Caprarica di Lecce

Municipio: Via Madonna del Carmine
Santo patrono: San Nicola
Festa del Patrono: 6 dicembre
Abitanti: capraresi
Email: tecnico@comune.caprarica.le.it
PEC: uff_protocollo.comune.caprarica.le@=
pec.rupar.puglia.it
Telefono: +39 0832/825489
MAPPA
Origini
Le origini di Caprarica di Lecce risalgono probabilmente all'epoca romana, anche se ci sono evidenze di insediamenti umani nella zona già in epoca preistorica. Il nome "Caprarica" potrebbe derivare dal termine latino "capraria", che significa "luogo delle capre", indicando che l'area era utilizzata per il pascolo di questi animali.Storia Medievale
Durante il Medioevo, il territorio di Caprarica di Lecce passò sotto il controllo di vari signori feudali. Come molte altre località del Salento, fu influenzata dalle dominazioni bizantine e normanne. Questo periodo vide lo sviluppo di strutture difensive e la costruzione di chiese, molte delle quali sono ancora visibili nel paesaggio urbano odierno.Età Moderna
Nel corso dei secoli successivi, Caprarica di Lecce seguì le vicissitudini del Regno di Napoli e poi del Regno delle Due Sicilie, fino all'Unità d'Italia nel 1861. L'economia locale è stata storicamente basata sull'agricoltura, con un'enfasi particolare sulla coltivazione di ulivi e la produzione di olio d'oliva, una tradizione che continua ancora oggi.Epoca Contemporanea
Nel XX secolo, come molte altre aree rurali italiane, Caprarica di Lecce ha vissuto un periodo di emigrazione verso le città più grandi e l'estero, in cerca di migliori opportunità economiche. Tuttavia, negli ultimi decenni, c'è stato un rinnovato interesse per le tradizioni e le risorse locali, con uno sviluppo del turismo rurale e culturale. Caprarica di Lecce oggi è un piccolo ma vivace comune che conserva molte delle sue tradizioni storiche e culturali, offrendo ai visitatori un assaggio autentico della vita nel Salento. La comunità locale è nota per la sua ospitalità e per l'organizzazione di eventi e festività che celebrano la ricca eredità culturale della regione.Luoghi da visitare:
Caprarica di Lecce è un piccolo comune situato nella regione Puglia, nel cuore del Salento. Pur essendo un paese di modeste dimensioni, offre alcuni punti di interesse che possono arricchire la tua visita. Ecco un elenco dettagliato delle attrazioni e dei luoghi di interesse che puoi trovare a Caprarica di Lecce e nei dintorni:Chiesa Madre di San Nicola: Questa è la chiesa principale di Caprarica di Lecce, dedicata a San Nicola. La struttura risale al XVII secolo e presenta un'architettura tipica delle chiese salentine, con decorazioni barocche all'interno.
Frantoio Ipogeo: Nelle vicinanze del centro, puoi visitare un antico frantoio ipogeo. Questi frantoi sotterranei erano utilizzati per la produzione di olio d'oliva ed è possibile esplorare le antiche tecniche di lavorazione.
Palazzo Baronale: Situato nel centro del paese, il Palazzo Baronale è un edificio storico che un tempo era la residenza dei signori locali. Anche se non sempre aperto al pubblico, è un interessante esempio di architettura nobiliare.
Masserie: Nei dintorni di Caprarica, ci sono diverse masserie storiche, che sono antiche fattorie fortificate tipiche del Salento. Alcune di queste masserie offrono visite guidate e degustazioni di prodotti locali.
Parco Naturale di Caprarica: Un'area verde dove è possibile fare passeggiate e godere della natura circostante. È un luogo ideale per chi ama il trekking e le escursioni all'aria aperta.
Eventi e Sagre: Se visiti Caprarica di Lecce durante l'estate, potresti avere la fortuna di partecipare a sagre locali e festival culturali, che celebrano la tradizione e la gastronomia salentina.
Escursioni nei dintorni: Caprarica di Lecce è situata in una posizione strategica per esplorare il Salento. Puoi facilmente raggiungere Lecce, famosa per il suo barocco, così come le coste adriatica e ionica con le loro spiagge incantevoli.
Cultura e Tradizioni: Immergiti nella cultura locale partecipando a laboratori di cucina salentina o esplorando le tradizioni artigianali della zona, come la lavorazione della pietra leccese e la creazione di oggetti in cartapesta.
Gastronomia: Assicurati di assaporare la cucina locale, caratterizzata da piatti come le orecchiette, il pasticciotto leccese e le pittule. Molti ristoranti e trattorie offrono menù a base di ingredienti freschi e locali.
Percorsi Cicloturistici: La zona offre diversi percorsi cicloturistici che permettono di esplorare il paesaggio rurale del Salento in bicicletta, attraversando uliveti e piccoli borghi.Questi punti di interesse ti offriranno un'esperienza autentica e arricchente nel cuore del Salento. Assicurati di verificare gli orari di apertura e la disponibilità delle visite guidate prima della tua visita.