www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Alessano

Alessano
Sito web: http://comune.alessano.lecce.it
Municipio: Piazza Don Tonino Bello,17
Santo patrono: San Trifone
Festa del Patrono: 10 novembre
Abitanti: alessanesi
Email: affarigenerali@=
comune.alessano.lecce.it
PEC: comune.alessano.le@=
pec.rupar.puglia.it
Telefono: +39 0833/782731
MAPPA
Alessano è un comune situato nella regione Puglia, in provincia di Lecce, nel sud Italia. La sua storia è ricca e complessa, intrecciata con le vicende della regione Salento.

Origini:

Le origini di Alessano risalgono a epoche molto antiche. Si ritiene che l'area fosse abitata già in epoca pre-romana dai Messapi, un antico popolo italico. Con l'espansione dell'Impero Romano, la regione divenne parte della provincia romana.

Medioevo:

Durante il Medioevo, Alessano acquisì maggiore importanza. Intorno all'XI secolo, sotto i Normanni, divenne sede di una contea. Questo periodo vide l'edificazione di strutture difensive e religiose, tra cui il castello e diverse chiese che ancora oggi caratterizzano il paesaggio urbano del comune.

Periodo Rinascimentale:

Nel Rinascimento, Alessano fu un centro culturale e religioso di rilievo. La città visse un periodo di prosperità sotto la signoria dei Gonzaga, che influenzarono l'architettura locale con l'introduzione di elementi rinascimentali. Diverse famiglie nobili si stabilirono ad Alessano, contribuendo alla sua crescita economica e culturale.

Età Moderna e Contemporanea:

Nei secoli successivi, Alessano seguì le sorti del Regno di Napoli e, successivamente, del Regno delle Due Sicilie, fino all'unificazione dell'Italia nel 1861. Durante il XX secolo, il comune ha vissuto le trasformazioni economiche e sociali che hanno caratterizzato il Mezzogiorno italiano, affrontando le sfide dell'emigrazione e dello sviluppo economico. Oggi, Alessano è una comunità vivace che conserva il suo ricco patrimonio storico e culturale. È famosa per le sue chiese, i palazzi storici e i paesaggi caratteristici del Salento. Inoltre, è il luogo di nascita di don Tonino Bello, vescovo e attivista per la pace, la cui figura è ancora oggi venerata e ricordata.

Luoghi da visitare:

Alessano è un affascinante comune situato nel cuore del Salento, in Puglia. Offre una ricca storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato delle attrazioni da vedere ad Alessano:

Centro Storico: Passeggia tra le stradine lastricate del centro storico, ammirando gli edifici in pietra leccese e le caratteristiche case a corte. L'atmosfera antica ti farà sentire come se fossi tornato indietro nel tempo.

Chiesa Madre di San Salvatore: Questa chiesa barocca è uno dei principali luoghi di culto di Alessano. Costruita nel XVII secolo, presenta una facciata imponente e un interno ricco di decorazioni e opere d'arte.

Palazzo Ducale: Situato nel cuore del paese, questo palazzo era la residenza dei Gonzaga, duchi di Alessano. Oggi è sede di eventi culturali e mostre. L'architettura del palazzo è notevole, con elementi rinascimentali e barocchi.

Chiesa di Sant'Antonio: Un altro importante edificio religioso, noto per la sua facciata sobria e il campanile. L'interno è decorato con affreschi e statue di valore artistico.

Cappella dell'Immacolata: Conosciuta anche come Cappella del Rosario, è un piccolo gioiello di architettura religiosa, con interni affrescati e decorazioni barocche.

Convento dei Frati Cappuccini: Situato appena fuori dal centro, questo convento è circondato da un'atmosfera di pace e tranquillità. È possibile visitare la chiesa annessa e i chiostri.

Torre di San Giovanni: Una delle torri costiere costruite per difendere il territorio dalle incursioni turche. Anche se in parte diroccata, offre una vista panoramica mozzafiato sulla campagna circostante.

Piazza Don Tonino Bello: Dedicata al vescovo Tonino Bello, nativo di Alessano, questa piazza è un luogo di ritrovo centrale per la comunità. Spesso ospita eventi e manifestazioni culturali.

La Casa di Don Tonino Bello: La casa natale del vescovo è aperta ai visitatori che vogliono conoscere meglio la vita e l'opera di questa figura carismatica e amata.

Cripta di Sant'Antonio Abate: Un affascinante esempio di architettura rupestre, questa cripta è decorata con antichi affreschi bizantini.

Parco Naturale Regionale Costa Otranto - Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase: Alessano si trova vicino a questo parco naturale, che offre percorsi per escursioni a piedi e in bicicletta tra la macchia mediterranea e scenari costieri mozzafiato.

Eventi e Sagre: Alessano ospita diverse sagre e feste tradizionali durante l'anno, tra cui la festa patronale di San Trifone a novembre, che include processioni, spettacoli e fuochi d'artificio.Esplorare Alessano significa immergersi in un mix di storia, cultura e natura, scoprendo un lato autentico e meno conosciuto del Salento.