Castri di Lecce

Municipio: Via Roma,45
Santo patrono: San Vito
Festa del Patrono: 15 giugno
Abitanti: castrisani
Email: segreteria@=
comune.castridilecce.le.it
PEC: comunecastridilecce@=
pec.rupar.puglia.it
Telefono: +39 0832/826451
MAPPA
Origini
Le origini del comune sono legate probabilmente a insediamenti messapici, un'antica popolazione che abitava la regione prima della dominazione romana. Tuttavia, le informazioni precise su questo periodo sono scarse e basate principalmente su ritrovamenti archeologici.Periodo Romano
Durante l'epoca romana, l'area divenne parte dell'Impero Romano, beneficiando delle infrastrutture e delle vie di comunicazione sviluppate dai Romani. Questo contribuì al suo sviluppo economico e sociale.Medioevo
Nel Medioevo, il territorio di Castri di Lecce, come il resto del Salento, visse un periodo di instabilità a causa delle invasioni barbariche e delle successive dominazioni bizantine e normanne. Fu in questo periodo che si svilupparono i primi insediamenti stabili, con la costruzione di strutture difensive come torri e castelli per proteggere la popolazione dagli attacchi.Età Moderna
Durante l'Età Moderna, il Salento passò sotto varie dominazioni, tra cui quella spagnola. In questo periodo, il territorio di Castri di Lecce fu parte di feudi appartenenti a nobili famiglie locali che contribuirono a sviluppare il tessuto urbano e agricolo del comune.Età Contemporanea
Con l'Unità d'Italia e le successive riforme, Castri di Lecce, come molti altri comuni italiani, attraversò un processo di modernizzazione e sviluppo economico. La struttura amministrativa fu riorganizzata, e il comune divenne parte integrante della provincia di Lecce. Oggi, Castri di Lecce è un comune che mantiene vive le sue tradizioni storiche e culturali, pur essendo integrato nel contesto moderno della regione pugliese. La sua economia è basata principalmente sull'agricoltura, in particolare sulla coltivazione di ulivi, e sul turismo, attratto dalle bellezze naturali e storiche del Salento.Luoghi da visitare:
Castri di Lecce è un piccolo comune situato nel cuore del Salento, nella regione Puglia. Pur essendo un paese di dimensioni modeste, offre diverse attrazioni storiche e culturali che meritano di essere esplorate. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Castri di Lecce:Chiesa Madre di Santa Maria delle Grazie: Questa è la principale chiesa del paese, costruita nel XVII secolo. La facciata è semplice ma elegante, e al suo interno si possono ammirare diverse opere d'arte sacra.
Palazzo Ducale: Risalente al XVI secolo, questo palazzo è una testimonianza dell'architettura nobiliare del Salento. È stato recentemente ristrutturato e ospita eventi culturali e mostre temporanee.
Menhir Grassi: Nei dintorni di Castri di Lecce si trovano alcuni menhir, antichissime pietre verticali risalenti all'epoca preistorica. Il Menhir Grassi è uno dei più noti e rappresenta un interessante esempio di questi monumenti megalitici.
Cappella di San Vito: Una piccola cappella situata nella campagna circostante, dedicata a San Vito. È un luogo di pace e spiritualità, immerso nella natura.
Frantoi Ipogei: Scoprire i frantoi ipogei è un?esperienza unica. Questi antichi frantoi sotterranei erano utilizzati per la produzione dell?olio d?oliva e offrono uno sguardo affascinante sulla storia e la cultura locale.
Piazza del Popolo: La piazza principale del paese è un luogo ideale per passeggiare e immergersi nella vita quotidiana di Castri di Lecce. Qui si trovano diversi bar e caffè dove è possibile gustare specialità locali.
Parco Naturale di Isola Sant'Andrea e Litorale di Punta Pizzo: Sebbene non si trovi all'interno del comune, è facilmente raggiungibile e offre bellissime aree naturali da esplorare, con flora e fauna tipiche del Salento.
Eventi e Sagre Locali: Durante l'anno, Castri di Lecce ospita diverse manifestazioni culturali e sagre, tra cui la festa di Santa Maria delle Grazie ad agosto, che è un'occasione perfetta per scoprire le tradizioni locali e assaporare la cucina salentina.
Artigianato Locale: Nei piccoli negozi e mercatini del paese è possibile acquistare prodotti artigianali tipici del Salento, come ceramiche, tessuti e prodotti enogastronomici.
Escursioni nei Dintorni: Castri di Lecce può essere un ottimo punto di partenza per esplorare altre località del Salento, come Lecce, con il suo centro storico barocco, o le spiagge della costa adriatica.Ogni visita a Castri di Lecce offre l'opportunità di immergersi nella cultura, nella storia e nelle bellezze naturali del Salento, rendendo il viaggio un'esperienza arricchente e memorabile.