Carmiano

Municipio: Piazza Assunta
Santo patrono: Maria SS. Assunta
Festa del Patrono: 8 agosto
Abitanti: carmianesi
Email: ufficioelettorale@=
comune.carmiano.le.it
PEC: protocollo.comunecarmiano@=
pec.rupar.puglia.it
Telefono: +39 0832/600111
MAPPA
Origini
Le origini di Carmiano risalgono probabilmente all'epoca romana o anche prima, durante la dominazione messapica. Tuttavia, è con l'epoca romana che si iniziano a notare i primi insediamenti stabili nella zona. La presenza romana è testimoniata dal ritrovamento di resti archeologici e testimonianze come monete e ceramiche.Medioevo
Durante il Medioevo, Carmiano era parte del sistema feudale che caratterizzava gran parte dell'Italia meridionale. Il feudo di Carmiano passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari nel corso dei secoli. Una delle famiglie più importanti fu quella dei De Noha, che vi esercitò il suo potere durante il periodo normanno.Età Moderna
Nel corso dei secoli successivi, Carmiano continuò a svilupparsi sotto l'influenza delle varie dominazioni che si succedettero nella regione, inclusi gli Angioini e gli Aragonesi. Durante il periodo aragonese, il territorio di Carmiano fu oggetto di numerosi passaggi di proprietà tra le nobili famiglie locali.Età Contemporanea
Con l'unificazione d'Italia nel XIX secolo, Carmiano entrò a far parte del nuovo Regno d'Italia e iniziò un processo di modernizzazione e sviluppo economico. L'agricoltura ha sempre svolto un ruolo centrale nell'economia della zona, con la coltivazione di ulivi e la produzione di olio d'oliva che rappresentano ancora oggi attività economiche fondamentali per il comune.Cultura e Tradizioni
Carmiano, come molte altre località del Salento, è ricca di tradizioni culturali e religiose. Le feste patronali e le sagre locali sono momenti importanti per la comunità e attraggono visitatori da tutta la regione. Oggi, Carmiano è un comune che unisce le tradizioni antiche con le esigenze moderne, mantenendo vivo il ricco patrimonio culturale del Salento.Luoghi da visitare:
Carmiano è un comune situato nella provincia di Lecce, nella regione italiana della Puglia. Pur essendo una piccola località, offre diverse attrazioni e punti di interesse per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Carmiano:Chiesa Madre di Santa Maria Assunta: Questa chiesa è il principale luogo di culto di Carmiano. Risale al XVII secolo e presenta un'architettura tipica del barocco leccese. Al suo interno, è possibile ammirare affreschi e opere d'arte sacra.
Chiesa di Sant'Antonio Abate: Un altro importante edificio religioso di Carmiano, noto per la sua semplicità architettonica e per le celebrazioni in onore del santo, che si tengono ogni anno a gennaio.
Palazzo Ducale: Situato nel centro del paese, questo palazzo storico è un esempio dell'architettura nobiliare pugliese. Sebbene non sempre aperto al pubblico, è possibile apprezzarne la facciata e la struttura esterna.
Piazza del Sole: La piazza principale di Carmiano è un luogo di ritrovo per gli abitanti locali e ospita eventi e manifestazioni durante tutto l'anno. È il cuore pulsante della vita sociale del paese.
Frantoio Ipogeo: La Puglia è famosa per la produzione di olio d'oliva, e i frantoi ipogei sono antichi mulini sotterranei dove l'olio veniva prodotto. A Carmiano, è possibile visitare questi luoghi storici per comprendere meglio le tecniche tradizionali di produzione dell'olio.
Murales e Arte Urbana: Negli ultimi anni, Carmiano ha visto un incremento di opere di street art che decorano vari angoli del paese. Queste opere offrono un tocco di modernità e colore al contesto urbano tradizionale.
Parco Comunale: Un'area verde dove rilassarsi e godere della natura. È ideale per passeggiate, jogging o semplicemente per trascorrere del tempo all'aperto.
Eventi Culturali e Sagre: Carmiano ospita diverse manifestazioni durante l'anno, tra cui sagre gastronomiche e feste patronali. Questi eventi sono l'occasione perfetta per assaporare i piatti tipici della cucina salentina e scoprire le tradizioni locali.
Escursioni nei Dintorni: La posizione di Carmiano permette di esplorare facilmente la campagna salentina. Si possono organizzare escursioni a piedi o in bicicletta per scoprire i paesaggi rurali e le masserie nei dintorni.
Cantine Vinicole: La regione è nota per la produzione di vini pregiati, come il Primitivo e il Negroamaro. Nei dintorni di Carmiano, è possibile visitare diverse cantine per degustazioni e tour guidati.Queste attrazioni offrono un mix di storia, cultura, natura e gastronomia, rendendo Carmiano una tappa interessante per chi visita il Salento.