www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Acquarica del Capo

Acquarica del Capo

MAPPA
Acquarica del Capo era un comune italiano situato nella regione Puglia, nella provincia di Lecce. È importante notare che, a partire dal 15 maggio 2019, Acquarica del Capo si è fuso con il comune di Presicce per formare un nuovo comune chiamato Presicce-Acquarica. Prima della fusione, Acquarica del Capo era conosciuta per la sua storia e il suo patrimonio culturale. Le origini del paese risalgono a epoche molto antiche, con tracce di insediamenti umani che risalgono al periodo messapico. Durante l'epoca romana, la zona fu probabilmente utilizzata per scopi agricoli e di allevamento, grazie alla sua posizione geografica favorevole e alla presenza di risorse idriche. Il nome "Acquarica" deriva probabilmente dal latino "aqua rica", che significa "acqua ricca", a indicare la presenza di numerose sorgenti e corsi d'acqua nella zona. Durante il Medioevo, il territorio fu soggetto a varie dominazioni, tra cui quella bizantina e normanna. Fu sotto il controllo dei feudatari locali, che costruirono castelli e torri per difendere il territorio dalle incursioni dei pirati e dei nemici. Il centro storico di Acquarica del Capo è caratterizzato da architetture tipiche del Salento, con chiese barocche e palazzi storici. Tra i monumenti più significativi c'era il Castello Medievale, che rappresentava un'importante testimonianza del passato feudale del paese. La fusione con Presicce ha segnato un nuovo capitolo nella storia di questo territorio, ma l'eredità storica e culturale di Acquarica del Capo continua a essere parte integrante dell'identità del nuovo comune di Presicce-Acquarica.

Luoghi da visitare:

Acquarica del Capo era un comune in provincia di Lecce, in Puglia, fino al 2019, quando si è fuso con Presicce per formare il nuovo comune di Presicce-Acquarica. Questa zona del Salento è ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere ad Acquarica del Capo e dintorni:

Castello Medievale di Acquarica: Un importante punto di riferimento storico, il castello risale al Medioevo ed è caratterizzato da una struttura imponente. Anche se non sempre aperto al pubblico, merita una visita esterna per apprezzarne l'architettura.

Chiesa di San Carlo Borromeo: Una chiesa barocca situata nel centro del paese. È particolarmente apprezzata per i suoi affreschi e l'altare maggiore in marmo.

Frantoi Ipogei: Acquarica del Capo è famosa per i suoi antichi frantoi sotterranei, utilizzati in passato per la produzione dell'olio d'oliva. Alcuni di questi frantoi possono essere visitati, offrendo uno sguardo affascinante sulla tradizione olearia del Salento.

Museo della Civiltà Contadina: Situato nel centro del paese, questo museo offre una panoramica sulla vita rurale e le tradizioni agricole della zona attraverso una collezione di attrezzi e oggetti d'epoca.

Torre di Acquarica: Un'antica torre di avvistamento situata nella campagna circostante, originariamente costruita per difendersi dalle incursioni saracene.

Sorgenti Naturali: Nei dintorni di Acquarica ci sono diverse sorgenti naturali, che offrono un luogo ideale per passeggiate nella natura e per godere di momenti di relax.

Centro Storico di Presicce: Dato che Acquarica è ora parte di Presicce-Acquarica, non si può perdere il centro storico di Presicce, che è stato riconosciuto come uno dei borghi più belli d'Italia. Qui troverai palazzi storici, chiese e una rete di frantoi ipogei.

Chiesa Madre di Sant'Andrea Apostolo: Situata a Presicce, è un esempio di architettura barocca con una facciata riccamente decorata e un interno affascinante.

Spiagge del Salento: Anche se Acquarica del Capo non è direttamente sulla costa, si trova a breve distanza da alcune delle più belle spiagge del Salento, come quelle di Lido Marini, Torre Pali e Pescoluse, conosciuta come le "Maldive del Salento".

Eventi e Sagre: Durante l'anno, Acquarica del Capo ospita diversi eventi e sagre che celebrano le tradizioni locali, con cibo, musica e danze tradizionali.Questa zona è un punto di partenza ideale per esplorare il Salento, grazie alla sua posizione strategica e alla ricca offerta di esperienze culturali e naturali.