www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Castrignano De' Greci

Castrignano De' Greci
Sito web: http://comune.castrignanodeigreci.le.it
Municipio: Via Costantinopoli,42
Santo patrono: Sant'Antonio da Padova
Festa del Patrono: 23 agosto
Abitanti: castrignanesi
Email: ufficiotecnico@=
comune.castrignanodeigreci.le.it
PEC: segreteria.castrignano.greci@=
pec.rupar.puglia.it
Telefono: +39 0836/583216
MAPPA
Castrignano de' Greci è un comune situato nella provincia di Lecce, nella regione italiana della Puglia. La storia di Castrignano de' Greci è ricca e affonda le sue radici nell'antichità.

Origini

Il nome "Castrignano" potrebbe derivare dal termine latino "castrum," che significa "accampamento" o "fortificazione," suggerendo la presenza di un insediamento fortificato in epoca romana. La specifica "de' Greci" si riferisce alla presenza di popolazioni di origine greca nella zona, parte della cosiddetta "Grecìa Salentina," un'area che ha mantenuto influenze culturali greche a lungo nel tempo.

Storia

Periodo Antico e Medievale: - La regione è stata abitata sin dall'antichità, con influenze messapiche, romane e greche. Durante il Medioevo, la zona fu sottoposta a diverse dominazioni, tra cui quella bizantina. - Nei secoli seguenti, Castrignano de' Greci, come molti altri paesi della Grecìa Salentina, subì l'influenza dei Normanni, degli Svevi e degli Angioini.

Influenza Greca: - Parte integrante della Grecìa Salentina, Castrignano de' Greci ha mantenuto a lungo la lingua e la cultura greca, visibile nella presenza del dialetto griko, una variante della lingua greca moderna parlata ancora oggi da alcune comunità locali.

Epoca Moderna: - Durante il Rinascimento e nei secoli successivi, il comune, come il resto del Salento, subì varie trasformazioni sociali ed economiche, passando sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari e adattandosi ai cambiamenti politici e culturali dell'epoca.

Storia Contemporanea: - Nel corso del XX secolo, Castrignano de' Greci, come molte altre località del Sud Italia, ha vissuto fenomeni di emigrazione verso il nord Italia e l'estero. Tuttavia, ha anche assistito a una riscoperta e valorizzazione delle proprie radici culturali e linguistiche.

Patrimonio Culturale

Il paese conserva diverse testimonianze del suo passato, tra cui architetture religiose e civili di interesse storico. La cultura locale è ancora fortemente influenzata dalle tradizioni e dalle lingue della Grecìa Salentina, rendendo Castrignano de' Greci un luogo affascinante per chi è interessato alla storia e alle tradizioni del Salento. Oggi, Castrignano de' Greci è conosciuto per la sua ospitalità, il patrimonio culturale e le tradizioni che continuano a vivere attraverso feste e manifestazioni locali.

Luoghi da visitare:

Castrignano de' Greci è un piccolo comune situato nella regione Puglia, in provincia di Lecce. Questo affascinante borgo offre diverse attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Castrignano de' Greci:

Castello Baronale De Gualtieris: Questo è uno dei principali punti di interesse del paese. Il castello risale al XVI secolo e presenta una pianta quadrangolare con torri angolari. È un ottimo esempio di architettura militare rinascimentale.

Chiesa Madre di San Michele Arcangelo: Costruita nel XVII secolo, questa chiesa è un importante luogo di culto per il paese. Presenta uno stile barocco tipico della zona, con una facciata ricca di decorazioni e un interno affascinante.

Chiesa di Santa Maria degli Angeli: Un altro edificio religioso di rilievo, situato nel centro storico. La chiesa è più piccola rispetto alla Chiesa Madre ma altrettanto affascinante, con affreschi e decorazioni interessanti all'interno.

Centro Storico: Passeggiando per le stradine del centro storico, si possono ammirare le tipiche case in pietra leccese, balconi fioriti e cortili nascosti. È un luogo ideale per una passeggiata tranquilla.

Frantoio Ipogeo: Come in molti altri paesi del Salento, anche a Castrignano de' Greci si possono visitare antichi frantoi ipogei, utilizzati in passato per la produzione dell'olio d'oliva. Questi luoghi sotterranei offrono una testimonianza della tradizione agricola della zona.

Palazzo Baronale: Situato vicino al castello, questo palazzo è stato sede dei signori locali nel corso dei secoli. Anche se non sempre aperto al pubblico, è possibile ammirarlo dall'esterno.

Parco Naturale di Torcito: Nei dintorni del paese, questo parco naturale offre percorsi tra uliveti e macchia mediterranea. È un luogo ideale per escursioni a piedi o in bicicletta, per chi ama la natura e il relax.

Eventi e Sagre: Durante l'anno, Castrignano de' Greci ospita diverse feste tradizionali e sagre, come la festa patronale di San Michele Arcangelo a settembre. Queste occasioni offrono l'opportunità di scoprire la cultura e le tradizioni locali, assaporando anche la cucina tipica del Salento.Visitare Castrignano de' Greci permette di immergersi in un'atmosfera autentica e tranquilla, tipica dei piccoli borghi salentini, offrendo un mix perfetto di storia, cultura e natura.