Lequile

Municipio: Largo San Vito,7
Santo patrono: San Vito
Festa del Patrono: ultima domenica di giugno
Abitanti: lequilesi
Email: protocollo@comune.lequile.le.it
PEC: protocollo@pec.comune.lequile.le.it
Telefono: +39 0832/639112
MAPPA
Origini Antiche: Lequile ha origini molto antiche, con insediamenti che risalgono all'epoca messapica, una civiltà che popolava la Puglia prima della conquista romana. Tuttavia, le informazioni precise su questo periodo sono scarse.
Periodo Romano: Durante l'epoca romana, l'area era parte integrante dell'Impero Romano. Anche se Lequile non era un centro di primaria importanza, la presenza romana nella regione ha lasciato tracce significative, come strade e strutture agricole.
Medioevo: Dopo la caduta dell'Impero Romano, la Puglia, inclusa l'area di Lequile, subì varie invasioni e dominazioni, tra cui quelle dei Goti, dei Bizantini e dei Longobardi. Nel Medioevo, Lequile era parte del sistema feudale e venne governata da diverse famiglie nobili.
Rinascimento e Barocco: Nel periodo rinascimentale, Lequile, come molte altre città del Salento, beneficiò di una certa prosperità economica. Durante il Seicento e il Settecento, la città vide lo sviluppo di importanti strutture architettoniche in stile barocco, una caratteristica distintiva della regione.
Età Moderna e Contemporanea: Con l'unità d'Italia nel XIX secolo, Lequile, come molte altre comunità del sud, affrontò una serie di cambiamenti socio-economici. Nel XX secolo, il comune ha vissuto i grandi eventi storici che hanno caratterizzato l'Italia, dalle due guerre mondiali alla ricostruzione del dopoguerra. Oggi, Lequile è un comune che conserva un ricco patrimonio culturale e architettonico, con chiese, palazzi e altre strutture che testimoniano la sua lunga storia. La città è anche parte della vibrante tradizione culturale del Salento, nota per la musica, la cucina e le feste tradizionali.
Luoghi da visitare:
Lequile è un affascinante comune situato nella provincia di Lecce, in Puglia. Anche se è un piccolo centro, offre diverse attrazioni storiche, culturali e naturali che meritano di essere esplorate. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Lequile:Chiesa Madre di San Vito Martire: Questa chiesa è il principale luogo di culto di Lequile, costruita nel XVII secolo. Presenta una facciata barocca e un interno riccamente decorato con affreschi e opere d'arte.
Convento e Chiesa dei Francescani: Situato nel centro storico, il complesso risale al XVI secolo. La chiesa presenta un?architettura semplice e una serie di affreschi interessanti.
Palazzo dei Principi d'Aragona: Un edificio storico che risale al periodo in cui la famiglia d'Aragona governava la zona. Anche se non sempre aperto al pubblico, la sua architettura esterna è degna di nota.
Chiesa di San Nicola: Risalente al XVII secolo, questa chiesa è un altro esempio di architettura barocca. L'interno è arricchito da decorazioni e altari in pietra leccese.
Porta San Vito: Una delle antiche porte del paese, che faceva parte delle mura di cinta. È un simbolo della storia difensiva di Lequile.
Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico di Lequile offre la possibilità di ammirare l'architettura tradizionale pugliese, con case in pietra e piccole piazze.
Torre dell'Orologio: Situata nel cuore del paese, questa torre è un punto di riferimento importante per la comunità locale.
Parco Comunale: Un'area verde dove rilassarsi e godersi un po' di natura. È ideale per passeggiate o picnic.
Feste e Tradizioni Locali: Se visiti Lequile durante una delle sue festività, come la festa di San Vito, potrai vivere l'atmosfera locale con processioni, musica e cucina tipica.
Gastronomia Locale: Assicurati di provare i piatti tipici della cucina salentina in uno dei ristoranti locali. Specialità come le "pittule" e il "rustico leccese" sono da non perdere.Lequile, pur essendo un piccolo comune, offre un assaggio autentico della cultura e della storia pugliese, rendendolo una tappa interessante per chi visita la regione del Salento.