Vieste

Municipio: Corso Lorenzo Fazzini
Santo patrono: Madonna di Merino
Festa del Patrono: 9 maggio
Abitanti: viestani
Email: segreteriasindaco@comunedivieste.it
PEC: segreteriagenerale.comune.vieste@=
pec.rupar.puglia.it
Telefono: +39 0884.712211
MAPPA
Origini
Le origini di Vieste risalgono a tempi antichi. Sono stati trovati resti di insediamenti umani risalenti al Paleolitico, il che indica che la zona è stata abitata fin da epoche remote. La sua posizione strategica sul mare ha fatto sì che Vieste fosse un punto di riferimento per diversi popoli nel corso della storia.Periodo Romano
Durante l'epoca romana, Vieste era conosciuta come Apeneste. La città era parte integrante delle rotte commerciali marittime dell'Impero Romano, grazie alla sua posizione geografica. Resti di ville e strade romane sono stati ritrovati nella zona, testimoniando l'importanza del luogo durante quel periodo.Medioevo
Nel Medioevo, Vieste subì diverse dominazioni, tra cui quella dei Bizantini, dei Longobardi e dei Normanni. Fu proprio durante il periodo normanno che Vieste iniziò a svilupparsi ulteriormente, grazie alla costruzione di fortificazioni e alla promozione del commercio.Periodo Svevo e Angioino
Durante il XIII secolo, sotto l'imperatore Federico II di Svevia, Vieste divenne una città fortificata di rilievo. Federico II fece costruire un castello, che ancora oggi domina il panorama cittadino. Successivamente, con l'avvento degli Angioini, la città continuò a prosperare, sebbene fosse spesso minacciata dalle incursioni dei pirati.Rinascimento e Periodo Moderno
Nel Rinascimento, Vieste continuò a essere un importante centro portuale e commerciale. Tuttavia, nel 1554, la città subì un devastante attacco da parte del corsaro ottomano Dragut, che causò notevoli distruzioni e la cattura di molti cittadini.Periodo Contemporaneo
Nei secoli successivi, Vieste si sviluppò come centro agricolo e di pesca. Nel XX secolo, con l'avvento del turismo, la città ha conosciuto una nuova fase di crescita economica, diventando una delle principali destinazioni turistiche della Puglia, grazie alle sue bellezze naturali, come le spiagge e le grotte marine, e al suo patrimonio storico-culturale. Oggi Vieste è conosciuta per il suo caratteristico centro storico, le sue spiagge incantevoli e la sua ospitalità, che attirano visitatori da tutto il mondo.Luoghi da visitare:
Vieste, situata sul promontorio del Gargano in Puglia, è una meta turistica molto apprezzata per le sue bellezze naturali, storiche e culturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Vieste:Centro Storico: Passeggia tra le strette viuzze del centro storico, caratterizzato da case bianche, archi e scalinate. Non perdere la Cattedrale di Santa Maria Assunta, un esempio di architettura romanica pugliese.
Cattedrale di Santa Maria Assunta: Questa cattedrale del XI secolo è un importante esempio di architettura romanica. Ammira i suoi interni e la bellissima facciata.
Castello Svevo: Costruito da Federico II nel XIII secolo, il castello si erge su un promontorio roccioso e offre viste panoramiche spettacolari sulla costa.
Pizzomunno: Questa imponente monolite di calcare bianco è uno dei simboli di Vieste. Situato sulla spiaggia del Castello, è legato a diverse leggende locali.
Spiaggia del Castello: Una delle spiagge più famose di Vieste, con acque cristalline e una vista mozzafiato sul Pizzomunno.
Spiaggia di San Lorenzo: Un'altra bellissima spiaggia, perfetta per famiglie e amanti del relax.
Arco di San Felice: Una formazione naturale a forma di arco situata lungo la costa. È un luogo ideale per scattare fotografie, soprattutto al tramonto.
Grotta dei Pipistrelli: Una delle tante grotte marine del Gargano, accessibile solo via mare. È famosa per le sue stalattiti e stalagmiti.
Foresta Umbra: Situata a breve distanza da Vieste, questa riserva naturale offre sentieri escursionistici immersi in una lussureggiante vegetazione di faggi, querce e pini.
Porto di Vieste: Da qui partono escursioni in barca per esplorare le grotte marine del Gargano e le Isole Tremiti.
Museo Malacologico di Vieste: Un interessante museo che ospita una vasta collezione di conchiglie provenienti da tutto il mondo.
Faro di Vieste: Situato sull'isolotto di Sant'Eufemia, il faro offre un panorama straordinario sulla costa e sul mare.
Santuario di Santa Maria di Merino: Un importante luogo di pellegrinaggio situato a pochi chilometri da Vieste. La festa dedicata a Santa Maria di Merino si celebra ogni anno l'8 maggio.
Torre di Sfinale: Una delle numerose torri costiere costruite nel XVI secolo per difendere la costa dalle incursioni dei pirati.
Eventi Locali: Se visiti Vieste in estate, informati sugli eventi locali come concerti, sagre e feste tradizionali che animano la città.Vieste offre un perfetto connubio tra mare e cultura, con la possibilità di esplorare sia le bellezze naturali che i tesori storici della zona.