www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Casarano

Casarano
Sito web: http://comune.casarano.le.it
Municipio: Piazza San Domenico
Santo patrono: San Giovanni Elemosiniere Vescovo
Festa del Patrono: terza domenica di Maggio
Abitanti: casaranesi
Email: ufficiosegreteria@=
comune.casarano.le.it
PEC: comune.casarano.le@=
pec.rupar.puglia.it
Telefono: +39 0833/514111
MAPPA
Casarano è un comune situato nella provincia di Lecce, nella regione della Puglia, nel sud Italia. La storia di Casarano è ricca e complessa, con origini che risalgono a tempi antichi.

Origini

Le origini di Casarano possono essere fatte risalire all'epoca messapica, un'antica civiltà che abitava la regione prima dell'arrivo dei Romani. Tracce di insediamenti umani nella zona risalgono a questo periodo, come testimoniano vari reperti archeologici.

Periodo Romano

Durante l'epoca romana, la zona di Casarano divenne parte del sistema delle "centuriazioni", un metodo di suddivisione del territorio per scopi agricoli e amministrativi. Il nome "Casarano" potrebbe derivare da un centurione romano di nome Caesarianus, che avrebbe ricevuto queste terre come ricompensa per il suo servizio militare.

Medioevo

Nel Medioevo, Casarano crebbe attorno a un castello e a diverse chiese, diventando un centro importante per la regione. Durante questo periodo, subì le influenze delle varie dominazioni che caratterizzarono il sud Italia, tra cui i Normanni, gli Svevi, e gli Angioini.

Età Moderna

Nel Rinascimento e durante l'età moderna, Casarano continuò a svilupparsi, grazie soprattutto all'agricoltura e al commercio. Durante il periodo borbonico, la città, come molte altre nel Meridione, fu parte del Regno di Napoli e successivamente del Regno delle Due Sicilie.

Epoca Contemporanea

Dopo l'Unità d'Italia nel 1861, Casarano, come altre città del sud Italia, affrontò sfide economiche e sociali. Nel corso del XX secolo, il comune vide un certo sviluppo economico grazie all'industria calzaturiera, che divenne uno dei settori più importanti per l'economia locale.

Patrimonio Culturale e Monumenti

Casarano vanta diversi edifici storici e monumenti di interesse. Tra questi, la Chiesa di Santa Maria della Croce, di epoca medievale, è uno degli esempi più significativi di architettura religiosa della zona. Anche la Chiesa Madre di San Giovanni Elemosiniere e vari palazzi storici nel centro cittadino sono di particolare interesse. Oggi, Casarano è un comune vivace che combina la sua ricca eredità storica e culturale con le sfide e le opportunità del presente. La città è conosciuta per le sue tradizioni, la gastronomia locale e il paesaggio caratteristico del Salento.

Luoghi da visitare:

Casarano è una cittadina situata nel cuore del Salento, in Puglia, e offre diverse attrazioni di interesse storico, culturale e naturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Casarano:

Chiesa Matrice di Santa Maria della Croce: Questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi della città, con una facciata barocca che risale al XVII secolo. All'interno, è possibile ammirare pregevoli opere d'arte e un altare in stile barocco.

Chiesa di San Giovanni Elemosiniere: Un altro importante luogo di culto, caratterizzato da una facciata semplice ma elegante. L'interno conserva affreschi e decorazioni di pregio.

Cripta del Crocifisso: Situata nelle campagne circostanti, questa cripta è un esempio di architettura rupestre, con affreschi bizantini che risalgono al XIII secolo. È un luogo affascinante per chi ama l'archeologia e la storia antica.

Palazzo De Lorenzi: Un elegante edificio storico del XVIII secolo situato nel centro cittadino. Sebbene non sempre aperto al pubblico, la sua architettura è interessante da osservare dall'esterno.

Palazzo D'Aquino: Un altro palazzo storico, questo edificio del XVII secolo è un esempio di architettura nobile salentina, con un portale decorato e un cortile interno suggestivo.

Museo del Territorio: Situato all'interno del Palazzo D'Aquino, il museo offre un'interessante panoramica sulla storia e le tradizioni locali, con reperti archeologici e mostre temporanee.

Parco Astronomico San Lorenzo: Situato poco fuori Casarano, questo parco offre un'ottima opportunità per osservare le stelle e partecipare a eventi astronomici. È un luogo ideale per famiglie e appassionati di astronomia.

Centro Storico: Passeggiando per il centro storico di Casarano, si possono ammirare le stradine strette, le piazze e le abitazioni tipiche costruite in pietra locale. È un luogo perfetto per immergersi nell'atmosfera tradizionale del Salento.

Chiesa di Santa Maria degli Angeli: Una piccola chiesa con affreschi interessanti e un'atmosfera raccolta, ideale per chi cerca un momento di tranquillità.

Villa Comunale: Un parco cittadino dove rilassarsi e passeggiare. È un luogo frequentato da famiglie e offre aree gioco per bambini e spazi verdi.

Eventi e Feste Tradizionali: Se visiti Casarano durante le principali festività, come la Festa di San Giovanni Elemosiniere, potrai immergerti nelle tradizioni locali, con processioni religiose, musica e gastronomia tipica.

Prodotti Locali e Gastronomia: Non perdere l'occasione di assaggiare i prodotti tipici del Salento nei ristoranti e nelle trattorie locali, come l'olio d'oliva, i vini locali, e piatti tradizionali come le orecchiette e i pasticciotti.Casarano offre un mix di storia, cultura e natura che può soddisfare vari tipi di visitatori, rendendola una meta interessante da esplorare nel Salento.