Andrano

Municipio: Via Michelangelo
Santo patrono: Maria SS. delle Grazie
Festa del Patrono: primo sabato di agosto
Abitanti: andranesi
Email: comunediandrano@mail.clio.it
PEC: segreteria.comune.andrano@=
pec.rupar.puglia.it
Telefono: +39 0836/929222
MAPPA
Origini
Le origini di Andrano risalgono probabilmente all'epoca messapica, una civiltà pre-romana che abitava la regione. Tuttavia, è con la dominazione romana che si hanno le prime testimonianze concrete di insediamenti nell'area. Durante il periodo romano, la zona fu coinvolta nelle attività agricole e commerciali tipiche dell'Impero.Medioevo
Nel Medioevo, Andrano fu sotto il controllo di vari signori locali e monasteri. Durante questo periodo, la costruzione di castelli e fortificazioni era comune, al fine di difendere il territorio dalle incursioni saracene e dalle lotte tra nobili. Il Castello di Andrano, che risale al XIV secolo, è un esempio delle strutture difensive costruite in quest'epoca.Età moderna
Nel corso dei secoli successivi, Andrano passò sotto il dominio di diverse famiglie nobiliari, tra cui i Basurto, i Gallone e i Caracciolo. Ogni famiglia ha lasciato il proprio contributo alla cultura e all'architettura del comune. Durante il Rinascimento e l'età barocca, il paese vide un fiorire di arte e architettura, con la costruzione di chiese e palazzi che ancora oggi caratterizzano il centro storico.Epoca contemporanea
Nel XIX secolo, con l'unificazione d'Italia, Andrano divenne parte del nuovo Stato italiano. Durante il XX secolo, come molti altri comuni del Salento, ha vissuto fenomeni di emigrazione verso il nord Italia e l'estero, in cerca di migliori opportunità economiche. Negli ultimi decenni, il comune ha sviluppato il settore turistico, sfruttando la bellezza del suo litorale e il fascino del suo patrimonio storico e culturale. Oggi, Andrano è conosciuto per le sue tradizioni, la cucina tipica salentina, e le sue feste popolari, che attraggono visitatori da tutto il mondo. La presenza di monumenti storici, unita alla bellezza naturale della costa adriatica, rende questo comune un luogo affascinante da visitare.Luoghi da visitare:
Andrano è un affascinante comune situato nel Salento, in Puglia, noto per il suo ricco patrimonio storico e la bellezza naturale. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere ad Andrano:Castello di Andrano: Questo castello risale al XV secolo ed è un esempio di architettura militare. È caratterizzato da una struttura quadrangolare con torri angolari e un grande cortile interno. Oggi è utilizzato per eventi culturali e mostre.
Chiesa Matrice di San Michele Arcangelo: Costruita nel XVIII secolo, questa chiesa è il principale luogo di culto di Andrano. L'edificio presenta un elegante stile barocco con una facciata decorata e un interno suggestivo.
Chiesa di Sant'Andrea Apostolo: Situata nella frazione di Castiglione, questa chiesa è un esempio di architettura religiosa semplice ma affascinante. Risale al XVI secolo e conserva diverse opere d'arte sacra.
Torre di Andrano: Questa torre costiera faceva parte del sistema difensivo contro le incursioni saracene. Offre una vista panoramica sulla costa e sui paesaggi circostanti.
Grotta Verde: Una delle meraviglie naturali della zona, questa grotta marina è famosa per le sue acque cristalline e i riflessi verdi che si creano all'interno. È accessibile via mare e rappresenta un'attrazione imperdibile per gli amanti dello snorkeling.
Parco Naturale Regionale Costa Otranto - Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase: Andrano fa parte di questo parco naturale, che offre splendidi paesaggi costieri, sentieri escursionistici e una ricca biodiversità. È ideale per chi ama il trekking e il contatto con la natura.
Centro storico di Andrano: Passeggiando per il centro storico, si possono ammirare le caratteristiche case in pietra leccese, le strette viuzze e le tipiche corti salentine, che regalano un'atmosfera autentica e tranquilla.
Frazione di Castiglione d'Otranto: Questa piccola frazione conserva un carattere rurale e autentico. È famosa per la "Notte Verde", un evento estivo dedicato alla sostenibilità e all'agricoltura biologica.
Spiagge e costa: La costa di Andrano è caratterizzata da scogliere, piccole insenature e acque limpide. Le spiagge e i punti di accesso al mare sono ideali per nuotare e godersi il sole del Salento.
Eventi e tradizioni locali: Andrano ospita diverse feste e sagre durante l'anno, che sono occasioni perfette per scoprire le tradizioni locali, assaporare la cucina salentina e partecipare a eventi culturali e musicali.Queste attrazioni rendono Andrano una meta interessante per chi visita il Salento, offrendo un mix di storia, cultura e natura.