Leverano

Municipio: Via Filippo Turati,3
Santo patrono: San Rocco
Festa del Patrono: 17 agosto
Abitanti: leveranesi
Email: servizidemografici@=
comune.leverano.le.it
PEC: protocollo.comune.leverano@=
pec.rupar.puglia.it
Telefono: +39 0832/923428
MAPPA
Origini
Leverano potrebbe aver avuto origine come insediamento messapico, una delle popolazioni indigene della Puglia prima della conquista romana. Tuttavia, è durante il periodo romano che Leverano inizia a svilupparsi più chiaramente come centro abitato, grazie alla sua posizione strategica nella penisola salentina.Medioevo
Durante il Medioevo, Leverano divenne parte del sistema feudale che caratterizzava gran parte dell'Italia meridionale. Il paese passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari, tra cui i Normanni e gli Angioini. Fu in questo periodo che vennero costruite molte delle strutture fortificate e religiose, alcune delle quali sono ancora visibili oggi.Rinascimento e Età Moderna
Nel Rinascimento, Leverano conobbe un periodo di relativa prosperità, grazie anche alla fertile terra circostante che favoriva l'agricoltura, in particolare la viticoltura e l'olivicoltura. Durante il dominio spagnolo, la città, come molte altre nel sud Italia, fu sottoposta a tassazioni e pressioni economiche, ma continuò a mantenere una certa vitalità economica e culturale.Età Contemporanea
Nel XIX e XX secolo, Leverano, come molte altre comunità del sud Italia, subì trasformazioni significative a causa dei cambiamenti politici e sociali, inclusa l'unificazione d'Italia. L'economia si è gradualmente modernizzata, pur mantenendo una forte base agricola. Oggi, Leverano è conosciuta per la produzione di vino e olio d'oliva, e negli ultimi decenni ha visto una crescita nel settore turistico grazie alla bellezza del suo paesaggio e al patrimonio storico-culturale. Leverano è anche famosa per eventi come la "Festa dei Fiori" e altre manifestazioni culturali che attraggono visitatori da diverse parti d'Italia e dall'estero. La presenza di architetture storiche, come la Torre Federiciana e varie chiese, testimoniano la ricca storia del comune e contribuiscono al suo fascino come destinazione turistica.Luoghi da visitare:
Leverano è un affascinante comune situato nel cuore del Salento, in Puglia. È noto per la sua ricca storia, la cultura vinicola e le tradizioni locali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Leverano:Centro Storico: Passeggia per le stradine del centro storico, caratterizzate da architettura tradizionale, piazzette pittoresche e antiche chiese.
Torre Federiciana: Costruita nel XIII secolo per volere di Federico II di Svevia, questa torre alta 28 metri è uno dei simboli di Leverano. Offre una vista panoramica mozzafiato sulla campagna circostante.
Chiesa Madre di Santa Maria delle Grazie: Edificata nel XVI secolo, questa chiesa presenta un elegante stile barocco con un interno ricco di affreschi e opere d'arte sacra.
Chiesa di San Benedetto: Un altro importante edificio religioso, noto per la sua architettura semplice e l'atmosfera tranquilla.
Cantine Vinicole: Leverano è famosa per la produzione vinicola. Visita alcune delle cantine locali, come Cantina Vecchia Torre, per degustare vini pregiati, tra cui il famoso Negroamaro e il Primitivo.
Mercato dei Fiori: Leverano è uno dei principali centri di produzione florovivaistica del sud Italia. Il mercato dei fiori è un'esperienza vivace e colorata che merita una visita, specialmente durante la stagione di fioritura.
Eventi Locali: Partecipa alle tradizionali feste e sagre, come la "Festa di San Rocco" ad agosto e la "Festa del Vino Novello" a novembre, che celebrano le tradizioni locali con cibo, musica e spettacoli.
Parco del Negroamaro: Un'area verde dove è possibile fare passeggiate, picnic e godersi la natura. È un luogo ideale per rilassarsi e immergersi nella tranquillità della campagna salentina.
Murales e Arte Urbana: Esplora le strade del paese alla ricerca dei numerosi murales e opere di street art che adornano alcune pareti, contribuendo a creare un'atmosfera artistica e contemporanea.
Escursioni nei Dintorni: Leverano è un ottimo punto di partenza per esplorare altre località del Salento, come Porto Cesareo, con le sue spiagge meravigliose, e Lecce, famosa per il suo barocco leccese.
Gastronomia Locale: Assapora la cucina tradizionale nei ristoranti e trattorie locali, con piatti tipici come orecchiette, ciceri e tria, e il pasticciotto leccese.Leverano offre un mix affascinante di storia, cultura e tradizioni che la rendono una meta interessante per chi visita il Salento.