Corigliano D'Otranto
Municipio: Via Ferrovia,10
Santo patrono: San Nicola
Festa del Patrono: 23 agosto
Abitanti: coriglianesi
Email: garganese.ragioneria@=
comune.corigliano.le.it
PEC: servizidemografici.corigliano@=
pec.rupar.puglia.it
Telefono: +39 0836/320712
MAPPA
Origini
Le origini di Corigliano d'Otranto risalgono all'epoca messapica, un'antica popolazione italica che abitava la Puglia prima della colonizzazione romana. Successivamente, la zona fu influenzata dalla cultura greca, e questo è evidente ancora oggi nella lingua e nelle tradizioni locali.Storia
Epoca Romana e Bizantina: Durante l'epoca romana, la zona di Corigliano d'Otranto divenne parte dell'Impero Romano. Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, la regione passò sotto il controllo dell'Impero Bizantino, che mantenne viva l'influenza greca.
Medioevo: Durante il Medioevo, Corigliano d'Otranto vide l'influenza di varie potenze, tra cui i Normanni e gli Svevi. Fu in questo periodo che si rafforzò il Castello de' Monti, una delle strutture più importanti del paese, utilizzato per scopi difensivi.
Dominazione Angioina e Aragonese: Successivamente, la zona passò sotto il dominio degli Angioini e poi degli Aragonesi. Queste dominazioni portarono a una serie di trasformazioni politiche e architettoniche nel comune.
Età Moderna: Nei secoli successivi, Corigliano d'Otranto continuò a svilupparsi come centro agricolo e culturale. L'influenza greca rimase forte, e la lingua grika (un dialetto greco) è ancora parlata da alcuni abitanti.
Patrimonio Culturale
Corigliano d'Otranto è noto per il suo castello, il Castello de' Monti, che è stato ristrutturato e trasformato in un centro culturale e museale. Il centro storico del paese conserva ancora l'architettura tradizionale e le strade strette tipiche dei borghi medievali. Il paese è anche parte della Grecìa Salentina, un'area culturale e linguistica dove si conservano le tradizioni greche antiche, e dove si svolgono eventi e festival che celebrano questa eredità culturale. In sintesi, Corigliano d'Otranto è un comune con una storia ricca e variegata, caratterizzata da un mix di influenze messapiche, greche, romane e medievali, che si riflettono ancora oggi nella cultura e nelle tradizioni della comunità locale.Luoghi da visitare:
Corigliano d'Otranto è un affascinante borgo situato nel cuore del Salento, in Puglia. È noto per la sua ricca storia, l'architettura tradizionale e le influenze culturali. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Corigliano d'Otranto:Castello de' Monti: Questo imponente castello risale al XV secolo ed è il simbolo del paese. È caratterizzato da torri circolari e un fossato, ed è un ottimo esempio di architettura militare rinascimentale. Al suo interno, è possibile esplorare le sale storiche e le segrete.
Chiesa Madre di San Nicola Vescovo: Questa chiesa, situata nel centro del paese, è un bell'esempio di architettura barocca pugliese. All'interno, troverai altari decorati e opere d'arte sacra.
Centro Storico: Passeggiando per le vie del centro storico, potrai ammirare le tipiche case in pietra leccese, i balconi fioriti e le corti interne. I vicoli stretti e le piazze pittoresche offrono scorci suggestivi della vita locale.
Chiesa di San Leonardo: Questa piccola chiesa, risalente al XIII secolo, è un esempio di architettura romanica. Anche se semplice, la sua facciata è affascinante e rappresenta un pezzo di storia del borgo.
Menhir di Corigliano: Nei dintorni del paese si trovano alcuni menhir, antichi monoliti in pietra che risalgono all?epoca preistorica. Questi siti archeologici sono testimoni delle antiche civiltà che hanno abitato la regione.
Parco Palmieri: Un parco pubblico ideale per una passeggiata rilassante o un picnic. Offre un'area verde ben curata dove potersi rilassare e godere della natura.
Frantoio Ipogeo: Situato sotto terra, questo antico frantoio è un esempio di come l'olio d'oliva veniva prodotto in passato. Visitarlo offre un'interessante panoramica sulla tradizione agricola locale.
Palazzo Comi: Un palazzo storico che ospita spesso eventi culturali e mostre. Vale la pena visitarlo per la sua architettura e per le attività che vi si svolgono.
Le Murge Salentine: I dintorni di Corigliano d'Otranto offrono bellissimi paesaggi naturali, perfetti per escursioni a piedi o in bicicletta, tra uliveti e muretti a secco.
Eventi e Sagre: Durante l'anno, Corigliano d'Otranto ospita diverse sagre ed eventi culturali che celebrano la cucina locale, la musica e le tradizioni popolari, come la "Sagra della Fica" dedicata ai fichi, un prodotto tipico della zona.Visitare Corigliano d'Otranto offre un'immersione autentica nella cultura e nella storia del Salento, con un mix di bellezze architettoniche, storiche e naturali.