Cursi

Municipio: Piazza Pio XII
Santo patrono: San Nicola Vescovo
Festa del Patrono: 19 maggio
Abitanti: cursioti
Email: ragioneria@comune.cursi.le.it
PEC: aagg.comune.cursi.le@=
pec.rupar.puglia.it
Telefono: +39 0836/332014
MAPPA
Luoghi da visitare:
Cursi è un affascinante comune situato nella provincia di Lecce, nella regione della Puglia, Italia. È noto per la sua produzione di pietra leccese, un materiale calcareo utilizzato in molti edifici storici della zona. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Cursi:Chiesa Madre di San Nicola Vescovo: Questa è la chiesa principale del paese, costruita nel XVIII secolo. L'edificio presenta una facciata barocca con dettagli in pietra leccese, tipica della regione. All'interno, si possono ammirare numerosi altari e opere d'arte sacra.
Convento degli Agostiniani: Situato vicino alla Chiesa Madre, il convento è un complesso storico di grande interesse. Sebbene ora in parte utilizzato per altri scopi, conserva ancora elementi architettonici originali e affascinanti.
Palazzo De Donno: Un esempio di architettura signorile, questo palazzo è una delle residenze storiche di Cursi. Anche se non sempre aperto al pubblico, vale la pena ammirarlo dall'esterno.
Cappella di Sant'Antonio Abate: Una piccola cappella situata nel centro storico di Cursi, dedicata a Sant'Antonio Abate. L'edificio è semplice ma di grande valore storico e religioso per la comunità locale.
Piazza Pio XII: La piazza principale del paese è un luogo ideale per una passeggiata rilassante. Qui si trova anche un monumento ai caduti e spesso sono organizzati eventi locali e mercati.
Museo della Pietra Leccese: Essendo Cursi un importante centro per l'estrazione e la lavorazione della pietra leccese, il museo offre un'interessante panoramica sulla storia e le tecniche di lavorazione di questo materiale.
Parco delle Cave: Situato nei dintorni di Cursi, questo parco offre la possibilità di esplorare le cave di pietra leccese. È un luogo ideale per gli appassionati di geologia e per chiunque voglia capire meglio l'importanza della pietra nella cultura locale.
Feste e Tradizioni Locali: Partecipare alle feste patronali o ad altri eventi tradizionali può offrire un?esperienza autentica della vita e della cultura di Cursi. In particolare, la festa di San Nicola, patrono del paese, è un evento molto sentito.
Escursioni nei Dintorni: La posizione di Cursi permette di esplorare facilmente la campagna circostante, caratterizzata da uliveti e muretti a secco, tipici del paesaggio salentino.
Artigianato Locale: Non dimenticare di visitare i laboratori artigianali locali dove abili artigiani lavorano la pietra leccese, creando oggetti d'arte e decorazioni.Visitare Cursi offre un'immersione nella storia, nella cultura e nelle tradizioni del Salento, con un focus particolare sull'arte della lavorazione della pietra leccese.