www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Gallipoli

Gallipoli
Sito web: http://comune.gallipoli.le.it
Municipio: Via Antonietta De Pace,97
Santo patrono: San Sebastiano
Festa del Patrono: 20 gennaio
Abitanti: gallipolini
Email: ced@comune.gallipoli.le.it
PEC: servizidemografici.comunegallipoli@=
pec.rupar.puglia.it
Telefono: +39 0833/275506
MAPPA
Gallipoli è una città situata nella regione della Puglia, nel sud Italia, e possiede una storia ricca e affascinante, caratterizzata da diverse dominazioni e influenze culturali.

Origini

Le origini di Gallipoli risalgono all'antichità. Il nome "Gallipoli" deriva dal greco "Kallipolis", che significa "bella città". La città fu fondata dai coloni greci, probabilmente intorno all'VIII secolo a. C. , durante il periodo della Magna Grecia, quando molte città lungo la costa italiana furono colonizzate dai Greci.

Periodo Romano

Sotto il dominio romano, Gallipoli divenne un importante centro commerciale e marittimo, grazie alla sua posizione strategica sul Mar Ionio. La città era collegata a Roma tramite la Via Traiana Calabra, che facilitava i commerci con l'Impero Romano.

Medioevo

Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Gallipoli passò sotto il controllo di vari popoli, tra cui i Goti, i Bizantini e i Longobardi. Durante il periodo bizantino, la città fu fortificata per difendersi dagli attacchi dei pirati e delle incursioni saracene. Nell'XI secolo, i Normanni conquistarono Gallipoli, integrandola nel Regno di Sicilia.

Periodo Angioino e Aragonese

Nel XIII secolo, Gallipoli passò sotto il dominio degli Angioini e successivamente degli Aragonesi. Durante questo periodo, furono costruiti molti degli edifici storici e delle fortificazioni che caratterizzano ancora oggi la città, tra cui il castello e le mura cittadine.

Età Moderna

Nel corso dei secoli successivi, Gallipoli continuò a prosperare come porto commerciale, soprattutto nell'esportazione di olio d'oliva. Durante il XVIII e il XIX secolo, la città fu parte del Regno di Napoli e successivamente del Regno delle Due Sicilie, fino all'unificazione d'Italia nel 1861.

Età Contemporanea

Oggi, Gallipoli è una popolare destinazione turistica, nota per le sue splendide spiagge, il centro storico pittoresco e il ricco patrimonio culturale. La città è divisa in due parti: il borgo nuovo, situato sulla terraferma, e il centro storico, situato su un'isola collegata alla terraferma da un ponte. Gallipoli continua a essere un importante centro culturale e turistico nel Salento, attirando visitatori da tutto il mondo per le sue bellezze naturali e il suo ricco passato storico.

Luoghi da visitare:

Gallipoli, situata sulla costa ionica della Puglia, è una delle gemme del Salento, nota per le sue spiagge incantevoli, il mare cristallino e il ricco patrimonio storico e culturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Gallipoli:

Centro Storico

Castello di Gallipoli: Situato all'ingresso della città vecchia, il castello aragonese è circondato quasi completamente dal mare. È possibile visitare le sue torri e le mura per una vista panoramica della città.

Cattedrale di Sant'Agata: Un esempio di architettura barocca pugliese, situata nel cuore del centro storico. All'interno, si possono ammirare affreschi e opere d'arte di grande pregio.

Chiesa di Santa Maria della Purità: Famosa per i suoi soffitti affrescati e le decorazioni barocche.

Spiaggia della Purità: Una piccola spiaggia situata ai margini del centro storico, ideale per una pausa rinfrescante.

Museo Civico Emanuele Barba: Offre una collezione variegata, tra cui reperti archeologici, fossili e dipinti.

Fontana Greca: Situata all'inizio del ponte che collega il centro storico alla terraferma, è una delle fontane più antiche d'Italia, risalente al periodo rinascimentale.

Via Antonietta De Pace: La principale via del centro storico, ricca di negozi, ristoranti e bar.

Nuovo Borgo

Corso Roma: La strada principale della parte nuova di Gallipoli, ideale per lo shopping e una passeggiata serale.

Spiagge

Baia Verde: Famosa per la sua sabbia dorata e le acque turchesi. È una delle spiagge più popolari, con numerosi stabilimenti balneari.

Punta della Suina: Una spiaggia libera e selvaggia, incorniciata da dune e pinete, con acque limpide e poco profonde.

Lido San Giovanni: Una delle prime spiagge attrezzate della zona, offre stabilimenti balneari e servizi vari.

Rivabella: Situata a nord della città, offre un ambiente tranquillo e rilassato, con spiagge sabbiose e pinete.

Natura e Dintorni

Parco Naturale Regionale Isola di Sant'Andrea e Litorale di Punta Pizzo: Un'area protetta che offre sentieri escursionistici e una ricca biodiversità. L'Isola di Sant'Andrea ospita una colonia di gabbiani reali.

Torre del Pizzo: Una torre costiera storica situata all'interno del parco naturale, con vista panoramica sul mare.

Eventi e Gastronomia

Sagre e Feste: Durante l'estate, Gallipoli ospita numerosi eventi e sagre che celebrano la cucina locale, tra cui il pesce fresco e i piatti tipici salentini.

Cucina Locale: Non perdere l'occasione di assaggiare la cucina salentina nei ristoranti locali, con piatti a base di pesce e frutti di mare, orecchiette e pasticciotti.Gallipoli offre una combinazione perfetta di cultura, storia e bellezze naturali, rendendola una meta ideale per una vacanza in Puglia.