www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Copertino

Copertino
Sito web: http://comune.copertino.le.it
Municipio: Via Malta,10
Santo patrono: San Giuseppe da Copertino
Festa del Patrono: 18 settembre
Abitanti: copertinesi
Email: info@comune.copertino.le.it
PEC: comunecopertino@pec.rupar.puglia.it
Telefono: +39 0832/938344
MAPPA
Copertino è un comune situato nel Salento, in provincia di Lecce, nella regione Puglia, Italia. La storia di Copertino è ricca e affonda le sue radici in epoche antiche.

Origini

Le origini di Copertino risalgono probabilmente all'epoca messapica, come testimoniano alcuni ritrovamenti archeologici nella zona. Tuttavia, il primo insediamento si sarebbe sviluppato in epoca romana. Il nome "Copertino" potrebbe derivare dal latino "Cupertinum", sebbene l'etimologia sia incerta.

Medioevo

Durante il Medioevo, Copertino divenne un importante centro agricolo e si sviluppò ulteriormente sotto il dominio dei Normanni e successivamente degli Svevi. Nel XIII secolo, il castello di Copertino fu costruito per volere di Manfredi di Sicilia, figlio di Federico II di Svevia. Il castello fu poi ampliato e modificato nel corso dei secoli, diventando una delle principali attrazioni storiche del comune.

Rinascimento e Età Moderna

Nel Rinascimento, Copertino continuò a prosperare sotto varie dominazioni, tra cui gli Angioini e gli Aragonesi. La città fu anche un feudo dei Castriota, una nobile famiglia di origini albanesi. Durante questo periodo, furono costruiti diversi palazzi e edifici religiosi, che contribuirono allo sviluppo artistico e culturale della città.

Età Contemporanea

Nel XIX secolo, Copertino, come molte altre località del Sud Italia, fu coinvolta nei movimenti per l'unificazione italiana. Dopo l'unificazione, la città affrontò le sfide dell'ammodernamento e dell'emigrazione, che hanno caratterizzato gran parte del Meridione italiano.

San Giuseppe da Copertino

Uno degli aspetti più noti della storia di Copertino è legato a San Giuseppe da Copertino, un frate francescano del XVII secolo noto per i suoi fenomeni mistici, tra cui levitazioni e estasi. Nato a Copertino nel 1603, è il santo patrono della città ed è venerato sia a livello locale che internazionale. La sua figura attira numerosi pellegrini e visitatori, e la sua casa natale è divenuta un luogo di culto. Oggi, Copertino è una città che conserva molte tracce del suo ricco passato storico e culturale, ma è anche un centro agricolo vitale, noto in particolare per la produzione di vino e olio d'oliva.

Luoghi da visitare:

Copertino è una città affascinante situata nel cuore del Salento, in Puglia. È famosa per la sua storia, la cultura e la bellezza dei suoi paesaggi. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Copertino:

Castello di Copertino: Questo imponente castello è uno dei principali luoghi d'interesse della città. Costruito nel XIII secolo e ampliato nei secoli successivi, il castello presenta un'architettura caratteristica con torri angolari e un ampio cortile interno. All'interno, è possibile ammirare affreschi e decorazioni storiche.

Santuario di San Giuseppe da Copertino: Dedicato al Santo Patrono della città, questo santuario è un luogo di pellegrinaggio importante. San Giuseppe da Copertino è noto per i suoi miracoli e le sue levitazioni, e il santuario conserva numerosi oggetti legati alla sua vita.

Chiesa Madre Santa Maria ad Nives: Questa chiesa, costruita nel XV secolo, è un esempio di architettura religiosa pugliese. Al suo interno si trovano opere d'arte sacra e un'atmosfera di grande spiritualità.

Centro Storico di Copertino: Passeggiare per le stradine del centro storico è un'esperienza incantevole. Qui troverai antichi palazzi, vicoli pittoreschi e piazze accoglienti. L'architettura tipica della zona, con i suoi edifici in pietra leccese, conferisce un fascino unico alla città.

Convento di Santa Maria di Casole: Situato appena fuori dal centro abitato, questo convento risale al XIV secolo ed è immerso in un paesaggio naturale suggestivo. È un luogo perfetto per una visita tranquilla e per godere della bellezza dei dintorni.

Museo di San Giuseppe da Copertino: Situato nei pressi del santuario, questo museo offre un approfondimento sulla vita del santo, con una collezione di oggetti personali, documenti e testimonianze storiche.

Torre dell'Orologio: Situata nella piazza centrale, questa torre è un simbolo della città. La sua architettura e la posizione centrale la rendono un punto di riferimento per i visitatori.

Parco Naturale Regionale "Bosco e Paludi di Rauccio": Anche se non si trova direttamente a Copertino, questo parco è facilmente raggiungibile e offre l'opportunità di esplorare la natura del Salento, con percorsi escursionistici e possibilità di birdwatching.

Eventi e Feste Tradizionali: Se visiti Copertino durante le festività locali, potresti assistere a celebrazioni tradizionali come la festa di San Giuseppe da Copertino a settembre, che include processioni, spettacoli pirotecnici e eventi culturali.Questi sono solo alcuni dei luoghi e delle esperienze che Copertino ha da offrire. La città è un tesoro di storia e cultura, perfetto per chi desidera esplorare una parte autentica del Salento.