Lecce

Municipio: Via Francesco Rubichi,1
Santo patrono: Sant'Oronzo
Festa del Patrono: 26 agosto
Abitanti: leccesi
Email: gianni.tarantino@comune.lecce.it
PEC: protocollo@pec.comune.lecce.it
Telefono: +39 0832/682520
MAPPA
Origini
Le origini di Lecce risalgono a tempi molto antichi. Si ritiene che la città sia stata fondata dai Messapi, un'antica popolazione italica che abitava la regione del Salento. In epoca successiva, Lecce divenne un importante centro durante il periodo della Magna Grecia, quando i Greci colonizzarono gran parte delle coste italiane meridionali.Periodo Romano
Durante l'epoca romana, Lecce, conosciuta come Lupiae, fu elevata al rango di municipium, beneficiando di una certa autonomia amministrativa all'interno dell'Impero Romano. La città prosperò grazie alla sua posizione strategica e divenne un importante snodo commerciale. Sono ancora visibili oggi alcuni resti romani, come l'anfiteatro romano situato nel centro della città.Medioevo
Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Lecce passò sotto il dominio di vari gruppi, tra cui i Bizantini, i Longobardi e i Normanni. Durante il periodo normanno, la città vide un periodo di rinascita culturale ed economica. Fu in questo periodo che venne costruito il Castello di Lecce.Rinascimento e Barocco
Il XVI e il XVII secolo furono un periodo di grande splendore per Lecce, grazie anche alla dominazione spagnola. La città divenne un importante centro culturale e artistico, noto soprattutto per il suo stile barocco unico. Questo periodo vide la costruzione di molti monumenti e chiese, tra cui la Basilica di Santa Croce e il Duomo di Lecce, che ancora oggi attirano molti turisti.Epoca Moderna e Contemporanea
Nel XIX secolo, Lecce passò sotto il dominio del Regno di Napoli e successivamente divenne parte del Regno d'Italia nel 1861. Da allora, la città ha continuato a crescere e modernizzarsi, pur mantenendo il suo ricco patrimonio storico e culturale. Oggi, Lecce è conosciuta come la "Firenze del Sud" per la sua straordinaria architettura barocca e il suo vivace panorama culturale. La città è un importante centro per il turismo, attirando visitatori da tutto il mondo per le sue bellezze artistiche e architettoniche, nonché per le sue tradizioni enogastronomiche.Luoghi da visitare:
Lecce, spesso chiamata "la Firenze del Sud", è una città affascinante situata nel cuore del Salento, in Puglia. È famosa per la sua architettura barocca e la pietra leccese, un tipo di calcare tenero che conferisce agli edifici un caratteristico colore dorato. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Lecce:Piazza del Duomo: Una delle piazze più belle d'Italia, circondata su tre lati da edifici storici. Qui si trovano il Duomo di Lecce, il Campanile, il Palazzo Vescovile e il Seminario.
Cattedrale di Santa Maria Assunta (Duomo di Lecce): Un magnifico esempio di architettura barocca, con una facciata laterale riccamente decorata e un interno altrettanto sfarzoso.
Basilica di Santa Croce: Considerata il capolavoro del barocco leccese, la basilica è famosa per la sua intricata facciata e gli splendidi dettagli scultorei.
Piazza Sant'Oronzo: Il cuore pulsante della città, dove si trovano la Colonna di Sant'Oronzo, l'Anfiteatro Romano e il Sedile, un antico palazzo pubblico.
Anfiteatro Romano: Risalente al II secolo d.C., questo anfiteatro poteva ospitare fino a 25.000 spettatori. Oggi è parzialmente scavato e visibile nella centralissima Piazza Sant'Oronzo.
Castello di Carlo V: Un'imponente fortezza costruita nel XVI secolo, oggi sede di mostre ed eventi culturali. È possibile visitare le sue stanze e le antiche mura.
Chiesa di San Matteo: Un altro gioiello barocco, con una facciata convessa e concava che rappresenta un interessante gioco di volumi.
Porta Napoli: Uno dei tre antichi ingressi alla città, eretto nel 1548 in onore di Carlo V. È un simbolo storico di Lecce.
Chiesa di Santa Chiara: Conosciuta per il suo soffitto ligneo decorato e le delicate decorazioni barocche.
Museo Faggiano: Un museo archeologico privato che offre uno spaccato dettagliato della storia della città, con reperti che vanno dall'epoca romana al medioevo.
Palazzo dei Celestini: Un altro esempio di architettura barocca, oggi sede della Prefettura e della Provincia.
Teatro Romano: Meno conosciuto rispetto all'anfiteatro, questo teatro risalente al II secolo d.C. è situato in una zona più nascosta della città ed è un altro esempio del passato romano di Lecce.
Villa Comunale: Un grazioso giardino pubblico dove rilassarsi tra alberi secolari, fontane e statue.
Chiesa di Sant'Irene: Un'importante chiesa barocca dedicata alla patrona della città prima di Sant'Oronzo.
Via Libertini: Una delle strade più affascinanti di Lecce, fiancheggiata da chiese e palazzi storici.
Museo Provinciale Sigismondo Castromediano: Il più antico museo pubblico della Puglia, con una vasta collezione di reperti archeologici e arte.
Ex Convento dei Teatini: Un edificio storico che ospita oggi eventi culturali e mostre.
Galleria d?Arte Francisca: Per chi ama l?arte contemporanea, questa galleria offre una varietà di opere di artisti locali e internazionali.
Cappella di San Marco: Una piccola cappella situata vicino alla Basilica di Santa Croce, con una facciata rinascimentale.
Shopping e artigianato: Passeggiando per il centro, troverai negozi che vendono prodotti tipici locali come la cartapesta, la pietra leccese e il ricamo.Lecce è una città che si presta bene ad essere esplorata a piedi, permettendo di scoprire angoli nascosti e vicoli caratteristici. Non dimenticare di fermarti in uno dei tanti caffè o ristoranti per assaporare le specialità locali come il pasticciotto, i taralli e il c