www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Corsano

Corsano
Sito web: http://comune.corsano.le.it
Municipio: Via della Libertà
Santo patrono: San Biagio
Festa del Patrono: 3 febbraio
Abitanti: corsanesi
Email: amministr.corsano@libero.it
PEC: comune.corsano@pec.rupar.puglia.it
Telefono: +39 0833/531170
MAPPA
Corsano è un comune situato in provincia di Lecce, nella regione Puglia, nel sud Italia. La storia di Corsano, come quella di molti altri comuni della regione salentina, è ricca e complessa, influenzata da diverse dominazioni e culture che si sono succedute nel corso dei secoli.

Origini:

Le origini di Corsano sono antiche e risalgono probabilmente all'epoca pre-romana. L'area era abitata dai Messapi, una popolazione di origine illirica che si stabilì nel Salento. Con la conquista romana del Salento, la cultura e l'organizzazione romana si sovrapposero a quelle locali.

Medioevo:

Dopo la caduta dell'Impero Romano, il Salento e Corsano passarono sotto il controllo di diverse potenze, tra cui i Bizantini, i Longobardi e i Normanni. I Normanni, in particolare, svolsero un ruolo significativo nello sviluppo del sistema feudale nella regione. Durante il periodo normanno, molti insediamenti, tra cui Corsano, si svilupparono ulteriormente.

Domini successivi:

Nei secoli successivi, Corsano fu sotto il dominio degli Svevi, degli Angioini e degli Aragonesi. Ogni dominazione lasciò tracce nella cultura, nell'architettura e nelle tradizioni locali.

Età Moderna:

Nel periodo moderno, Corsano, come molte altre parti del sud Italia, fu influenzata dalle riforme e dai cambiamenti politici che attraversarono la penisola italiana, specialmente dopo l'unificazione d'Italia nel 1861.

Caratteristiche e Cultura:

Oggi, Corsano conserva molte delle sue antiche tradizioni e offre un esempio della ricca eredità culturale del Salento. È noto per la sua architettura storica, le tradizioni culinarie e le feste locali. L'economia del comune è tradizionalmente basata sull'agricoltura, sebbene negli ultimi decenni il turismo abbia acquisito un'importanza crescente grazie alla bellezza naturale della regione e alla vicinanza al mare.

Festività e Tradizioni:

Corsano, come molti altri comuni del Salento, celebra diverse festività religiose e popolari, che spesso comprendono processioni, musica tradizionale (come la pizzica) e sagre gastronomiche. Queste tradizioni sono un importante elemento di coesione comunitaria e di attrazione turistica. La storia di Corsano, come quella di molti altri comuni del Salento, è un intreccio di influenze culturali e storiche che hanno contribuito a formare l'identità unica del territorio.

Luoghi da visitare:

Corsano è un piccolo comune situato nella provincia di Lecce, nella regione Puglia, nel sud Italia. Sebbene sia un paese di dimensioni modeste, offre un'esperienza autentica del Salento con una serie di attrazioni e punti d'interesse. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Corsano e nei suoi dintorni:

Centro Storico di Corsano: - Passeggiare per le stradine del centro storico ti permetterà di ammirare l'architettura tradizionale salentina, con case in pietra leccese e vicoli caratteristici.

Chiesa di San Biagio: - Questa chiesa è il principale luogo di culto di Corsano. Risalente al XVIII secolo, vanta un'importante facciata barocca e al suo interno si possono ammirare diverse opere d'arte sacra.

Chiesa della Congrega del Carmine: - Una piccola chiesa situata nel cuore del paese, conosciuta per la sua semplicità e il suo fascino antico. Spesso ospita eventi religiosi e culturali.

Palazzo Cito: - Un antico palazzo signorile, testimonianza del passato nobiliare di Corsano. Anche se non sempre aperto al pubblico, il palazzo è un esempio significativo dell'architettura locale.

Le Pajare: - Nei dintorni di Corsano, è possibile vedere le tipiche costruzioni rurali salentine, simili ai trulli, chiamate "pajare". Sono realizzate in pietra a secco e utilizzate storicamente come rifugi o depositi agricoli.

Sentiero del Ciolo: - Questo percorso escursionistico collega Corsano alla costa adriatica, offrendo viste mozzafiato sul mare e sulla scogliera. È ideale per gli amanti del trekking e della natura.

Parco Naturale Regionale Costa Otranto - Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase: - Corsano è vicino a questo parco naturale, che offre una varietà di paesaggi naturali, tra cui costa rocciosa, boschi e macchia mediterranea. Perfetto per escursioni e birdwatching.

Spiagge della Costa Adriatica: - Sebbene Corsano non sia direttamente sul mare, è a breve distanza da alcune delle più belle spiagge della regione, come la Baia di Marina Serra e la Spiaggia di Novaglie.

Eventi e Festività Locali: - Partecipare alle feste e agli eventi locali è un ottimo modo per vivere la cultura del posto. Tra questi, la festa di San Biagio, patrono del paese, che si svolge a febbraio, è particolarmente sentita.

Cucina Locale: - Non perdere l'opportunità di assaggiare la cucina tipica salentina nei ristoranti e trattorie di Corsano. Piatti come le "sagne 'ncannulate" e "pasticciotti" sono da provare.

Mercato Settimanale: - Visita il mercato settimanale per un'esperienza autentica di vita locale, dove puoi acquistare prodotti freschi e artigianato.Corsano è un luogo ideale per chi desidera scoprire la bellezza e l'autenticità del Salento, lontano dalle folle turistiche delle località più conosciute.