Collepasso

Municipio: Piazza Dante
Santo patrono: Maria SS. delle Grazie
Festa del Patrono: 8 settembre
Abitanti: collepassesi
Email: ragioneria@comune.collepasso.le.it
PEC: comunecollepasso@=
pec.rupar.puglia.it
Telefono: +39 0833/346836
MAPPA
Origini:
- Epoca Preistorica e Messapica: La zona di Collepasso, come gran parte del Salento, era abitata fin dalla preistoria. Vi sono tracce di insediamenti messapici, un'antica popolazione che viveva nella regione prima dell'arrivo dei Romani.
- Periodo Romano: Durante l'epoca romana, il Salento divenne parte integrante del vasto Impero Romano. Tuttavia, non ci sono molte informazioni documentate specifiche su Collepasso in questo periodo.
Medioevo:
- Fondazione del Borgo: Il nucleo originario di Collepasso sembra essersi sviluppato nel Medioevo intorno a una struttura difensiva o una masseria fortificata. Le invasioni barbariche e le successive dominazioni hanno influenzato la struttura del territorio.
- Feudalismo: Durante l'epoca feudale, Collepasso, come molti altri borghi della zona, fu soggetto a diverse signorie. Il feudo passò di mano diverse volte tra nobili locali e famiglie potenti.
Epoca Moderna:
- Sviluppo e Autonomia: Nel corso dei secoli, Collepasso si sviluppò ulteriormente, grazie anche alla sua posizione geografica favorevole. A partire dal XIX secolo, il paese iniziò a guadagnare una maggiore autonomia amministrativa.
- Unificazione d'Italia: Con l'Unità d'Italia nel 1861, Collepasso entrò a far parte del nuovo stato italiano. Durante questo periodo, il paese vide un miglioramento delle infrastrutture e dei servizi.
Epoca Contemporanea:
- 20° Secolo: Nel corso del 20° secolo, Collepasso, come molti altri comuni del sud Italia, affrontò il fenomeno dell'emigrazione, con molti abitanti che si trasferirono in altre parti d'Italia o all'estero in cerca di migliori opportunità economiche.
- Crescita e Modernizzazione: Negli ultimi decenni, Collepasso ha visto una certa crescita e modernizzazione, pur mantenendo molte delle sue tradizioni e peculiarità culturali.
Luoghi da visitare:
Collepasso è un piccolo comune situato nel cuore del Salento, in Puglia. Anche se non è una delle mete turistiche più conosciute della regione, offre comunque diversi punti di interesse che meritano di essere visitati. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Collepasso:Chiesa Matrice di Cristo Re dell'Universo: Questa è la chiesa principale del paese, costruita nel XX secolo. La sua architettura è di stile moderno, e l'interno è decorato con opere d'arte sacra.
Palazzo Baronale: Risalente al XVIII secolo, questo palazzo è un esempio di architettura baronale tipica della zona. Oggi ospita uffici comunali, ma è possibile ammirarne l'esterno e i dettagli architettonici.
Piazza Dante: Questa è la piazza principale di Collepasso, un luogo perfetto per una passeggiata rilassante o per fermarsi in uno dei caffè locali. La piazza è spesso il centro delle attività sociali e degli eventi del paese.
Parco Bosco: Situato ai margini del paese, questo parco offre un'oasi di verde dove è possibile fare passeggiate all'aria aperta e godersi la natura. È un luogo ideale per picnic e attività all'aperto.
Cappella di Sant'Antonio: Una piccola cappella situata nei dintorni del paese, dedicata a Sant'Antonio da Padova. È un luogo di culto semplice ma suggestivo, immerso nel paesaggio rurale.
Feste e Tradizioni Locali: Collepasso è noto per le sue tradizioni culturali, tra cui feste religiose e sagre. La festa patronale di San Giuseppe, che si svolge a marzo, è una delle celebrazioni più importanti del paese, con processioni, spettacoli e fuochi d'artificio.
Strade del Vino e dell'Olio: Essendo nel cuore del Salento, Collepasso è circondato da vigneti e uliveti. È possibile fare escursioni enogastronomiche per degustare i vini locali e l?olio extravergine d?oliva.
Artigianato Locale: Esplora i negozi e le botteghe del paese per scoprire l'artigianato locale, come ceramiche, tessuti e lavori in pietra leccese.Mentre Collepasso è una piccola comunità, la sua posizione nel Salento lo rende un punto di partenza ideale per esplorare le città e le attrazioni vicine, come Gallipoli, Lecce e Otranto.