www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Troia

Troia
Sito web: http://comune.troia.fg.it
Municipio: Piazza Papa Giovanni XXIII
Santo patrono: SS. Anastasio, Urbano, Secondino, Ponzi
Festa del Patrono: 19 luglio
Abitanti: troiani
Email: sindaco@comune.troia.fg.it
PEC: protocollo@pec.comune.troia.fg.it
Telefono: +39 0881.978417
MAPPA
Il comune di Troia si trova in Puglia, nella provincia di Foggia. La sua storia è ricca e affonda le radici nell'antichità. Fondata intorno al III secolo a. C. , Troia ha una posizione strategica che l'ha resa un importante centro nel corso dei secoli, specialmente durante il Medioevo.

Origini

Le origini di Troia sono spesso avvolte nel mito. Secondo alcune leggende, il nome potrebbe derivare da una connessione con l'antica città di Troia in Asia Minore, ma più probabilmente il suo nome ha origini locali. La fondazione di Troia è attribuita ai Dauni, una delle popolazioni italiche che abitavano la regione.

Storia Antica

Durante l'epoca romana, Troia era un centro di una certa importanza, sebbene non ci siano molte evidenze archeologiche di questo periodo. La sua posizione lungo importanti vie di comunicazione ne fece un centro di passaggio e commercio.

Medioevo

Il periodo medievale fu particolarmente significativo per Troia. Nel 1019, sotto il dominio bizantino, fu elevata al rango di sede vescovile. Uno degli eventi più rilevanti della sua storia medievale fu la costruzione della Cattedrale di Troia, iniziata nel 1093 e completata nel 1125, che è considerata uno dei capolavori dell'architettura romanica pugliese. Durante l'epoca normanna, Troia divenne un importante centro politico e religioso. Fu sede di diversi concili e fu visitata da numerosi papi e imperatori.

Rinascimento e Periodi Successivi

Nel Rinascimento, Troia continuò a mantenere una certa importanza, anche se il suo ruolo politico e economico cominciò a declinare. Nei secoli successivi, la città fu coinvolta nelle varie vicissitudini storiche che interessarono il Regno di Napoli e, successivamente, il Regno delle Due Sicilie.

Età Contemporanea

Nel XIX e XX secolo, Troia ha seguito le vicende della regione, affrontando le difficoltà economiche e sociali che caratterizzarono il Meridione d'Italia. Oggi, Troia è un comune che conserva un ricco patrimonio storico e culturale, attrattivo per il turismo grazie alla sua architettura, alla sua storia e alle sue tradizioni. La città di Troia rimane un esempio affascinante di come le piccole città italiane abbiano giocato ruoli significativi attraverso i secoli, mantenendo viva la propria identità e il proprio patrimonio culturale.

Luoghi da visitare:

Troia, situata in provincia di Foggia, nella regione Puglia, è una piccola ma affascinante città con una ricca storia e una serie di attrazioni da scoprire. Ecco un elenco dettagliato delle principali cose da vedere a Troia:

Cattedrale di Santa Maria Assunta: Questa è senza dubbio l'attrazione principale di Troia. Costruita nel XII secolo, la cattedrale è un capolavoro dell'architettura romanica pugliese. Notevole è il rosone, considerato uno dei più belli d?Italia, con il suo intricato disegno a traforo. All'interno, si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra.

Museo del Tesoro della Cattedrale: Situato accanto alla cattedrale, questo museo ospita una collezione di oggetti sacri, tra cui reliquiari, paramenti liturgici e codici miniati, che testimoniano la lunga storia religiosa e culturale della città.

Chiesa di San Basilio Magno: Questa chiesa risale all'XI secolo ed è un esempio di architettura romanica pugliese. È conosciuta per la sua semplice ma affascinante struttura e gli elementi decorativi.

Chiesa di San Francesco: Costruita nel XIII secolo, la chiesa di San Francesco è un altro esempio di architettura religiosa significativa a Troia. All'interno si trovano diversi altari barocchi di grande interesse artistico.

Porta Maggiore: Una delle antiche porte di accesso alla città, la Porta Maggiore è una testimonianza delle antiche fortificazioni di Troia. Passeggiando nei dintorni, si può apprezzare l'atmosfera storica della città.

Centro Storico: Il centro storico di Troia è un luogo incantevole per passeggiare. Le sue stradine strette, i palazzi storici e le piazzette offrono un'esperienza autentica della vita in una città medievale.

Palazzo Vescovile: Questo edificio storico è stato la residenza dei vescovi di Troia. Oltre alla sua importanza storica, il palazzo è architettonicamente interessante.

Museo Civico: Il museo offre una panoramica sulla storia e sulla cultura di Troia e dei suoi dintorni, con reperti archeologici, documenti storici e opere d'arte.

Torre Normanna: Anche se non è accessibile al pubblico, la Torre Normanna è visibile dall'esterno e rappresenta un importante pezzo della storia medievale della città.

Fontana Monumentale: Situata nei pressi del centro storico, questa fontana è un punto di riferimento cittadino e un piacevole luogo di sosta durante la visita.Oltre a queste attrazioni, Troia offre anche eventi culturali e festeggiamenti tradizionali che possono arricchire la visita, come la celebrazione della Festa Patronale di San Secondino. Assicurati di gustare la cucina locale, che include piatti tipici della tradizione pugliese.