Campi Salentina

Municipio: Piazza della Libertà,7
Santo patrono: Sant'Oronzo
Festa del Patrono: prima domenica di settembre
Abitanti: campioti
Email: protocollo@=
comune.campi-salentina.le.it
PEC: protocollo.comune.campisalentina@=
pec.rupar.puglia.it
Telefono: +39 0832 720612
MAPPA
Origini
Le origini di Campi Salentina risalgono a tempi molto antichi, come dimostrano i reperti archeologici ritrovati nella zona, che attestano la presenza di insediamenti umani fin dall'età del bronzo. Tuttavia, l'abitato vero e proprio si sviluppò probabilmente in epoca messapica, una civiltà pre-romana che popolava la regione.Periodo Romano
Durante il periodo romano, Campi Salentina, come molte altre località del Salento, fu influenzata dall'espansione dell'Impero Romano. Anche se non ci sono prove concrete di un insediamento romano significativo, la presenza romana nella regione ha lasciato un'impronta culturale e infrastrutturale.Medioevo
Con la caduta dell'Impero Romano, Campi Salentina, come il resto del Salento, subì le invasioni barbariche e successivi periodi di dominazione bizantina e normanna. Durante il Medioevo, il territorio di Campi divenne parte del feudo di Lecce, sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari nel corso dei secoli.Età Moderna
Nel periodo moderno, Campi Salentina seguì le sorti del Regno di Napoli e successivamente del Regno delle Due Sicilie. Durante questi secoli, il comune vide un graduale sviluppo economico e demografico, grazie anche alla sua posizione strategica nella pianura salentina che favoriva l'agricoltura.Età Contemporanea
Nel XIX secolo, con l'unificazione d'Italia, Campi Salentina divenne parte del neonato Regno d'Italia. Durante il XX secolo, la città ha vissuto cambiamenti significativi, con un aumento della popolazione e lo sviluppo di nuove infrastrutture. Oggi, Campi Salentina è un comune vivace che combina tradizioni storiche e culturali con le esigenze della modernità.Cultura e Tradizioni
Campi Salentina è conosciuta per la sua vivace vita culturale, che include feste tradizionali, eventi religiosi e manifestazioni popolari. Tra questi, la Festa di San Pompilio, il patrono della città, è particolarmente sentita e coinvolge l'intera comunità. In sintesi, Campi Salentina ha una storia ricca e variegata, influenzata da diverse culture e dominazioni nel corso dei secoli. Oggi, il comune continua a essere un importante centro culturale e agricolo nella provincia di Lecce.Luoghi da visitare:
Campi Salentina è una cittadina situata nel cuore del Salento, in provincia di Lecce, Puglia. Sebbene sia una località relativamente piccola, offre una serie di attrazioni interessanti per chi desidera esplorare la cultura, la storia e la bellezza del territorio salentino. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Campi Salentina:Chiesa Madre di Santa Maria delle Grazie: Questa chiesa è il principale luogo di culto di Campi Salentina. Costruita nel XVI secolo, presenta uno stile barocco con influenze rinascimentali. All'interno, potrete ammirare diversi altari e opere d'arte sacra.
Convento dei Padri Domenicani: Fondato nel 1576, il convento è un esempio di architettura religiosa con un chiostro ben conservato. Attualmente ospita eventi culturali e mostre temporanee.
Chiesa di San Francesco: Situata nelle vicinanze del convento, questa chiesa risale al XVII secolo e offre un interessante esempio di architettura barocca, con decorazioni interne particolarmente ricche.
Piazza Libertà: È la piazza principale di Campi Salentina, un punto di incontro per i residenti e ideale per una passeggiata rilassante. Intorno alla piazza si trovano diversi bar e caffetterie dove fermarsi per un caffè.
Museo Civico: Questo piccolo museo offre una panoramica della storia locale, con reperti archeologici che raccontano la lunga storia del territorio salentino, dalle origini fino all'epoca moderna.
Palazzo Marchesale: Un edificio storico che risale al XVIII secolo, ora sede di eventi culturali e manifestazioni. La sua architettura è un esempio della ricchezza storica e artistica della zona.
Biblioteca Comunale: Situata in un edificio storico, la biblioteca offre una vasta collezione di libri e documenti sulla storia e la cultura locale, oltre a ospitare eventi culturali e letture pubbliche.
Feste e Tradizioni Locali: Campi Salentina è nota per le sue tradizioni popolari. Tra le più importanti vi è la festa di Santa Maria delle Grazie, che si tiene a settembre, con processioni, eventi religiosi e manifestazioni folkloristiche.
Escursioni nei dintorni: La posizione di Campi Salentina permette di esplorare facilmente il resto del Salento. Vi consiglio di visitare le vicine città di Lecce, con la sua splendida architettura barocca, e le coste salentine, famose per le loro spiagge e il mare cristallino.
Prodotti Tipici e Gastronomia: Non perdete l?occasione di assaggiare la cucina locale, con piatti tipici salentini come orecchiette, pittule, e la famosa puccia. Inoltre, la zona è rinomata per la produzione di olio d?oliva e vini pregiati.Campi Salentina offre un mix di storia, cultura e tradizioni che vale la pena esplorare, specialmente se siete interessati a scoprire il fascino autentico della Puglia e del Salento.