www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Giurdignano

Giurdignano
Sito web: http://comune.giurdignano.le.it
Municipio: Via Roma
Santo patrono: San Rocco
Festa del Patrono: 16 agosto
Abitanti: giurdignanesi
Email: segreteria@comune.giurdignano.le.it
PEC: segreteria.comune.giurdignano.le@=
pec.rupar.puglia.it
Telefono: +39 0836/813003
MAPPA
Giurdignano è un piccolo comune situato nella regione Puglia, nel sud Italia, in provincia di Lecce. La storia di Giurdignano è intimamente legata alla storia più ampia del Salento, una regione ricca di influenze culturali e storiche.

Origini Preistoriche

Giurdignano è noto per la sua vasta concentrazione di monumenti megalitici, tra cui dolmen e menhir, che testimoniano la presenza umana sin dall'età del Bronzo. Questi monumenti indicano che la zona era abitata fin dall'antichità e serviva probabilmente come luogo di culto e sepoltura.

Periodo Messapico e Romano

In epoca storica, il Salento era abitato dai Messapi, un antico popolo italico. Tuttavia, specifiche menzioni di Giurdignano in questo periodo sono scarse. Con l'espansione dell'Impero Romano, l'area divenne parte della provincia romana e subì il processo di romanizzazione, sebbene le tracce più evidenti di questo periodo siano più visibili in altre località del Salento.

Medioevo

Durante il Medioevo, Giurdignano, come molte altre località del Salento, fu influenzata da diverse dominazioni, tra cui quella bizantina e normanna. La presenza bizantina è evidente in alcune strutture religiose e nell'architettura locale. Dopo la conquista normanna del Sud Italia, la regione vide un periodo di consolidamento e sviluppo economico.

Periodo Moderno e Contemporaneo

Nei secoli successivi, Giurdignano seguì le vicende del Regno di Napoli e poi del Regno delle Due Sicilie, condividendo le sorti politiche e sociali del Mezzogiorno italiano. Dopo l'Unità d'Italia, il comune affrontò le sfide della modernizzazione e dell'emigrazione, comuni a molte aree del sud Italia.

Patrimonio Culturale

Oggi, Giurdignano è conosciuto, oltre che per i suoi megaliti, anche per la sua architettura tradizionale e le sue chiese, che riflettono una ricca storia di influenze culturali. La Chiesa Madre di San Rocco e la Cripta di San Salvatore sono esempi significativi del patrimonio religioso del comune. La storia di Giurdignano, con le sue profonde radici che affondano nella preistoria, offre uno sguardo affascinante su una parte del Salento che ha mantenuto viva la memoria del suo passato attraverso i secoli.

Luoghi da visitare:

Giurdignano è un affascinante comune situato nel cuore del Salento, in Puglia. È noto per il suo ricco patrimonio storico e culturale, con numerosi siti di interesse che attirano visitatori da tutto il mondo. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Giurdignano:

Parco dei Megaliti: Giurdignano è spesso chiamata "la capitale dei dolmen" grazie alla presenza di numerosi megaliti nel suo territorio. Qui puoi trovare dolmen e menhir risalenti all'età del bronzo, come il Dolmen Stabile e il Menhir San Paolo.

Dolmen Grassi: Uno dei dolmen meglio conservati, situato in una posizione suggestiva tra ulivi secolari.

Menhir Vicinanze II: Un altro importante menhir, situato nei pressi del paese, che testimonia l'antica presenza umana nel territorio.

Chiesa Madre di San Rocco: Costruita nel XVIII secolo, questa chiesa è un bell'esempio di architettura sacra barocca. Al suo interno si possono ammirare altari decorati e opere d'arte sacra.

Cripta di San Salvatore: Una delle cripte più affascinanti del Salento, risalente all'epoca bizantina. È scavata nella roccia e presenta affreschi ben conservati che rappresentano santi e scene religiose.

Cappella di San Paolo: Situata fuori dal centro abitato, questa cappella è legata a tradizioni popolari e rituali antichi, in particolare quelli legati al culto dell'acqua e alla guarigione.

Palazzo Baronale: Un imponente edificio storico che racconta la storia nobiliare del paese. Anche se non sempre aperto al pubblico, è possibile ammirarne l'architettura esterna.

Area Archeologica di San Vincenzo: Un sito archeologico che offre uno sguardo sulla vita in epoca romana e medievale, con resti di antiche costruzioni e reperti.

Festa di San Rocco: Se visiti Giurdignano a metà agosto, non perderti la festa patronale dedicata a San Rocco, con processioni, eventi culturali e spettacoli pirotecnici.

Passeggiate tra gli ulivi: Il paesaggio rurale di Giurdignano è caratterizzato da vasti uliveti. Una passeggiata in questi luoghi offre un'esperienza rilassante e un contatto diretto con la natura.

Cucina locale: Non dimenticare di assaporare la cucina locale, che include piatti tipici pugliesi come le orecchiette, la puccia e i dolci a base di mandorle.

Eventi culturali: Durante l'anno, Giurdignano ospita diversi eventi culturali e sagre che celebrano le tradizioni locali e offrono un'opportunità per immergersi nella vita del paese.Visita Giurdignano per scoprire il fascino del Salento attraverso la sua storia, cultura e paesaggi unici.