www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Cannole

Cannole
Sito web: http://comune.cannole.le.it
Municipio: Via Roma,55
Santo patrono: San Vincenzo
Festa del Patrono: ultima domenica di luglio
Abitanti: cannolesi
Email: segreterira@comune.cannole.le.it
PEC: segreteria.comune.cannole@=
pec.rupar.puglia.it
Telefono: +39 0836/318007
MAPPA
Cannole è un comune situato nella regione della Puglia, nel sud Italia, precisamente nella provincia di Lecce. La storia di Cannole, come quella di molti altri centri del Salento, è caratterizzata da una lunga serie di influenze culturali e dominazioni diverse, che hanno lasciato tracce nel tessuto urbano e nelle tradizioni locali.

Origini

Le origini di Cannole sono antiche e risalgono probabilmente all'epoca pre-romana. Tuttavia, il primo insediamento organizzato si sviluppa in epoca romana o tardo-romana, come testimoniano alcuni reperti archeologici rinvenuti nella zona. È probabile che il nome "Cannole" derivi dal latino "canna", riferendosi alla presenza di canneti nella zona, caratteristica tipica dell'area umida e paludosa in cui sorge il paese.

Medioevo

Durante il Medioevo, Cannole seguì le vicende storiche del Salento, subendo le dominazioni dei Bizantini, dei Longobardi e dei Normanni. Sotto i Normanni, il territorio venne organizzato in feudi e Cannole divenne parte di un sistema feudale più ampio.

Rinascimento e Barocco

Nel Rinascimento, Cannole, come gran parte del Salento, visse un periodo di relativa prosperità e sviluppo urbano. Questo fu anche il periodo in cui molte chiese e edifici vennero costruiti o ristrutturati, spesso in stile barocco, che caratterizza molte delle architetture della regione.

Età Moderna e Contemporanea

Con l'Unità d'Italia nel 1861, Cannole divenne parte del Regno d'Italia. Da allora, il comune ha vissuto le trasformazioni socio-economiche tipiche di molte aree rurali del sud Italia, con una forte emigrazione verso le città del nord Italia e l'estero nel corso del XX secolo.

Cultura e Tradizioni

Oggi, Cannole è conosciuta per le sue tradizioni culturali e gastronomiche. Un evento di particolare rilievo è la "Festa della Municeddha", una sagra dedicata alla lumaca, che attira molti visitatori ogni anno. Questa festa celebra la cucina locale e le tradizioni culinarie, rappresentando un importante momento di aggregazione per la comunità. In sintesi, la storia di Cannole è un riflesso della ricca e complessa storia del Salento, caratterizzata da una varietà di influenze culturali che hanno contribuito a formare l'identità unica di questo piccolo comune pugliese.

Luoghi da visitare:

Cannole è un piccolo comune situato nel cuore del Salento, in Puglia. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre diverse attrattive culturali, storiche e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Cannole:

Centro Storico: Passeggiando per le strade del centro storico, potrai ammirare le tipiche architetture salentine con le loro facciate in pietra leccese. Presta attenzione ai piccoli dettagli, come i balconi in ferro battuto e i portali decorati.

Chiesa Madre di Santa Maria Assunta: Questa chiesa, risalente al XVIII secolo, è il principale luogo di culto di Cannole. All'interno, puoi ammirare opere d'arte sacra e un bellissimo altare barocco.

Palazzo Ducale: Un imponente edificio storico che risale al XVI secolo. Anche se non sempre aperto al pubblico, la sua facciata merita sicuramente una visita. In passato, ha ospitato la nobiltà locale.

Frantoio Ipogeo: Questo antico frantoio sotterraneo offre uno sguardo affascinante sulla tradizionale produzione di olio d'oliva nel Salento. È un luogo che racconta la storia del lavoro e delle tecniche usate dai contadini locali.

Parco Naturale di Torcito: Situato nei pressi di Cannole, questo parco naturale è ideale per gli amanti della natura e delle passeggiate all'aria aperta. Offre sentieri che si snodano attraverso la macchia mediterranea, oliveti e boschi di querce.

Festa della Municeddha: Se visiti Cannole ad agosto, non perdere la tradizionale "Festa della Municeddha", dedicata alla lumaca di terra, una prelibatezza locale. È un evento che celebra la gastronomia e la cultura del luogo, con musica, balli e mercatini artigianali.

Menhir: Nei dintorni di Cannole, puoi trovare alcuni menhir, antichi megaliti che risalgono a epoche preistoriche. Sono testimonianze del passato remoto della regione e meritano una visita per chi è interessato alla storia antica.

Masserie storiche: Nella campagna intorno a Cannole, ci sono diverse masserie, alcune delle quali risalenti al Medioevo. Queste antiche fattorie fortificate offrono un'idea di come si svolgeva la vita rurale nei secoli passati.

Gastronomia locale: Non perdere l'occasione di assaporare la cucina tradizionale salentina nei ristoranti e trattorie locali, con piatti come le orecchiette, le pittule, e naturalmente, le municeddhe.Cannole, pur essendo un piccolo comune, offre un mix di cultura, storia e natura che rende la visita un'esperienza affascinante e autentica.