www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Arnesano

Arnesano
Sito web: http://comune.arnesano.le.it
Municipio: Via Trento
Santo patrono: Santissimo Crocifisso
Festa del Patrono: prima domenica di luglio
Abitanti: arnesanesi
Email: urp@comune.arnesano.le.it
PEC: protocollo.comunearnesano@=
pec.rupar.puglia.it
Telefono: +39 0832/323813
MAPPA
Arnesano è un comune situato nella regione Puglia, nel sud Italia, precisamente nella provincia di Lecce. La storia di Arnesano è ricca e affonda le sue radici in epoche molto antiche. L'area su cui sorge Arnesano è stata abitata sin dai tempi preistorici, come testimoniato da vari ritrovamenti archeologici. Durante l'epoca romana, il territorio era probabilmente parte di una rete di piccoli insediamenti rurali che servivano le città più grandi della regione, come Lecce. Il nome "Arnesano" potrebbe derivare da un nome personale latino, "Armentius", o da "Arnisanus", che potrebbe riferirsi a una località o a una proprietà terriera dell'epoca romana o medievale. Durante il Medioevo, Arnesano, come molti altri paesi della Puglia, fu soggetto a varie dominazioni, tra cui i Bizantini e i Normanni. In questo periodo, il territorio venne organizzato in feudi e fu caratterizzato dalla presenza di castelli e fortezze. Nel corso dei secoli, la storia di Arnesano è stata influenzata dalle vicende della più ampia regione del Salento, incluso il passaggio sotto il dominio degli Angioini e degli Aragonesi. Queste dominazioni hanno lasciato un'impronta significativa sull'architettura e sulla cultura del luogo. Uno dei periodi più fiorenti per Arnesano fu durante il Rinascimento, quando la città vide un aumento delle attività agricole e commerciali. L'architettura del centro storico, con i suoi palazzi e chiese, riflette l'influenza di questo periodo. Oggi, Arnesano è un comune che conserva molte delle sue tradizioni storiche e culturali, pur essendosi sviluppato e modernizzato nel corso degli anni. Il paese è noto per il suo patrimonio artistico e architettonico, che include la Chiesa Madre di Santa Maria Assunta e il Palazzo Marchesale, tra gli altri edifici storici. La storia di Arnesano, come quella di molti altri comuni italiani, è una testimonianza della ricchezza culturale e della complessità storica che caratterizzano il paese.

Luoghi da visitare:

Arnesano è un piccolo comune situato nella provincia di Lecce, nella regione Puglia, Italia. Anche se è un paese relativamente piccolo, offre diverse attrazioni interessanti che riflettono la sua storia e cultura. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere ad Arnesano:

Chiesa Madre di Maria Santissima Assunta: Questa chiesa è uno degli edifici religiosi più importanti di Arnesano. Costruita in stile barocco, presenta una facciata ornata e un interno ricco di decorazioni. È un luogo di culto centrale per la comunità locale.

Palazzo Marchesale: Situato nel cuore del paese, il Palazzo Marchesale è un imponente edificio storico che un tempo apparteneva alla famiglia feudale locale. Oggi è spesso utilizzato per eventi culturali e mostre.

Cappella di San Giovanni Battista: Questa piccola cappella è un esempio interessante di architettura religiosa locale. È un luogo tranquillo e suggestivo che merita una visita.

Centro storico: Passeggiando per il centro storico di Arnesano, si possono ammirare le tipiche case in pietra leccese, i vicoli stretti e le piazze accoglienti. È un ottimo modo per immergersi nell'atmosfera autentica del Salento.

Villa Saetta: Una delle ville storiche situate nei dintorni di Arnesano, Villa Saetta è circondata da uliveti e offre un esempio di architettura rurale tradizionale.

Parco delle Rimembranze: Questo parco è un luogo ideale per una passeggiata rilassante. È dedicato alla memoria dei caduti di guerra e offre spazi verdi ben curati.

Eventi locali: Arnesano ospita diversi eventi e feste tradizionali durante l'anno, come la festa patronale di Maria Santissima Assunta a Ferragosto, che include processioni, musica e spettacoli pirotecnici.

Escursioni nei dintorni: Arnesano è situato in una posizione strategica per esplorare il Salento. Da qui, è possibile fare escursioni verso le vicine città di Lecce, con il suo straordinario patrimonio barocco, e verso le coste del Mar Ionio e del Mar Adriatico, entrambe facilmente raggiungibili.

Prodotti locali e gastronomia: Non mancate di assaggiare i prodotti tipici della zona, come l'olio d'oliva, i vini locali e i piatti tradizionali salentini in uno dei ristoranti o trattorie del paese.Visitare Arnesano offre l'opportunità di scoprire una parte autentica e meno conosciuta della Puglia, godendo della sua storia, cultura e tradizioni.