www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Galatone

Galatone
Sito web: http://comune.galatone.le.it
Municipio: Piazza Costadura,1
Santo patrono: San Sebastiano
Festa del Patrono: 20 gennaio
Abitanti: galatonesi o galatei
Email: info@comune.galatone.le.it
PEC: segreteria.comune.galatone@=
pec.rupar.puglia.it
Telefono: +39 0833/864911
MAPPA
Galatone è un comune situato nella regione Puglia, nel sud Italia, più precisamente nella provincia di Lecce. La storia di Galatone è ricca e complessa, con origini che risalgono a tempi antichi.

Origini

Le origini di Galatone sono avvolte nel mito e nella leggenda. Si ritiene che la zona fosse abitata già in epoca preistorica, come dimostrano i reperti archeologici rinvenuti nei dintorni. Il nome "Galatone" potrebbe derivare dal greco "gala" (latte) o dal greco "galaktos" (latteo), suggerendo che l'area fosse conosciuta per l'allevamento e la produzione di latte.

Periodo Messapico e Romano

In epoca storica, l'area era abitata dai Messapi, un antico popolo italico. Successivamente, Galatone divenne parte dell'Impero Romano. Tuttavia, ci sono poche tracce rimaste di questo periodo, sebbene la presenza romana sia stata significativa nell'organizzazione del territorio e nella costruzione di infrastrutture.

Medioevo

Durante il Medioevo, Galatone passò sotto il controllo di vari signori feudali. Nel IX e X secolo, la regione fu soggetta a incursioni saracene, che causarono distruzioni e spopolamenti. Successivamente, durante il periodo normanno, Galatone divenne un importante centro di potere locale. La costruzione di castelli e fortificazioni risale a questo periodo, quando il feudo era sotto il controllo di diversi nobili.

Rinascimento e Barocco

Nel Rinascimento, Galatone visse un periodo di rinnovamento culturale ed economico. La città divenne un centro di attività artistiche e culturali, come dimostrato dalle numerose chiese e palazzi costruiti in stile barocco, che ancora oggi abbelliscono il centro storico. Tra questi, spicca il Santuario del SS. Crocifisso della Pietà, un esempio significativo di architettura barocca.

Età Moderna e Contemporanea

Durante il XIX secolo, Galatone, come gran parte del sud Italia, fu coinvolta nei moti risorgimentali che portarono all'unificazione d'Italia. Nel corso del XX secolo, la città ha vissuto una graduale modernizzazione, pur mantenendo la sua ricca tradizione culturale. Oggi, Galatone è un comune attivo, che conserva con orgoglio il suo patrimonio storico e culturale, attirando visitatori interessati alla sua storia e alle sue bellezze architettoniche.

Luoghi da visitare:

Galatone è una cittadina situata nella regione del Salento, in Puglia, e offre una varietà di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Galatone:

Santuario del Crocifisso della Pietà: Questo è uno dei principali luoghi di culto della città, famoso per il suo magnifico esempio di architettura barocca. All'interno, il santuario ospita un prezioso crocifisso ligneo.

Chiesa Madre di San Sebastiano: Un altro esempio di architettura barocca, questa chiesa è dedicata a San Sebastiano, il patrono di Galatone. Notevole è la sua facciata decorata e l'interno riccamente ornato.

Palazzo Marchesale: Questo edificio storico risale al XVI secolo ed è stato residenza della famiglia feudale locale. Oggi è utilizzato per eventi culturali e manifestazioni.

Porta di San Sebastiano: Una delle antiche porte d'ingresso alla città, rappresenta un interessante esempio di architettura difensiva e storica.

Torre dell'Orologio: Situata in Piazza Costadura, questa torre è un simbolo della città e offre una vista panoramica sul centro storico.

Castello di Fulcignano: Sebbene oggi sia in rovina, questo antico castello medievale è un luogo affascinante da visitare per chi è interessato alla storia e all'archeologia.

Villa Santa Maria: Una residenza storica immersa in un ampio parco, ideale per una passeggiata rilassante.

Museo della Civiltà Contadina: Un piccolo ma interessante museo che conserva e espone reperti della vita rurale e delle tradizioni contadine della regione salentina.

Chiesa di San Francesco d'Assisi: Un altro importante luogo di culto, noto per la sua architettura e gli affreschi interni.

Frantoi Ipogei: Nelle vicinanze di Galatone, è possibile visitare antichi frantoi ipogei, testimonianza dell'importante tradizione olivicola della regione.

Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico di Galatone offre l'opportunità di ammirare l'architettura tradizionale, le piccole piazze e le botteghe artigiane.

Eventi e Feste: Se visiti Galatone in determinati periodi dell'anno, potresti avere la fortuna di partecipare a eventi culturali, sagre e feste religiose, che spesso includono processioni, spettacoli e degustazioni di prodotti locali.Galatone offre un'interessante combinazione di storia, cultura e tradizione, rendendola una meta affascinante per chi visita il Salento.