Maglie

Municipio: Piazza Aldo Moro
Santo patrono: San Nicola
Festa del Patrono: 9 maggio
Abitanti: magliesi
Email: fpezzuto@comune.maglie.le.it
PEC: comunemaglie@pec.rupar.puglia.it
Telefono: +39 0836/489111
MAPPA
Origini
Le origini di Maglie risalgono probabilmente all'epoca messapica, una civiltà pre-romana che abitava la regione del Salento. I Messapi erano conosciuti per le loro abilità nella costruzione di strade e fortificazioni. Resti archeologici, come i dolmen e i menhir, testimoniano la presenza umana in quest'area sin da tempi preistorici.Periodo Romano
Durante l'epoca romana, Maglie, come molte altre località del Salento, venne integrata nel vasto impero. Tuttavia, le informazioni specifiche su Maglie in questo periodo sono scarse. La zona circostante era nota per la produzione agricola e per essere un crocevia di importanti vie di comunicazione.Medioevo
Nel Medioevo, Maglie divenne un centro di una certa rilevanza. La sua posizione strategica favorì lo sviluppo di commerci e artigianato. Durante questo periodo, la città fu sotto il dominio di diverse famiglie nobiliari, tra cui i Capece e i Filomarino, che contribuirono alla costruzione di edifici religiosi e civili.Rinascimento e Barocco
Nei secoli successivi, Maglie continuò a prosperare. Durante il Rinascimento e il periodo barocco, la città conobbe un ulteriore sviluppo culturale ed economico. Molti degli edifici storici presenti a Maglie, tra cui chiese e palazzi, risalgono a questo periodo, caratterizzati da una ricca decorazione architettonica.Età moderna e contemporanea
Con l'Unità d'Italia nel XIX secolo, Maglie divenne parte integrante del nuovo stato italiano. Durante il XX secolo, la città ha continuato a crescere, sviluppando infrastrutture moderne e ampliando il suo ruolo come centro commerciale e culturale nel Salento.Cultura e Tradizioni
Maglie oggi è conosciuta per le sue tradizioni culturali e folkloristiche. Le feste religiose, le sagre e gli eventi culturali attirano numerosi visitatori. La città è anche nota per la produzione di prodotti tipici pugliesi, tra cui l'olio d'oliva e le specialità gastronomiche locali. In sintesi, la storia di Maglie è un riflesso delle diverse civiltà e influenze culturali che hanno attraversato il Salento nel corso dei secoli, rendendola una località ricca di storia e tradizioni.Luoghi da visitare:
Maglie è una cittadina situata nel cuore del Salento, in Puglia. È un luogo ricco di storia, cultura e tradizioni. Ecco un elenco dettagliato delle attrazioni principali da vedere a Maglie:Chiesa Madre di San Nicola: Questa chiesa è il principale luogo di culto di Maglie. Costruita nel XVII secolo, presenta una facciata barocca e un campanile alto 48 metri. All'interno, si possono ammirare diverse opere d'arte, tra cui altari in marmo e dipinti.
Palazzo Capece: Un esempio di architettura storica, il Palazzo Capece ospita oggi il Liceo Classico "Francesca Capece". L'edificio è caratterizzato da un portale decorato e da un cortile interno suggestivo.
Museo Civico di Paleontologia e Paletnologia "Decio de Lorentiis": Questo museo offre una vasta collezione di reperti fossili e archeologici, che raccontano la storia naturale e umana della regione. È un luogo ideale per chi è interessato alla storia antica e alla geologia.
Chiesa della Madonna delle Grazie: Situata in una piazza omonima, questa chiesa è un altro importante edificio religioso di Maglie. La facciata è semplice, ma l'interno ospita affreschi e decorazioni barocche.
Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di Maglie è un'esperienza affascinante. Le strade sono fiancheggiate da antichi palazzi, piccole chiese e negozi tradizionali. Non mancano le caffetterie e i ristoranti dove assaporare la cucina locale.
Villa Tamborino: Un bellissimo parco pubblico, ideale per una passeggiata rilassante. Il parco è adornato con alberi secolari, sentieri curati e una piccola fontana.
Biblioteca Comunale: Situata nel centro di Maglie, la biblioteca è un'importante risorsa culturale per la comunità. Spesso ospita eventi culturali, mostre e presentazioni di libri.
Porta Filia: Uno degli ingressi storici della città, che un tempo faceva parte delle mura difensive. È un punto d'interesse per chi ama la storia e l'architettura.
Eventi e Feste Locali: Maglie è famosa per le sue tradizioni popolari e feste, come la "Fiera di San Nicola" e la Settimana Santa, che includono processioni e manifestazioni religiose.
Artigianato e Gastronomia: Non perdere l'opportunità di esplorare i negozi di artigianato locale e di assaporare i prodotti tipici del Salento, come l'olio d'oliva, il vino e i dolci tradizionali come il "pasticciotto".Maglie, pur essendo una cittadina relativamente piccola, offre molte attrazioni che riflettono la sua ricca eredità culturale e storica. È un ottimo punto di partenza per esplorare il resto del Salento.