Galatina

Municipio: Via Umberto I,40
Santo patrono: Santi Pietro e Paolo
Festa del Patrono: 29 giugno
Abitanti: galatinesi
Email: protocollo@comune.galatina.le.it
PEC: protocollo@=
cert.comune.galatina.le.it
Telefono: +39 0836/633111
MAPPA
Origini Antiche: L'area di Galatina era abitata sin dall'epoca pre-romana, come dimostrano vari reperti archeologici. Tuttavia, le origini precise della città non sono del tutto chiare. Alcuni storici suggeriscono che possa essere stata fondata dai Messapi, un antico popolo italico.
Periodo Romano: Durante l'epoca romana, Galatina era conosciuta come "Bisanum" o "Bisantium". Sebbene non fosse un centro di primaria importanza, faceva parte dell'ampio sistema viario romano che collegava diverse città della Puglia.
Medioevo: La città iniziò a svilupparsi ulteriormente nel Medioevo. Durante questo periodo, Galatina fu sotto il controllo di vari signori feudali. Uno dei momenti più significativi fu quando la città passò sotto il controllo della famiglia Orsini del Balzo nel XIV secolo. Raimondello Orsini del Balzo, in particolare, ebbe un ruolo cruciale nello sviluppo della città, promuovendo la costruzione di importanti edifici religiosi.
Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria: Uno dei monumenti più significativi di Galatina è la Basilica di Santa Caterina d'Alessandria, costruita per volontà di Raimondello Orsini del Balzo. La chiesa è famosa per i suoi affreschi gotici, che sono stati paragonati a quelli di Assisi.
Epoca Moderna: Nei secoli successivi, Galatina continuò a crescere e svilupparsi. Durante il periodo borbonico, la città fu un importante centro agricolo e commerciale. Nel XIX secolo, con l'unità d'Italia, Galatina divenne parte del nuovo stato italiano.
Cultura e Tradizioni: Galatina è conosciuta anche per le sue tradizioni culturali e religiose, come il fenomeno del "tarantismo", un rituale associato al morso della tarantola, che in passato era comune nella regione. La città celebra anche la festa di San Pietro e Paolo, che attira numerosi visitatori ogni anno. Oggi, Galatina è una città che combina la sua ricca eredità storica con la modernità, offrendo un affascinante mix di cultura, arte e tradizioni.
Luoghi da visitare:
Galatina è una città affascinante situata nel cuore del Salento, in Puglia. È ricca di storia, cultura e tradizioni, e offre una varietà di attrazioni da esplorare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Galatina:Basilica di Santa Caterina d'Alessandria: Questa splendida chiesa gotica è una delle principali attrazioni di Galatina. Costruita nel XIV secolo, è famosa per i suoi affreschi interni che coprono quasi tutte le superfici disponibili, raffigurando scene bibliche e della vita dei santi.
Centro Storico: Passeggiando per le vie del centro storico, si possono ammirare gli edifici barocchi, le strette vie lastricate e le pittoresche piazze. Tra i palazzi più importanti ci sono Palazzo Ducale, Palazzo Orsini e Palazzo Tafuri.
Chiesa Madre dei Santi Pietro e Paolo: Conosciuta anche come Chiesa Matrice, questa chiesa è dedicata ai patroni della città. La sua facciata barocca e il campanile sono notevoli, così come l'interno riccamente decorato.
Museo Civico "Pietro Cavoti": Situato nel Palazzo della Cultura, questo museo offre una collezione di arte e reperti storici, tra cui opere d'arte, ceramiche e documenti storici che raccontano la storia di Galatina e del Salento.
Chiesa di San Paolo: Anche se più semplice rispetto alle altre chiese, è famosa per il culto legato al fenomeno del "tarantismo", una danza tradizionale che si credeva curasse il morso della tarantola.
Piazza San Pietro: È la piazza principale di Galatina, un luogo vivace circondato da caffè e ristoranti, dove si può godere di una pausa e osservare la vita cittadina.
Porta Luce: Una delle antiche porte cittadine, costruita nel XVIII secolo. Da qui si può accedere facilmente al centro storico.
Cappella di San Paolo: Un piccolo edificio legato al culto del tarantismo, dove si credeva che l'acqua del pozzo avesse proprietà curative per le donne "tarantate".
Chiesa di Santa Maria della Grazia: Un'altra interessante chiesa con affreschi e decorazioni interne che meritano una visita.
Feste e Tradizioni: Se si visita Galatina durante il periodo delle festività, non perdere la Festa di San Pietro e Paolo a fine giugno, che include celebrazioni religiose e eventi culturali.
Prodotti Tipici e Gastronomia: Galatina è anche famosa per la sua cucina. Non perdere l'occasione di assaggiare piatti tipici salentini come la "puccia", i "pasticciotti" e il vino locale.
Escursioni nei dintorni: Galatina è un ottimo punto di partenza per esplorare altre località del Salento, come Lecce, Otranto e Gallipoli, tutte facilmente raggiungibili in auto.Ogni angolo di Galatina racconta una storia e offre un'esperienza autentica del Salento, rendendola una meta ideale per chi ama la storia, l'arte e la cultura italiana.