www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Calimera

Calimera
Sito web: http://comune.carezzano.al.it/
Municipio: Piazza del Sole
Santo patrono: San Brizio
Festa del Patrono: 29 luglio
Abitanti: calimeresi
Email: suap@comune.calimera.le.it
PEC: protocollocalimera@=
pec.rupar.puglia.it
Telefono: +39 0832/870202
MAPPA
Calimera è un comune situato nel cuore della regione del Salento, in Puglia, Italia. La storia di Calimera è ricca e affonda le sue radici nell'antichità, con influenze culturali che si sono stratificate nel tempo. Origini: Il nome "Calimera" deriva dal greco e significa "buongiorno". Questo riflette l'influenza greca nella regione, che è particolarmente evidente nei cosiddetti "Greci di Puglia". Questo gruppo etnico-culturale, conosciuto come i Greci Salentini, ha mantenuto a lungo la lingua e le tradizioni greche, un retaggio dell'antica colonizzazione greca della Magna Grecia. Calimera è uno dei centri della Grecìa Salentina, un'area dove si parla ancora il griko, un dialetto di origine greca. Storia:
    1. Antichità: La regione del Salento, compreso il territorio di Calimera, fu abitata fin dall'epoca preistorica. Successivamente, durante il periodo della Magna Grecia, ci fu una significativa presenza greca nel Salento.
    1. Medioevo: Durante il Medioevo, Calimera, come molti altri centri del Salento, passò sotto il dominio bizantino, che contribuì a rafforzare l'influenza culturale e linguistica greca. In seguito, la zona passò sotto il controllo normanno, svevo e angioino, con alterne vicende politiche e militari.
    1. Età moderna: Nel periodo successivo, Calimera fece parte del Regno di Napoli e successivamente del Regno delle Due Sicilie. Durante questi secoli, la città e l'intera area rimasero in gran parte rurali, con l'economia basata sull'agricoltura e sull'allevamento.
    1. Unità d'Italia: Con l'Unità d'Italia nel 1861, Calimera divenne parte del nuovo stato italiano. Nel corso del XX secolo, come molte altre aree del sud Italia, Calimera ha vissuto fenomeni di emigrazione verso il nord Italia e l'estero in cerca di migliori condizioni di vita.
Oggi, Calimera è un comune che conserva e valorizza le sue radici culturali greche, e il griko viene ancora parlato e insegnato. La città è anche conosciuta per le sue tradizioni folcloristiche, la gastronomia e l'ospitalità tipica del Salento.

Luoghi da visitare:

Calimera è un affascinante comune situato nel cuore del Salento, in provincia di Lecce, Puglia. Sebbene sia una piccola cittadina, Calimera offre diverse attrazioni culturali e naturali che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Calimera:

Chiesa Madre di San Brizio: Questa è la chiesa principale di Calimera, dedicata a San Brizio. Costruita nel XVI secolo, presenta una facciata barocca e al suo interno si possono ammirare pregevoli opere d'arte, tra cui affreschi e sculture.

Cappella di San Vito: Situata fuori dal centro abitato, questa cappella rurale è un esempio di architettura religiosa semplice e devota. Ogni anno, a maggio, vi si celebra una tradizionale festa religiosa.

Parco Turistico Culturale Palmieri: Un luogo ideale per passeggiare e rilassarsi, il parco ospita anche eventi culturali e manifestazioni durante tutto l'anno. È un punto di ritrovo per la comunità locale e i visitatori.

Dolmen Placa: Calimera è conosciuta per la presenza di dolmen, strutture megalitiche preistoriche. Il Dolmen Placa è uno dei meglio conservati e rappresenta un'importante testimonianza del passato antico della regione.

Museo di Storia Naturale del Salento: Situato nei pressi di Calimera, questo museo offre un'interessante collezione di reperti naturali, comprese esposizioni di fauna, flora e geologia del Salento. Il museo dispone anche di un centro di recupero per tartarughe marine.

Casa-Museo della Civiltà Contadina e della Cultura Grika: Questo museo etnografico permette di esplorare la cultura e le tradizioni della comunità Grika, una minoranza linguistica greca presente nella zona. Qui si possono vedere strumenti, abiti e oggetti della vita quotidiana.

Menhir di Calimera: Oltre ai dolmen, anche i menhir sono una caratteristica del paesaggio locale. Questi monoliti di pietra sono sparsi nel territorio e sono legati a riti e pratiche dell'antichità.

Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico di Calimera consente di ammirare l'architettura tradizionale salentina con le sue case bianche e stradine strette. È un luogo perfetto per immergersi nella vita locale.

Festa della Madonna di Roca: Se visiti Calimera durante la primavera, non perderti questa festa tradizionale. È un'importante celebrazione religiosa e culturale che coinvolge l'intera comunità con processioni, musica e gastronomia.

Passeggiate Naturalistiche: I dintorni di Calimera offrono splendidi paesaggi naturali, perfetti per escursioni a piedi o in bicicletta. La campagna salentina è ricca di uliveti secolari e muretti a secco, creando panorami suggestivi.Calimera, con il suo mix di storia, cultura e natura, è una destinazione ideale per chi desidera esplorare il Salento al di fuori dei soliti percorsi turistici.