39 0836/575272
MAPPA
Origini
Martano ha origini molto antiche, che risalgono probabilmente all'epoca messapica, un'antica popolazione italica che abitava il Salento prima dell'arrivo dei Romani. Resti archeologici, tra cui dolmen e menhir, suggeriscono che l'area fosse abitata già in epoche preistoriche.Periodo Romano e Medioevo
Durante il periodo romano, Martano divenne parte dell'Impero Romano, beneficiando dell'influenza culturale e delle infrastrutture introdotte dai Romani. Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, la regione subì diverse dominazioni, tra cui quella dei Bizantini, che lasciarono un'impronta significativa sulla cultura locale. Martano, insieme ad altre località del Salento, fu parte della cosiddetta "Grecia Salentina", un'area caratterizzata dalla diffusione della lingua e della cultura greca.Dominazioni successive
Nel Medioevo, Martano passò sotto il controllo di vari signori feudali, tra cui i Normanni, gli Svevi e gli Angioini. Durante questo periodo, furono costruite diverse strutture fortificate, tra cui il castello, che divenne un importante centro di potere locale.Età Moderna
Con l'avvento degli Aragonesi e, successivamente, dei Borbone, Martano continuò a svilupparsi, sia dal punto di vista economico che culturale. Nel corso dei secoli, subì le influenze del Rinascimento e del Barocco, visibili ancora oggi nelle chiese e nei palazzi storici del centro cittadino.Cultura e lingua
Un aspetto distintivo di Martano è la sua appartenenza alla Grecia Salentina, un'area in cui si parla il griko, un'antica lingua di origine greca. Questa lingua, insieme alle tradizioni culturali e musicali, rappresenta un importante patrimonio culturale che il comune di Martano cerca di preservare e valorizzare.Oggi
Oggi Martano è un vivace centro agricolo e culturale, noto per la produzione di olio d'oliva e vini di qualità. La sua storia millenaria, insieme alla bellezza del paesaggio e alla ricchezza delle tradizioni locali, la rende una meta interessante per i turisti che visitano il Salento. La storia di Martano è quindi un riflesso delle varie influenze che hanno attraversato il Salento nel corso dei millenni, rendendola una comunità con una forte identità culturale e storica.Luoghi da visitare:
Martano è un affascinante comune situato nel cuore del Salento, in Puglia. È noto per la sua architettura tradizionale, la cultura vibrante e la bellezza naturale circostante. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Martano:Centro Storico: Passeggiando per le stradine del centro storico, puoi ammirare le caratteristiche case in pietra leccese, i palazzi storici e le chiese. Il centro è un esempio perfetto di architettura salentina, con balconi in ferro battuto e cortili nascosti.
Chiesa Madre di Santa Maria Assunta: Questa chiesa è uno dei principali luoghi di culto di Martano. Costruita in stile barocco, presenta una facciata riccamente decorata e un interno con affreschi e sculture di grande valore artistico.
Palazzo Baronale: Situato nel cuore del paese, questo palazzo risale al XVI secolo ed è un esempio di architettura fortificata. È caratterizzato da una facciata imponente, un ampio cortile interno e una torre merlata.
Monastero di Santa Maria della Consolazione: Questo monastero cistercense è un luogo di pace e spiritualità. Circondato da uliveti, il complesso comprende una chiesa e un chiostro, ed è possibile acquistare prodotti artigianali realizzati dai monaci.
Menhir Teofilo: Martano ospita diversi menhir, che sono testimonianze dell?antica presenza umana nel Salento. Il Menhir Teofilo è uno dei più alti e ben conservati della zona, situato in un?area rurale appena fuori dal centro abitato.
Chiesa dell'Immacolata: Questa piccola chiesa è un gioiello di architettura barocca, con una facciata semplice ma elegante e un interno arricchito da stucchi e altari decorati.
Cripta di Santa Cristina: Situata nelle campagne circostanti, questa cripta rupestre è un antico luogo di culto scavato nella roccia, con affreschi che risalgono al Medioevo.
Parco Turistico Culturale Palmieri: Questo parco offre un?opportunità unica per esplorare la natura e la cultura locale. È possibile partecipare a vari eventi culturali, laboratori e attività all'aperto.
Eventi e Sagre Locali: Martano è conosciuta per le sue feste tradizionali, come la "Sagra de la Volia Cazzata" dedicata alle olive, e la "Festa di San Domenico", che offre un mix di celebrazioni religiose e civili con processioni, fuochi d?artificio e spettacoli musicali.
Mercato Settimanale: Un?esperienza autentica per immergersi nella vita locale è visitare il mercato settimanale, dove è possibile acquistare prodotti freschi, abbigliamento e artigianato.
Escursioni e Natura: Nei dintorni di Martano, la campagna salentina offre molte opportunità per escursioni a piedi o in bicicletta tra uliveti e muretti a secco.Queste attrazioni offrono un quadro completo di ciò che Martano ha da offrire ai visitatori, mescolando storia, cultura e bellezze naturali in un ambiente accogliente e tradizionale.