Vico del Gargano

Municipio: Piazza San Domenico,2
Santo patrono: San Valentino
Festa del Patrono: 14 febbraio
Abitanti: vichesi
Email: info@comune.vicodelgargano.fg.it
PEC: vicodelgargano@postecert.it
Telefono: +39 0884.998338
MAPPA
Origini
Le origini di Vico del Gargano risalgono a tempi antichi, probabilmente intorno all'epoca dei Dauni, un popolo italico che abitava la regione prima dell'arrivo dei Romani. Tuttavia, è durante il Medioevo che Vico inizia a svilupparsi in maniera significativa.Storia Medievale
Nel Medioevo, Vico del Gargano diventa parte del Ducato di Benevento e successivamente del Regno di Napoli. Durante questo periodo, la cittadina è caratterizzata da un?economia basata sull'agricoltura e sull'allevamento, e si sviluppa attorno a una struttura urbanistica tipica dei borghi medievali, con strade strette e tortuose.Dominazioni e Sviluppo
Nel corso dei secoli, Vico del Gargano subisce diverse dominazioni. Fu sotto il controllo dei Normanni, degli Svevi e degli Angioini. Ogni dominazione ha lasciato il suo segno, contribuendo al patrimonio culturale e architettonico del comune. La costruzione di chiese, castelli e mura cittadine risale a queste epoche.Età Moderna
Nel Rinascimento e nell'età moderna, Vico del Gargano continua a crescere, beneficiando della relativa stabilità politica e degli scambi commerciali. La cittadina mantiene un ruolo importante nella produzione agricola, in particolare di agrumi e olive, prodotti tipici della zona.Età Contemporanea
Nel corso del XX secolo, Vico del Gargano ha affrontato le sfide dell'emigrazione e della modernizzazione. Tuttavia, ha saputo conservare il suo patrimonio storico e culturale, diventando una meta turistica apprezzata per la sua autenticità e bellezza paesaggistica. Oggi, Vico del Gargano è parte del Parco Nazionale del Gargano, e il turismo è una componente fondamentale dell'economia locale.Patrimonio Culturale
Vico del Gargano è noto anche come "Il Paese dell'Amore", grazie alla presenza del "Trabucco del Gargano", una struttura tradizionale per la pesca, e della chiesa dedicata a San Valentino, patrono della città. Il centro storico, con le sue strette viuzze e le case in pietra, offre uno scorcio autentico sulla vita e la storia del Gargano. Questa ricca storia e il contesto geografico unico rendono Vico del Gargano un luogo di grande interesse per chi desidera esplorare la cultura e le tradizioni della Puglia.Luoghi da visitare:
Vico del Gargano è un affascinante borgo situato nel cuore del Parco Nazionale del Gargano, in Puglia. Conosciuto come uno dei "Borghi più belli d'Italia", Vico del Gargano offre una ricca combinazione di storia, cultura e natura. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere:Centro Storico: Passeggia per le strette stradine medievali del centro storico, caratterizzato da architetture in pietra, archi e case antiche. Non perdere il famoso "Vicolo del Bacio", un romantico e stretto passaggio che prende il nome dalla tradizione di San Valentino, il santo patrono del paese.
Chiesa Matrice dell?Assunta: Questa chiesa, risalente al XIII secolo, è uno degli edifici religiosi più importanti del borgo. Al suo interno si possono ammirare opere d'arte sacra e un interessante organo a canne.
Castello Normanno-Svevo: Costruito nel XII secolo, il castello è stato ampliato e modificato nel corso dei secoli. Offre una vista panoramica sul borgo e sui dintorni.
Chiesa di San Pietro e Paolo: Situata nel cuore del centro storico, questa chiesa offre una bellissima facciata e un interno ricco di affreschi e decorazioni.
Museo Trappeto Maratea: Un antico frantoio ipogeo trasformato in museo, dove è possibile scoprire la storia della produzione dell'olio d'oliva nella regione.
Chiesa di San Marco Evangelista: Un'altra affascinante chiesa con elementi architettonici e artistici notevoli.
Convento dei Cappuccini: Situato appena fuori dal centro storico, questo convento offre un ambiente tranquillo e un'interessante collezione di opere d'arte sacra.
Parco Nazionale del Gargano: Vico del Gargano è un ottimo punto di partenza per esplorare le meraviglie naturali del parco, incluse foreste, montagne e la costa adriatica.
Foresta Umbra: Parte del Parco Nazionale del Gargano, questa foresta è un'oasi di biodiversità con sentieri per escursioni e un lago pittoresco.
Feste e Tradizioni Locali: Se visiti Vico del Gargano durante il periodo di San Valentino (14 febbraio), potrai assistere alle celebrazioni dedicate al santo, con processioni e eventi culturali.
Prodotti Tipici e Gastronomia: Non dimenticare di assaporare i prodotti locali, come l'olio d'oliva, i formaggi e i piatti tipici della cucina pugliese.
Spiagge del Gargano: A breve distanza in auto, puoi raggiungere alcune delle spiagge più belle della costa del Gargano, come quelle di Peschici o Vieste.
Santuario di Santa Maria Pura: Un antico santuario situato nei dintorni del borgo, noto per la sua architettura e la spiritualità del luogo.Visitare Vico del Gargano offre un'esperienza unica, dove storia, natura e cultura si intrecciano in un ambiente autentico e accogliente.